}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Fricassea di coniglio con pomodori e aneto

Fricassea di coniglio con pomodori e aneto

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/03/2009 | 13:59

Vino: rosso, secco, vinoso, leggero di corpo
Rustego
Chianti Colli Pisani
Penisola Sorrentina rosso

Ingrediente Principale: Coniglio
Ricetta per persone n. 6
Note:

Ingredienti un coniglio, circa kg2
12 pomodori medi
estratto di carne
aneto
zucchero
vino bianco secco
olio d'oliva
sale grosso e fino
pepe.


Preparazione (30') + la canditura dei pomodori
  • Tagliate 8 pomodori a metà, accomoda­teli su una placca coperta con carta da forno, cospargeteli con un pizzico di sale grosso e passateli nel forno a 50° per far­li asciugare (candire).

  • Disossate il coniglio, tagliatelo a pezzi e rosolatelo a fuo­co vivo, in una larga padella, con un filo di olio caldissimo; quando i pezzi saran­no ben rosolati, sfumateli con un dito di vino, unite i 4 pomodori rimasti, pelati e ridotti a spicchi, salate, pepate, incoper­chiate e lasciate stufare per circa 15'.

  • To­gliete quindi il coniglio e, nel fondo di cottura, unite un cucchiaino di zucche­ro, mezzo di estratto di carne, un dito d'acqua e, al bollore, un trito di aneto e di nuovo i pezzi di coniglio per farli scal­dare e insaporire.

  • Spegnete dopo qualche minuto, trasferite la carne nel piatto da portata e servitela con il suo saporito in­tingolo e con i pomodori canditi.

  • La conditura dei po­modori richiede un tempo maggiore della cot­tura del coniglio, perciò è consigliabile antici­parla anche al giorno precedente.

Ultime Ricette Pubblicate


AB/160x600.jpg

RSTP (Raccomandati Se Ti Piacciono)

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tagliatelle verdi con funghi e pancetta.
    04.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone     200 g di farina     200 g di spinaci     1 uovo Per condire:     500 g di funghi freschi     100 g di pancetta o Prosciutto di Parma in una sola fetta     40…
  • Crostini caciocavallo e acciughe.
    01.07.2013 - 0 Comments
    L’angelo a cavallo è un classico “sdejune”, rompidigiuno, che oggi può diventare una merenda o anche una cena veloce. Gli “sdejune” erano gli spuntini che, un tempo, si consumavano nelle giornate della mietitura o della vendemmia oppure della raccolta delle olive. Il forno veniva acceso al…
  • Verdure ripiene di couscous e pomodori.
    17.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di carote 200 g di fagiolini 300 g di patate 2 porri 200 g di polpa di zucca 1 cuore di sedano 3 chiodi di garofano 1 cucchiaino di zenzero in polvere 1 peperoncino rosso piccante 1 pezzetto di cannella …
  • In giardino o sulla spiaggia, alla malese è meglio.
    13.06.2011 - 0 Comments
    Inizia l'estate. Barbeque in giardino e grigliate con gli amici sulla spiaggia. Per dare un tocco esotico ai vostri spiedini di carne o pesce, suggerisco questa versione malese dei satay, un classico dello Street food (il cibo che si acquista in strada) dell'Asia insulare. Ingrediente…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada dei Vini e dei Sapori del Garda.
    09.02.2016 - 0 Comments
    Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia sono 12 percorsi enogastronomici che si snodano attraverso l’intero territorio lombardo e guidano il visitatore alla scoperta di prodotti di eccellenza, paesaggi naturali e bellezze artistiche ed architettoniche. Tutelate dalla Federazione Strade dei…
  • Arrosto di costolette di agnello e zucca.
    28.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 8 costolette di agnello 300 g di polpa di zucca 200 g di cuscus 2 rametti di menta 1 cipolla rossa 1 peperone rosso 1 peperone giallo 4 cucchiai di vino bianco olio extravergine di oliva sale pepe in grani 4…
  • Bonet piemontese.
    12.09.2011 - 0 Comments
     Nel XIX secolo il Piemonte era famoso anche per i suoi dolci tipici. In special modo si parlava di Torino, con le famose caramelle. I giandujotti e gli altri cioccolatini fantasia, sino ai più delicati obliò con la fioca, ai torcett di Agliè e di Rivoli, al torrone d'Alba, alle noisettes,…
  • Omelette al brocciu e menta.
    05.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 uova 250 g di formaggio brocciu 12 foglie di menta olio extravergine di oliva sale pepe Il Brocciu Corse DOP o Brocciu è un latticino francese ovino, a pasta molle. Prodotto in Corsica, regione dove produrre formaggi è una tradizione…
  • Frustingo (o Fristingo) tra i dolci marchigiani è il più semplice ma è comunque molto gustoso ed energetico.
    12.06.2012 - 0 Comments
    Tra i dolci marchigiani è il più semplice ma è comunque molto gustoso ed energetico. Il nome è probabilmente una delle derivazioni di “frusto”, ossia povero, come lo sono gli ingredienti originari: frutta secca, farina, pane raffermo grattugiato, miele. Realizzato in occasione delle festività…
  • Ricette estive semplici e veloci: Merluzzo croccante..
    15.07.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Merluzzo - Mollica di pane - Aglio - Timo - Prezzemolo Ricetta per persone n. 4 Note: 530 calorie a porzione Ingredienti 600 g di merluzzo senza pelle 140 g di mollica di pane 1 spicchio di aglio 1 mazzetto di timo 1 ciuffo…

I miei preferiti