}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Le regole d'oro della buona cucina, terza puntata: il sale, spezie ed aromi.

Le regole d'oro della buona cucina, terza puntata: il sale, spezie ed aromi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/01/2012 | 10:00


Il sale.


Con questo nome sì intende comunemente sale da cucina o cloruro di sodio, ricavato dal salgemma (sale di miniera) e dal sale marino, attraverso un processo di raffinazione che elimina gli altri minerali presenti come iodio, zinco, ecc...

Il sodio è essenziale per il corpo umano poiché interviene nella regolazione del bilancio idrico. Con un'alimentazione varia otteniamo naturalmente la dose giornaliera necessaria, Occorre quindi consumarlo con moderazione: un elevato consumo può causare l'insorgenza di ipertensione in soggetti predisposti e il peggioramento di malattie come scompenso cardiaco, affezioni renali acute o croniche.

Il sale marino integrale è da preferirsi al comune sale raffinato perché contiene anche oligoelementi, assenti in quello raffinato, che svolgono una importante azione nel mantenere lo stato di salute del nostro organismo. Gli alimenti di origine animale hanno in genere un maggior contenuto di sodio. Il sale può essere in parte sostituito da due condimenti tipici della cucina cinese e giapponese ma facilmente reperibili anche in Italia, il tamari e lo shoyu (più leggero), da usarsi preferibilmente in cottura, aggiunti negli ultimi minuti e, di rado, direttamente nel piatto.

 
Il sodio è contenuto principalmente:

- nel sale da cucina
- negli alimenti allo stato naturale (acqua, carne, verdura, ecc.)
- nei prodotti trasformati (biscotti, crackers, grissini, merendine, cornetti e cereali da prima colazione).
Per far si che l’apporto di sodio sia adeguato nella nostra dieta è utile tenere in considerazione questi suggerimenti:
- preferire al sale comune il sale arricchito con iodio (sale iodato)
- non aggiungere sodio agli alimenti per bambini, almeno durante tutto il primo anno di vita
- limitare l’uso di condimenti alternativi contenenti sodio (dado, ketchup, salsa di soia, ecc.)
- condire i cibi preferibilmente con erbe aromatiche e spezie
- aumentare l’uso di limone e aceto
- scegliere, quando possibile, alimenti a basso contenuto di sale
- ridurre il consumo di alimenti trasformati ricchi in sale
- dopo l’attività fisica moderata reintegrare esclusivamente con acqua


Spezie ed Aromi.


Le spezie erano un tempo una mercé rara e preziosa, pagata a peso d'oro da re, faraoni e imperatori. Attraverso lunghissimi tragitti percorrevano l'intero continente euroasiatico e i carichi passavano, di mano in mano, da un popolo all'altro. Il loro uso era noto ai popoli di ogni epoca, sia per l'alimentazione, sia per la medicina ed anche per l'arte dei profumi e dei cosmetici. I Fenici, gli Arabi, le repubbliche marinare italiane, la Compagnia delle Indie hanno tratto ingentissimi guadagni dal controllo del mercato delle spezie.

Le spezie più usate nella cucina occidentale sono: il pepe, la cannella, lo zafferano, la noce moscata, i chiodi di garofano, lo zenze­ro, la curcuma, la senape. L'importanza delle spezie e delle erbe aromatiche nell'alimentazione è legata soprattutto alla loro capa­cità dì sprigionare forti aromi in grado di migliorare il sapore dell'alimento. Pur possedendo principi attivi (oli volatili e oleoresine) il loro uso non ha alcun significato terapeutico nelle quantità comunemente utilizzate, salvo casi particolari. Con l'uso di erbe aromatiche, come il timo, il rosmarino, il basilico, l'origano e molte altre, si può ridurre il consumo del sale.

Ricordiamoci che gli aromi favoriscono la secrezione salivare e gastrica, pancreatica e intestinole. In alcuni casi possono influenzare la personalità, soprattutto attraverso il senso dell'odorato, ma anche attraverso il gusto, potenziando la creatività o moderandone gli aspetti meno armonici. Un aroma andrebbe quindi scelto anche in base al temperamento di chi lo dovrà gustare: l'origano ad esempio calma e rilassa, mentre il rosmarino è tonico ed ha un'azione leggermente eccitante. Se usate erbe aromatiche essiccate in sostituzione di quelle fresche, dimezzate la quantità indicata nella ricetta.


Ricette che ti potrebbero interessare:


budini_di_zucca



Ricerca personalizzata


Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ricettario genovese, il meglio della cucina ligure: acciughe sotto sale.
    09.03.2015 - 0 Comments
    Molte delle ricette genovesi qui presentate, non corrispondono proprio all'antica parca cuciniera tradizionale delle cuoche genovesi, di cui mi riservo se non mi verrà a mancare il tempo, un'ampia trattazione in un altro libro, ma sono un approfondimento culinario di un loro affezionatissimo…
  • Rotolo di pasta con ripieno di spinaci e prosciutto.
    27.12.2010 - 2 Comments
    Questa ricetta è tipica dell'Emilia Romagna e si può preparare anche senza prosciutto.Accompagnate questo primo piatto, ricco e delicato, con altre preparazioni tipiche dell'Emilia Romagna.Ingrediente Principale:Pasta all'uovo fresca - Prosciutto cotto di spalla - Spinaci al formaggio precotti e…
  • Torta Impossibile o Torta Quesillo | Un classico da non perdere
    20.04.2023 - 0 Comments
    Torta Impossibile o come la chiamiamo in Venezuela: Torta Quesillo, è una torta tradizionale, che fa parte dei dolci tipici del paese. Oggi non condividerò con voi questa ricetta tradizionale, se volete imparare a prepararla, in passato ho condiviso un chocoquesillo o torta impossibile versione…
  • Se per gli occidentali la cucina è, prima di tutto, rivolta all’appagamento del gusto, per i giapponesi la vista è il primo senso che entra in gioco, a tavola.
    12.03.2012 - 0 Comments
    Armonia di forme e colori. Bellezza e soddisfazione del senso estetico. Se per gli occidentali la cucina è, prima di tutto, rivolta all’appagamento del gusto, per i giapponesi la vista è il primo senso che entra in gioco, a tavola. Ciò che viene pensato per essere gustato, viene pensato per essere…
  • Pentolaccia di ragù, un secondo piatto di carne davvero squisito.
    23.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per le polpette: Carne macinata mista di maiale e vitella 400 g Pane raffermo q.b. Uova 3 Parmigiano 4 cucchiai Latte q.b. Sale e pepe q.b. Limone grattugiato 1 scorzetta Uvetta passa 1 cucchiaio Pinoli 1 cucchiaio Aglio 1 spicchio …
  • In realtà lo yogurt è conosciuto dal Paleolitico
    15.06.2013 - 0 Comments
    Uno zoologo russo, che viveva in Sicilia, alla fine dell’Ottocento e Premio Nobel per la medicina nel 1908, per aver scoperto molto sui meccanismi immunitari del nostro organismo, assunto a Parigi all’Istituto Pasteur, decise di studiare a fondo le ragioni della longevità…
  • Aragosta in camicia.
    02.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 1 aragosta di 800 g lessata 150 g di farina sale  L'aragosta è un saporito crostaceo molto ricercato perché consente  la preparazione di molti manicaretti  eleganti nella presentazione e invitanti nel profumo e nel sapore. La grande…
  • Piadina al prosciutto crudo, rucola e squacquerone.
    23.10.2013 - 0 Comments
    La piadina romagnola è un prodotto alimentare composto da una sfoglia di farina di frumento, strutto od olio di oliva, sale e acqua, che viene tradizionalmente cotta su un piatto di terracotta. Ingredienti: per 4 persone 400 g di farina 25 g di strutto 1 bustina scarsa di lievito sale …
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina polinesiana.
    09.01.2014 - 0 Comments
    La Polinesia è un posto meraviglioso non ancora rovinato dal turismo. Rimarrete incantati dai suoi paesaggi dai colori contrastanti, dal blu delle sue lagune, dal profumo di Tiare' e Frangipane sempre presente nell'aria e dalla gentilezza innata dei suoi abitanti. Non ho mai conosciuto persone…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Gusto Cremonese nella Terra di Stradivari.
    09.02.2016 - 0 Comments
    Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia sono 12 percorsi enogastronomici che si snodano attraverso l’intero territorio lombardo e guidano il visitatore alla scoperta di prodotti di eccellenza, paesaggi naturali e bellezze artistiche ed architettoniche. Tutelate dalla Federazione Strade dei…

I miei preferiti