}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Caponata siciliana, piatto universalmente noto, esclusivo della tradizione gastronomica Siciliana

Caponata siciliana, piatto universalmente noto, esclusivo della tradizione gastronomica Siciliana

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/03/2009 | 17:33


Quando si parla di caponata bisogna specificare se ’siciliana’ o ‘napoletana‘, perché si tratta di due piatti completamente diversi. L’ingrediente fondamentale della caponata siciliana sono le melanzane. Qui troverete tanti consigli su come sceglierle. La caponata di solito si gusta fredda, a temperatura ambiente, cosparsa di basilico spezzettato.

Conservata in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, si conserva bene per due giorni, guadagnando addirittura in sapore. Va comunque tolta dal frigorifero almeno un’ora prima di servirla.

La ricetta, partita da una base semplice, a seconda della disponibilità degli ingredienti e laf antasia di chi cucinava, si è arricchita di sapori supplementari. E’ un piatto tipico, dove la tradizione spagnola sembra fondersi con il gusto siciliano per la sontuosità.

Oggi la caponata è fatta con le verdure, ma all’origine era un cibo marinaresco. La sua ricetta creata nelle Cauponae dei porti, antico termine con il quale si identificavano le taverne, prevedeva l’uso del pesce.

Ingrediente Principale: Melanzane
Ricetta per persone n. 4/6
Note:

Ingredienti 2 grosse melanzane
1 peperone rosso
1 peperone giallo
500 gr. di pelati
1/2 cipolla
1 spicchio d'aglio
3 coste di sedano
1/2 tazzina d'aceto
3 cucchiaini di zucchero
olive nere e olive verdi
basilico
capperi
pinoli
olio extravergine
sale

Preparazione (60')
  • Tagliate delle melanzane a dadi senza eliminare la buccia e lasciatele in acqua salata per un pò.

  • Scolatele, asciugatele e friggetele in un tegame con abbondante olio tanto da coprirle.

  • Nel frattempo: sbollire del sedano a pezzetti in acqua salata, mettere in acqua calda delle olive snocciolate e preparare una salsa di pomodori maturi con cipolle piccole e basilico.

  • Passare in un tegame con un po’ d’olio il sedano, le olive ben sgocciolate, una manciata di capperi e amalgamare il tutto.

  • Unitevi la salsa e condite con aceto e zucchero.

  • Versate nel tegame anche le melanzane e lasciatele insaporire nel sugo per qualche minuto a fuoco bassissimo.

  • Servite la caponata fredda.

Ultime Ricette Pubblicate


AB/160x600.jpg

RSTP (Raccomandati Se Ti Piacciono)

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le mie migliori proposte tutte dedicate al Natale, la festa più bella dell’anno (1a parte).
    03.12.2016 - 1 Comments
    Raccolta di ricette per Natale dall’antipasto al dolce, vi lascio oggi le mie migliori proposte tutte dedicate alla festa più bella dell’anno, ricette adatte alle occasioni, ricette importanti per il pranzo di Natale, ricette di casa da gustare in compagnia delle persone care nel giorno più magico…
  • Le regole d'oro della buona cucina, terza puntata: il sale, spezie ed aromi.
    20.01.2012 - 0 Comments
    Il sale. Con questo nome sì intende comunemente sale da cucina o cloruro di sodio, ricavato dal salgemma (sale di miniera) e dal sale marino, attraverso un processo di raffinazione che elimina gli altri minerali presenti come iodio, zinco, ecc... Il sodio è essenziale per il corpo umano poiché…
  • Strichetti con asparagi e pancetta affumicata.
    11.10.2013 - 0 Comments
    Gli strichetti sono pezzi di pasta per lo più rettangolari che, pizzicati nel centro, si arricciano e formano delle gallette. Rappresentano l’eccedenza di tutti i ritagli di pasta non impiegati nella preparazione di agnolini o ravioli. Ingredienti: per 4 persone 320 g di strichetti (pasta…
  • Alimentazione in Gravidanza [Infografica].
    12.12.2013 - 0 Comments
    Care amiche che state vivendo la magica esperienza di una gravidanza, sapete come scegliere i cibi in questo particolare periodo? Valore alimentare lo spiega in breve nell’infografica Gravidanza e alimentazione, in cui oltre a dare utili consigli, prova a sfatare qualche mito. Ad esempio, non ha…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Crespelle con formaggio spalmabile e prosciutto di Praga.
    21.12.2019 - 0 Comments
    Scopri tutte le ricette semplici e veloci per i primi piatti di Natale, oggi tocca alla crespelle. Tortellini in brodo, lasagne, pasta oppure quest’anno hai deciso di buttarti su qualcosa di meno tradizionale? Se sei incerto su cosa preparare per il tuo pranzo o la tua cena Natale, ma sai che…
  • Sandwich di melanzane.
    06.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Melanzane tonde - Prosciutto cotto - Mozzarella Ricetta per persone n. 4 Note:   515…
  • Pappa al pomodoro con stoccafisso.
    25.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Stoccafisso di Norvegia già ammollato 800 g Pomodoro 600 g Pane casareccio 200 g Aglio 1 spicchio Basilico q.b. Brodo vegetale q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Olio extra vergine d'oliva q.b. Pappa al pomodoro: una ricetta regionale…
  • Quadrotti di zucca e mela cotogna allo zenzero.
    13.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di polpa di zucca dolce (tipo pepona o violino) 1 mela cotogna 120 g di farina tipo 00 3 uova 1 bustina di lievito in polvere 1 pezzetto di radice di zenzero di circa 2 cm 100 g di miele di agrumi 3 cucchiai di panna fresca …
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Pasta, pancetta e piselli gratinati.
    13.12.2018 - 0 Comments
    Tortellini in brodo, lasagne, pasta oppure quest’anno hai deciso di buttarti su qualcosa di meno tradizionale? Se sei incerta/o su cosa preparare per il tuo pranzo o la tua cena Natale, ma sai che vuoi accontentare tutti i parenti, grandi e piccini, lasciati ispirare dalle ricette di primi piatti…
  • Polpette de verza (Polpett de verz).
    20.04.2011 - 0 Comments
    Ecco una ricetta molto molto molto lombarda. Scordatevi di mangiare questo piatto -buonissimo- se non in casa di amici con forti tradizioni lombarde, non si trova nei ristoranti, è un piatto di casa, da cene in famiglia, di quelli che pippiolano amabilmente sulla stufa richiamando il vicinato con…

I miei preferiti