}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Agnolotti alla Cavour

Agnolotti alla Cavour

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/02/2009 | 12:06



Ingrediente Principale: Vitello
Ricetta per persone n. 4
Note:
Ingredienti:
Per Il Ripieno:
• 50 G Salsiccia
• 100 G Cervello
• 30 G Burro
• 150 G Vitello Arrosto
• 150 G Stufato Di Manzo
• 2 Uova
• Noce Moscata
• Sale
• Abbondante Parmigiano Grattugiato
• Alcune Foglie Insalata Scarola
• Per La Pasta:
• 400 G Farina
• 2 Uova
• Sale
• Acqua
• Per Stendere La Pasta:
• Farina
• Per Il Resto:
• Brodo Di Carne
• 80 G Burro
• 2 Manciate Formaggio Parmigiano Grattugiato
• 1 Tartufo Bianco
Preparazione: (20' + 30' di riposo)
Cottura: (20')

  • Per la pasta
    Preparare una sfoglia con farina, uova, sale e olio d’oliva.
  • Per il ripieno
    Spellate una salsiccia, sminuzzatela e fatela scottare in un tegame affinché avrà perso il suo grasso.
  • Lavate accuratamente del cervello, liberatelo della pellicola sanguigna che lo ricopre, e fatelo insaporire a pezzettini in una grossa noce di burro.
  • Tritate finemente del vitello arrostito e stufato di manzo; trasferite il trito in una terrina, unitevi la salsiccia sminuzzata, il cervello, delle uova, noce moscata grattugiata, sale e grana in quantità sufficiente ad ottenere un impasto compatto.
  • In acqua bollente salata, sbollentate delle foglie di scarola, scolatele, strizzatele e tritatele finemente, unendole al ripieno.
    Coprite e lasciate riposare.
  • Riprendete la pasta, stendetela con il matterello a sfoglia sottile. Dividete il ripieno in palline che distribuirete su una metà della sfoglia distanziate tre dita le une dalle altre.
  • Ricoprite con l’altra metà della sfoglia premendo con le dita intorno ai ripieni e, utilizzando l’apposita rotella tagliate degli agnolotti quadrati o rotondi.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:














Ricerca personalizzata

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:





Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Che cosa c'è di più salentino di una torta pasticciotto?
    29.06.2013 - 0 Comments
    Che cosa c'è di più salentino di una torta pasticciotto? Ecco il segreto per realizzare la più buona che abbiate mai assaggiato Per ottenere una pasta frolla adeguata al tipo di preparazione vi consiglio di utilizzare lo strutto invece del burro. Ormai lo strutto è preparato in maniera…
  • Costine d'agnello impanate
    03.03.2009 - 0 Comments
    La carne d'agnello appartiene al gruppo delle carni bianche. E' ricca di minerali, con una buona presenza di vitamine.Ingrediente Principale: Agnello Ricetta per persone n. 4 Note: 356 calorie a…
  • Un formaggio, tre sapori: grazie al la tecnica di produzione il Montasio ha un sapore morbido e delicato.
    29.01.2012 - 0 Comments
    Grazie al la tecnica di produzione, rispettosa delle qualità del latte, il Montasio ha un sapore morbido e delicato. Le tre tipiche stagionature permettono di valorizzarne le caratteristiche e di riscoprire ogni volta un formaggio nuovo e sorprendente I Montasio è un formaggio di antica i…
  • Conchiglioni farciti con ricotta e pecorino
    05.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 100 g di conchiglioni 150 g di ricotta 60 g di pecorino 20 g di prezzemolo 10 g di burro 4 cucchiai di panna sale In gastronomia il pecorino, insieme al parmigiano e al grana, è il formaggio da grattugia più utilizzato. Numerose sono…
  • Salsa di cetriolo e yogurt.
    17.04.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: cetriolo yogurt greco aglio Ricetta per persone n. 4       Note 62 calorie a porzione  Ingredienti: un cetriolo un vasetto di yogurt greco aglio olio extravergine sale pepe…
  • Gamberoni fritti alla cantonese.
    22.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4-6 persone 800 g di code di gamberoni grandi 1 cipollotto novello 3 cucchiai di semi di sesamo misto (bianco e nero) 1 albume 1/2 bicchiere di fecola di patate 1 cucchiaio di aceto di vino 1 cucchiaio di 5 spezie macinate (anice stellato, pepe di…
  • Il raviolo di Sesto Calende ambasciatore dei sapori tipici della provincia di Varese.
    19.09.2019 - 0 Comments
    Senza briciolo di modestia, il Raviolo di Sesto Calende è il raviolo dell'unione, del connubio, del gemellaggio, dell'amicizia tra due realtà che si osservano e interagiscono tra loro, il lago e il fiume. Una ricetta nata una manciata di anni fa, racchiusa in un Raviolo quindi senza tempo, dalla…
  • Ostriche gratinate.
    20.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 ostriche 30 g di pangrattato 50 g di erbe aromatiche miste tritate (prezzemolo, dragoncello, cerfoglio) 2 spicchi di aglio il succo di 1/2 limone 8 spicchietti di limone non trattato 3 cucchiai di olio extravergine di oliva 1 scatola di…
  • Tartara verde di grano saraceno con salsa di cannellini.
    18.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 160 g di grano saraceno 1 avocado maturo 1 cetriolo 3 carote 10 olive kalamata 2 foglie di menta 1 rametto di aneto 5 fili di erba cipollina il succo di 1/2 limone 2 cucchiai di olio…
  • Le migliori ricette della Cucina Valdostana.
    03.04.2011 - 0 Comments
    VALLE D'AOSTA casearia. Gli antichi menù che si possono reperire negli archivi appartenevano alla gastronomia dei ceti più alti e non rispecchiano quindi le abitudini del popolo legate agli ortaggi, al cavolo, al pane di segale e ad alcuni formaggi. La cucina dei ricchi è sempre stata molto …

I miei preferiti