}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Spigola in gremolata.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 01/02/2012 | 09:49



Dicentrarchus labrax, detto Spigola (regioni peninsulari), Branzino (prevalentemente nelle regioni italiane settentrionali), Ragno (Firenze) o Pesce lupo, è un pesce marino della famiglia Moronidae. 

Il nome "branzino" potrebbe derivare dal veneto branza (chela) o da branchie: il pesce dalle branchie in vista, mentre il nome "spigola" deriva da "spiga" riferendosi alle punte dei raggi delle pinne dorsali.

Il branzino vive nelle acque temperate del Mediterraneo, Mar Nero e Atlantico orientale (dalla Norvegia al Senegal) generalmente in acque costiere ed eccezionalmente fino ad un centinaio di metri di profondità.

Lo si può trovare su qualsiasi tipo di fondale, da quelli rocciosi alle praterie di Posidonia oceanica.Ben tollerante ai cambiamenti di salinità è in grado di risalire i fiumi per parecchi chilometri in cerca delle proprie prede.

Ingrediente Principale: Spigole - Pomodori grandi - Peperone verde - Coriandolo - Zafferano - Peperoncino - Olio d'oliva
Ricetta per persone n. 4
Note:

Ingredienti 2 spigole pulite da 600 g
2 pomodori grandi pelati e tagliati a dadini
1 peperone verde
3 spicchi d'aglio tritato
la scorza di 1/2 limone
3 rami di coriandolo
un pizzico di zafferano
un pizzico di peperoncino
1/2 cucchiaino di paprica dolce in polvere
6 cucchiai di olio d'oliva
2 cucchiai di succo di limone
sale

Preparazione (40')
  • Lavate il prezzemolo e il coriandolo e tritate finemente le foglie.
  • Met­tete tutti gli ingredienti in una marmitta e amalga­mateli bene.
  • Incorporate le spezie, l'olio, il succo di limo­ne, il sale e 2 cucchiai d'acqua e mescolate con cura.
  • Sciacquate dentro e fuori le spigole sotto l'acqua corrente fredda e asciugatele bene.
  • Fate tre incisioni trasversali profonde circa 1 cm su ogni lato dei pesci e di­sponeteli in una teglia grande.
  • Strofinate il trito alle spezie sui pesci e nelle fessure e lasciateli insaporire in frigorife­ro per almeno 3 ore o, se possibile, per tutta la notte.
  • Accendete il forno a 200°. Sbollentate i pomodori, tagliate a metà il pe­perone, eliminate tor­solo e semi e tagliatelo a striscioline.
  • Coprite le spigole con i pomodori e i pepero­ni, salatele leggermente e irroratele con l'olio.
  • Met­tete la teglia sul ripiano centrale del forno e cuc­cete le spigole per 20-25 minuti.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:







Ricerca personalizzata


Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Quiche alle zucchine.
    21.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 250 g di pasta brisée 500 g di zucchine a rondelle surgelate 200 g di prosciutto cotto 150 g di ricotta 50 g di parmigiano grattugiato 3 uova intere 2 tuorli noce moscata 1 cipolla piccola olio sale pepe…
  • Torta di mele e crepes.
    09.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per le crespelle: Latte 250 g Farina bianca 120 g Burro 20 g Uova 2 Sale q.b. Per la pasta brisée Farina 300 g Burro 150 g Zucchero semolato 150 g Sale q.b. Per la crema pasticcera: Latte 500 g Zucchero semolato 150 g Farina 50 g …
  • In giardino o sulla spiaggia, alla malese è meglio.
    13.06.2011 - 0 Comments
    Inizia l'estate. Barbeque in giardino e grigliate con gli amici sulla spiaggia. Per dare un tocco esotico ai vostri spiedini di carne o pesce, suggerisco questa versione malese dei satay, un classico dello Street food (il cibo che si acquista in strada) dell'Asia insulare. Ingrediente…
  • Semifreddo allo Zabaione.
    19.09.2011 - 0 Comments
    Gelati e semifreddi sfiziosi per rinfrescare i palati e addolcire ogni momento della giornata. Ingrediente Principale: Per il semifreddo: 300 g panna montata 125 g zucchero 100 g Marsala secco 6 tuorli burro granella di nocciole Per la salsa e la guarnizione: 50 g…
  • Lardo di Colonnata su tartellette di ceci.
    26.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 6 persone 250 g di farina di ceci 200 g di lardo di Colonnata a fettine 2 spicchi d’aglio 1 cucchiaio di aghi di rosmarino 60 g di olive nere piccole succo di limone olio extravergine di oliva sale pepe nero o peperoncino in polvere …
  • Tagliatlelle al sugo di noci.
    04.02.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: 320 g di tagliatelle all'uovo fresche 10 gherigli di noce 20 g di funghi porcini secchi 2 foglie di salvia prezze­molo uno spicchio di aglio 30 g di grana grattugiato un vasetto di yogurt denso olio sale pepe Ricetta per persone n. …
  • Padellata di gamberi e riso
    10.11.2009 - 0 Comments
    l riso è un alimento rinfrescante, disintossicante e ha un effetto blandamente astringente (se brillato) oppure di stimolo all'evacuazione intestinale (se integrale, e perciò più ricco di fibre). Le caratteristiche delle sue proteine verdi (povere di tossine e prive di glutine) fanno sì che il…
  • I Primi Piatti di Natale: ingredienti e consigli per preparare deliziosi ravioli al tartufo.
    04.12.2017 - 2 Comments
    I ravioli al tartufo sono un primo piatto davvero originale che sorprenderà i vostri ospiti e riempirà di un avvolgente profumo la vostra cucina durante la preparazione. Il tartufo che abbiamo utilizzato per portare a termine questo piatto si raccoglie in un periodo che parte a maggio e finisce a…
  • Tagliatelle con vongole, zucchine e fiori di zucca
    19.10.2009 - 1 Comments
    Le tagliatelle o fettuccine sono una pasta all'uovo tipica del centro e nord Italia. Il loro nome deriva dal verbo "tagliare" o "affettare", dato che si ottengono stendendo la pasta in sfoglia sottile e tagliandola, dopo averla arrotolata. Una variante sono le tagliatelle verdi, nel cui impasto…
  • Pollo alla Franceschiello ricetta tradizionale della cucina abruzzese.
    16.07.2013 - 0 Comments
    Ecco la ricetta che fa supporre ci siano state diverse influenze del regno di Napoli sulla cultura Abruzzese. Ingredienti principali: pollo rosmarino peperoncino piccante Ingredienti: per 4 persone 1 pollo da 1,2 kg, già pulito 2 rametti di rosmarino 1 peperoncino piccante 1…

I miei preferiti