}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , » I colori, i profumi e i sapori della Provenza: molto da scoprire! (prima parte).

I colori, i profumi e i sapori della Provenza: molto da scoprire! (prima parte).

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/02/2012 | 21:27

mappa_provenza_5
Il cielo blu cobalto, le nuvole spazzate via dal mistral che soffia sempre forte. Colori e aromi spiccati: questa è la Provenza, un’antica provincia del sud della Francia, da secoli terra di ispirazione per letterati e artisti di tutto il mondo.

Dalla Costa Azzurra al massiccio del Luberon, al Parco Naturale del Verdon, fino alle foci del Rodano in Camargue, le varie regioni della Provenza – che qualcuno ha giustamente definito come “una regione con la testa tra le Alpi e i piedi nel Mediterraneo” – consentono di conoscere culture e storie diverse.
La cosa più difficile in Provenza è scegliere che cosa fare, dove indirizzare l’attenzione quando sono presenti così tanti stimoli e richiami: natura, arte, offerta culturale, musica.

provenza1
La regione è vasta e l’auto è assolutamente necessaria per percorrerla. Quel che è certo è che in Provenza bisogna guidare lentamente, possibilmente non durante il weekend. Per dare il meglio di sé le vie della Provenza devono essere avvolte di tranquillità.

I colori della natura provenzale sono quelli di ulivi, vigneti, cipressi; e soprattutto campi di lavanda, nei quali d’estate frugano le api.

Come i colori, anche i profumi della Provenza inebriano i sensi e restano nel cuore: ci vengono in mente il rosso fuggine dell’ocra, l’azzurro profondo del cielo e del mare, il bianco delle colline calcaree e delle calanques, ma soprattutto il viola dei campi di lavanda nei mesi di luglio e agosto, vero emblema della regione.
Dal punto di vista enogastronomico: si tratta di un territorio che ha fatto della cura del cibo una delle sue ricchezze.
*temp*
La cucina provenzale risponde benissimo alle più moderne teorie alimentari, con ricette leggere a base di ingredienti poveri, ampio uso di verdura e pesce. Squisiti pani di ogni tipo, al sesamo, ai semi di papavero e le classiche baguette. 

Onnipresente l’aglio, del quale si dice che la regione sia “strofinata”. Un culto che trova la sua massima espressione nell’aioli, una potente maionese che secondo alcuni tiene anche lontane le mosche…
Alcune delle specialità che troverete solo qui sono la passiladière, una torta di cipolle guarnita con acciughe, i carciofi à la barigoule (con lardo e verdure), le tapenades, ovvero delle salse a base d’olio d’oliva, le brindilles (salsicce di manzo e maiale aromatizzate con varie spezie e lasciate seccare), la soupe au pistou (ovvero la minestra di pesto), il daube de sanglier, la ratatouille, la zuppa di pesce azzurro chiamata bouillabaisse (la tipica zuppa di pesce), i farcis niçois, la pissaladiére, l’anchoiade, le omelette, i fiori di zucchina fritti, il fian di zucchina, i carciofi barigoule, lo stoccafisso e la brissauda. A tutto questo vanno poi aggiunti i crostacei, molto diffusi in questa zona. 

barigoule
Si tenga presente che in Provenza ha sede il maggior numero di ristoranti stellati di Francia, forse anche perché la riviera è stata la meta mondana del jet set internazionale. 

Il pastis è la bevanda regionale della Provenza, a base di essenza di anice stellato, inventata nel XIX secolo da François Pernod ad Avignone. Attenzione: è meno leggero e innocuo di quanto si pensi 




Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Raccolta giornaliera di ricette con le migliori proposte dedicate alle festività natalizie.
    02.12.2017 - 2 Comments
    Raccolta di ricette per Natale dall’antipasto al dolce, vi lascio oggi le mie migliori proposte tutte dedicate alla festa più bella dell’anno, ricette adatte alle occasioni, ricette importanti per il pranzo di Natale, ricette di casa da gustare in compagnia delle persone care nel giorno…
  • Palline di pesce con erba cipollina.
    02.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetto di nasello 10 fili di erba cipollina 2 patate di media grandezza bollite 1 tuorlo la scorza di 1/2 limone peperoncini essiccati pangrattato olio di oliva sale Il sapore delicato del nasello lo rende…
  • Fumetto con lische e ritagli di pesce.
    12.07.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Lische e ritagli di pesce Ricetta …
  • Crostata di cachi con mela e limone.
    14.02.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 2 uova 190 g di zucchero 80 g di mandorle spellate tritate 200 g di carote grattugiate 230 g di farina 00 50 ml d’olio di semi 70 ml di latte 1 bustina di lievito in polvere 1 bustina di vanillina I cachi sono una fonte di vitamine, con…
  • Buoni sapori di Liguria, le flagranti sfoglie della torta pasqualina con i carciofi.
    22.03.2008 - 2 Comments
    Tra tutte le verdure i carciofi hanno il più alto livello di antiossidanti. Secondo l’USDA (U.S. Department of Agriculture) su 1.000 diversi tipi di cibi vegetali i carciofi sono al 7° posto per contenuto di antiossidanti. Queste sostanze, come è risaputo, sono uno dei principali mezzi per di…
  • I cialzons sono caratterizzati dai sapori salato e dolce, cui si uniscono note affumicate.
    23.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone     500 g di spinaci     1 ciuffo di prezzemolo     3 cucchiai di pane di segale raffermo sbriciolato     50 g di cioccolato fondente     50 g di uvetta     50 g…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Polpette di merluzzo e patate.
    27.12.2018 - 0 Comments
    Per il menù di Capodanno vi servono spunti e idee? Ecco tutte le ricette di Capodanno tra tradizione e novità da provare!Il menù di Capodanno deve essere studiato scrupolosamente: dal finger food veloceper l’aperitivo al dolce sfizioso per il brindisi di mezzanotte, passando per le classiche…
  • Friselle al pomodoro.
    18.04.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: friselle  pomodori freschi  olio extravergine d’oliva Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 friselle pronte pomodori freschi g 400 olio extravergine d’oliva origano sale Preparazione: 15’ Mettete a bagno nell’acqua…
  • Pasqua in cucina: 20 squisiti e originali dolci per celebrare al meglio questa festività (1a parte).
    20.03.2016 - 0 Comments
    Nel menu pasquale i protagonisti veri sono i dolci, a partire dalla classica colomba e dal sempre amato uovo al cioccolato, passando per le ricette tradizionali regionali che ci riportano in tavola i sapori di una volta per finire con ricette nuove e fantasiose  comunque adatte per festeggiare…
  • Insalata greca al Grana Padano.
    09.04.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone un cespo di lattuga una carota 4 pomodori qualche ravanello 200 g di Grana Padano DOP 15 mesi 200 g di mais in scatola un vasetto di yogurt magro qualche foglie di menta 20 ml di Olio extravergine di oliva Garda DOP poco sale L'insalata greca è…

I miei preferiti