
Quando si parla di caponata bisogna specificare se ’siciliana’ o ‘napoletana‘, perché si tratta di due piatti completamente diversi. L’ingrediente fondamentale della caponata siciliana sono le melanzane. Qui troverete tanti consigli su come sceglierle. La caponata di solito si gusta fredda, a temperatura ambiente, cosparsa di basilico spezzettato.
Conservata in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, si conserva bene per due giorni, guadagnando addirittura in sapore. Va comunque tolta dal frigorifero almeno un’ora prima di servirla.
La ricetta, partita da una base semplice, a seconda della disponibilità degli ingredienti e laf antasia di chi cucinava, si è arricchita di sapori supplementari. E’ un piatto tipico, dove la tradizione spagnola sembra fondersi con il gusto siciliano per la sontuosità.
Oggi la caponata è fatta con le verdure, ma all’origine era un cibo marinaresco. La sua ricetta creata nelle Cauponae dei porti, antico termine con il quale si identificavano le taverne, prevedeva l’uso del pesce.
Ingrediente Principale: | Melanzane |
Ricetta per persone n. | 4/6 |
Note: | |
Ingredienti | 2 grosse melanzane 1 peperone rosso 1 peperone giallo 500 gr. di pelati 1/2 cipolla 1 spicchio d'aglio 3 coste di sedano 1/2 tazzina d'aceto 3 cucchiaini di zucchero olive nere e olive verdi basilico capperi pinoli olio extravergine sale |
Preparazione (60') |
|
Ultime Ricette Pubblicate |
|
| |
RSTP (Raccomandati Se Ti Piacciono) | |
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
0 commenti :
Posta un commento