}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Il risotto con gli ossibuchi.

Il risotto con gli ossibuchi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/02/2012 | 09:11



Risotto "giallo" e ossibuchi con la gremolada sono due specialità meneghine che, sapientemente combinate dalla tradizione, danno vita a un piatto irrepetibile per gusto e sostanza.

Ingrediente Principale:Riso vialone - Cipolla - Ossibuchi di vitello
Ricetta per persone n.4
Note:

Ingredienti
Per il riso:

320 g di rìso violone
una piccola cipolla
1,5l di brodo di carne
80 g di burro
un dl di vino bianco secco
70 g di grana padano grattugiato
una bustina di zafferano in polvere o 20 stimmi

Per gli ossibuchi:

4 grossi ossibuchi di vitello
mezza cipolla
60 g di burro
un dl di vino bianco secco
3 dl di brodo di carne
un piccolo spicchio d'aglio
un mazzetto di prezzemolo
la scorza di mezzo limone
poca farina
sale
pepe

Preparazione +
Cottura: 75'
  • Al momento di cuocere gli ossibuchi procuratevi un tegame abbastanza largo perché ci stiano di misura.
  • Preparate il soffritto con 60 g di burro e la cipolla tri­tata, che deve appassire e dorare appena, poi trasferitelo su un piatto e tenetelo da parte.
  • Infarinate leggermente gli ossibuchi e sistemateli nel tegame.
  • Fateli rosolare ben bene, ma attenzione a non far bruciare la farina: renderebbe il sugo irrimediabilmente amaro.
  • Riversate pò nel tegame il soffritto di cipolla bagnate con il vino e fatelo "sfumare" in modo che la parte alcolica evapori e rimanga solo il pro­fumo; salate, pepate, unite un mestolino di brodo caldo, coprite e continuate la cottura a piccola ebollizione con graduali aggiunte di brodo.
  • Alla fine il sugo deve essere abbondante.
  • La cottura è a punto quando la carne tende ascollarsi dagli ossi e il sugo risulta lucido e glassato.
  • Intanto preparate la "gremolada": tritate con la mezza­luna il prezzemolo insieme alla scorza di limone (solo la parte gialla) e ad un piccolo spicchio d'aglio.
  • E il momento del risotto.
  • Mezz'ora prima di servire pesate il riso, tritate una cipol­la e portate il brodo a ebollizione; se usate gli stimmi di zafferano metteteli in infusione in una tazza di brodo caldo.
  • Fate soffriggere la cipolla con 50 g di burro a fiamma molto bassa, aggiungete il riso e fatelo tostare.
  • Bagnatelo con il vino, alzate la fiamma e prima che sia completamente evaporato, iniziate a unire il brodo a piccole dosi, in modo che si assorba gradatamente.
  • Dopo dieci minuti aggiungete la bustina di zafferano stemperata in poco brodo oppure il brodo con gli stim­mi (accuratamente filtrato) poi terminate la cottura.
  • Ultimo tocco: la gremolada
    Pochi minuti prima di togliere gli ossibuchi dal fuoco spargetevi sopra la gremolada e rigirateli un paio di volte.
  • Mantecate il risotto con fiocchetti di burro crudo e grana, e servitelo con gli ossibuchi e il loro sugo

Altre ricette che ti potrebbero interessare:









Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Dentice al sale aromatizzato alle erbe.
    23.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Dentice già pulito 1,5 kg Fiore di sale di Cervia 2 kg Zafferano 1 bustina Albumi 2 Maggiorana 20 g Basilico 20 g Timo 20 g Santoreggia 20 g Rosmarino 20 g Dragoncello 20 g Origano 20 g Limone 1 Olio extravergine di oliva…
  • Arrosto di vitello tartufato.
    20.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Insalatina di pesche, verdure crude e poco cotte.
    01.07.2013 - 1 Comments
    Estate fa rima con insalate, ma gioia non fa rima con noia: quindi per non sprofondare nel torpore di un clichè, ecco uniti nello stesso abbraccio frutta fresche e secche, verdure crude e cotte, pane e pesce. Potrebbe sembrare cacofonìa, ma suggerisco di provare, prima. Ingredienti…
  • Polpettine di pesce allo zenzero.
    23.10.2011 - 0 Comments
    Dello zenzero si usa il rizoma sotteraneo: si presenta come una radice nodosa, ramificata e bitorzoluta di colore variabile tra il beige e il nocciola con polpa bianco giallognola di consistenza fibrosa, caratteristica per ul gusto forte, aromatico e fresco allo stesso tempo. Ingrediente…
  • Cosce di pollo con riso agli spinaci.
    13.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 cosce di pollo arrosto al timo 200 g di riso a grana lunga 120 g di pomodorini 80 g di spinaci lessati 40 g di olive nere snocciolate 1/2 bustina di zafferano olio extravergine di oliva sale   Non poteva certamente…
  • La cucina albanese, come molte cucine mediterranee e balcaniche, risente di una lunga storia.
    15.01.2013 - 1 Comments
    La cucina albanese, come con molte cucine mediterranee e delle nazioni dei Balcani, risente di una lunga storia.  Il territorio albanese è stato occupato dalla Grecia, l'Italia e dai Turchi e ciascuno ha lasciato il suo segno nella cucina Albanese.  Gli antipasti in Albania si chiamano…
  • Tavolette di gianduia croccante e cannella
    07.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  Cioccolato gianduia al latte 450 gPasta di nocciola pura 70 gSfogliatine di cereali tritati 175 gCannella in polvere 8 gFior di sale 1 gCioccolato al latte 250 g Uno snack  veloce dedicato a tutti gli appassionati  che amano coccolarsi dolcemente a qualsiasi ora della…
  • Astice in salsa d’erbe.
    18.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 astici di 800 g ciascuno 1 mazzetto di prezzemolo 1 grosso ciuffetto di finocchio selvatico 1 ciuffetto di basilico 5 dl di vino bianco secco 1 piccola carota 1 costola di sedano 1 cipolla 2 spicchi di aglio 1 fetta di pancarrè 1…
  • Tartare di salmone alla mela verde.
    17.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 360 g di filetto di salmone 1 mela granny smith 1 cipolla 1/2 avocado erbe aromatiche miste 1/2 cucchiaino di wasabi, oppure di senape di Digione il succo di 1/2 limone olio extravergine di oliva sale Il salmone, fino…
  • La castagna in cucina.
    13.02.2014 - 0 Comments
    Le Castagne, che appartengono alla categoria della frutta farinosa, non sono propriamente un frutto, in quanto i frutti del castagno sono i ricci. Presentano una forma particolare, essendo tonde su un lato e piatte dall'altro; la polpa, color crema, è ricoperta da una pellicola marrone…

I miei preferiti