}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Un formaggio, tre sapori: grazie al la tecnica di produzione il Montasio ha un sapore morbido e delicato.

Un formaggio, tre sapori: grazie al la tecnica di produzione il Montasio ha un sapore morbido e delicato.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/01/2012 | 13:29

Grazie al la tecnica di produzione, rispettosa delle qualità del latte, il Montasio ha un sapore morbido e delicato. Le tre tipiche stagionature permettono di valorizzarne le caratteristiche e di riscoprire ogni volta un formaggio nuovo e sorprendente

I Montasio è un formaggio di antica i tradizione che nasce intorno al 1200 dalla costanza e operosità dei monaci Benedettini che in un con­vento di Moggio Udinese, ancora oggi utilizzato dalle suore Clarisse, affinarono e riportarono le tec­niche di produzione tipiche delle vallate delle Alpi Giulie e Carniche.

La zona di produzione che com­prende il Friuli Venezia Giulia, nelle province di Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste, si estende anche al Veneto, nelle province di Treviso, Belluno e in parte Venezia e Padova.
Ottenuto esclusivamente con latte bovino dell'area in cui è prodotto, il Montasio si presenta come un formaggio a pasta cotta e semidu­ra, preparato attraverso una tecnica che ha saputo evolversi nel tempo mantenendo intatto l'originale pro­cedimento di trasformazione. Il latte, che viene lavorato senza creare sconvolgimenti particolari alla flora microbica e batterica naturale, è utilizzato crudo, intatto nella sua freschezza.

Una volta completato il proces­so di trasformazione, attraverso un procedimento di fermentazio­ne che favorisce la moltiplicazione dei fermenti naturali del latte, le forme si pongono nelle caratteristi­che "fascere"; vengono pressate per sgrondare il siero e dargli la caratte­ristica forma.

Passate circa 24 ore il formaggio viene posto in salamoia (soluzione satura di acqua e sale) per un periodo di 48 ore circa e ad una successiva ed ultima salatura a secco prima di essere messo nei magaz­zini a stagionare. E sono proprio le tre classiche fasi di stagionatura a conferire una speciale personalità al Montasio e che ogni volta ne fanno riscoprire il suo valore.

Consumato fresco (da 60 giorni a 5 mesi di stagionatura), ha un sapore morbido e delicato che ricorda il latte da cui viene pro­dotto, la crosta è liscia, elastica e compatta, di colore marron chiaro; la pasta è compatta bian­ca o giallo paglierino; mezzano (da 5 a 12 mesi), risulta avere un gusto più deciso con caratterizzazioni di pienezza particolari; stagionato (con più di 12 mesi), acquista, invece, un'espressività particolarmente aromatica con accenti piccanti, ma mai eccessivi.

Non solo il sapore del Montasio evolve nel tempo, ma anche la caratteristica pasta ad "occhi di pernice". Man mano che aumenta il periodo di invecchiamento diviene granulosa e friabile, ideale per essere grattugiata su paste asciutte o su minestre ricche di sapori agresti.

Le ricette con il formaggio:

 
Ricerca personalizzata





Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Taandori Murgi, il vero sapore della cucina indiana.
    31.08.2011 - 0 Comments
    La cucina indiana, con i suoi profumi speziati ed i suoi sapori complessi e strutturati è abbastanza presente e conosciuta nel nostro paese.  L’unione indiana è il secondo paese più popolato al mondo, dopo la Cina. In India si contano ormai quasi un miliardo di persone e l’estensione del …
  • Paccheri cozze e pecorino.
    01.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Paccheri 200gr Cozze 100gr Pecorino q.b. Burro 1 noce Pepe q.b. Aglio 1 spicchio Peperoncino 1 spicchio Prezzemolo q.b. Olive nere 30 gr Pecorino fresco 40gr olio d'oliva q.b.   …
  • Omelette alla marmellata.
    03.12.2012 - 0 Comments
    L'omelette è un piatto che arriva dalla cucina francese economico e velocissimo da cucinare, ma non pensate che sia un piatto di poco conto adatto solamente ad una cena o un pranzo veloci e di poche pretese. Oltre alla omelette di base, preparata usando solo le uova, ci sono anche le omelette…
  • Torta rovesciata con i cipollotti.
    26.04.2012 - 0 Comments
    Il cipollotto, il cui nome scientifico è Allium cepa, è la cipolla raccolta immatura, nel momento in cui il bulbo ha appena iniziato a crescere e il suo sapore è ancora delicato. Varietà: c'è quello bianco, che proviene dalla cipolla bianca, caratterizzato da un sapore più…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Anatra brasata all'arancia.
    15.12.2015 - 0 Comments
    Ricette di Natale per tutti i gusti: Anatra brasata all'arancia. Ingredienti: per 4 persone un'anatra pulita da 1,5 kg 2 arance non trattate un limone 2 cucchiai di zucchero un cucchiaino colmo di amido di mais (o fecola) 2,5 dl di vino bianco 4 cucchiai di aceto di mele un bicchierino…
  • Riso bianco con braciole agrodolci e mele.
    25.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di riso parboiled 4 braciole di maiale 12 prugne secche 2 mele renette 8 dl di brodo vegetale 1 dl di aceto balsamico 50 g di burro olio extravergine di oliva sale pepe La renetta è una mela acidula…
  • Frittelle di fontina valdostane.
    12.05.2012 - 0 Comments
    La Fontina (in francese Fontine) è un formaggio italiano a Denominazione d'Origine Protetta (DOP). La sua origine viene fatta risalire al 1270, sebbene la prima testimonianza iconografica risalga al XV secolo, in un affresco del Castello di Issogne. Formaggio grasso a pasta semicruda, ad…
  • Tournedos parmentier all'arancia per una cena raffinata.
    24.12.2010 - 0 Comments
    Per una cena raffinata (è anche per un cenone) , non c'è niente di meglio di un piatto di ispirazione francese.La rotondità è la sensazione principale che emerge dalla lettura di questa ricetta; è bene che il vino rosso abbia la pazienza e la gradualità per accogliere la ricchezza degli…
  • Bauletti ai peperoni.
    21.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Fesa di tacchino - Mortadella - Mozzarella - Peperoni grigliatiRicetta per persone n.4Note:415 calorie a porzioneIngredienti12 fettine di fesa di tacchino100 g di mortadella in una fetta sola100 g di mozzarella per pizza a dadiniun mazzetto di maggiorana2 peperoni grigliati…
  • Pollo arrosto alla senape.
    29.12.2008 - 0 Comments
    La carne bianca in generale è ricca di proteine nobili che sono indispensabili all’organismo, per rinnovare i tessuti e per la formare gli ormoni, gli enzimi e soprattutto gli anticorpi; in più posseggono molti aminoacidi ramificati che svolgono principalmente la funzione di accelerare il…

I miei preferiti