}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Semifreddo allo Zabaione.

Semifreddo allo Zabaione.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/09/2011 | 19:31

Gelati e semifreddi sfiziosi per rinfrescare i palati e addolcire ogni momento della giornata.

Ingrediente Principale:
Per il semifreddo:

300 g panna montata
125 g zucchero
100 g Marsala secco
6 tuorli
burro
granella di nocciole


Per la salsa e la guarnizione:

50 g cioccolato fondente
fecola
rum bianco
3 tazzine di caffè ristretto
cacao in polvere
zucchero a velo
chicchi di caffe

Ricetta per persone n. 8
Preparazione:
(60' + raffreddamento)


  • Imburrare il fondo di 8 stampini da crème caramel, spolverizzateli con la granella di nocciole e teneteli in freezer.
  • Preparate uno sciroppo bollendo 125 g d'acqua e lo zucchero semolato fino a 110°. 
  • Montate in un bagnomaria caldo, tenuto su fuoco moderato i tuorli insieme allo sciroppo di zucchero caldo e il Marsala, lavorando il tutto con una frusta, fino ad ottenere una zabaione gonfio e cremoso.
  • Trasferitelo in un bagno maria freddo e, sempre lavorando con la frusta, fatelo raffredare quindi incorporatevi la panna montata, ottenendo un composto soffice.
  • Distribuitelo negli stampini preparati che terrete in freezer.
  • Per la salsa, raccogliete in una ciotola il cioccolato tagliuzzato, un cucchiaio di rum, il caffe ristretto e un cuchiaio di fecola sciolta in pochissima acqua fredda.
  • Immergete la ciotola in un bagno maria bollente e sempre mescolando, fate addensare il composto in salsina vellutata.
  • Sformate gli stampini nei piatti, su un velo di salsa al cioccolato.
  • Completate con una spolverata di zucchero a velo e cacao.
  • Guarnite con chicchi di caffe.
  • Servite subito.





Altre ricette che ti potrebbero interessare:









budini_di_zucca



Ricerca personalizzata


Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Farfalle con piselli e cipollotti.
    15.08.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farfalle - Pisellini surgelati - Pancetta affumicata - Cipollotti Ricetta per persone n. 6 Note: 519 calorie a porzione Ingredienti: 500…
  • Maltagliati alla salsiccia di Bra, castelmagno e fiorellini di campo.
    12.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina di grano duro macinata 400 g Uova 4 Salsiccia di Bra 150 g Castelmagno 100 g Burro 1 noce Nebbiolo 1 calice Rosmarino 1 rametto Scalogno 1/2 Sale q.b. Pepe q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Per decorare: Fiorellini di campo…
  • Agnello da latte alle olive.
    11.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: agnello da latte olive nere origano peperoncino piccante fresco  Ingredienti: per 4 persone 600 g di polpa di agnello da latte, a fettine 100 g di olive nere farina origano secco peperoncino piccante fresco 1/2 limone olio extravergine di…
  • Conchiglie di San Giacomo sfumate alla vodka con crema di carote, aneto e asparagi bolliti.
    15.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone 8 conchiglie di San Giacomo grandi 3 carote 8 asparagi aneto qb vodka qb sale qb olio extra vergine di oliva qb 1 cipollotto La capasanta o Conchiglia di San Giacomo è il terzo mollusco più consumato al mondo, e deve il suo…
  • Tortellini verdi in insalata con salsa al limone.
    10.11.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Carote - Zucchine - Finocchi - Tortellini verdi Ricetta per persone n. …
  • Halloween 2018, i piatti per una notte da paura: quiche ai profumi del bosco incantato.
    28.10.2018 - 0 Comments
    In cucina la quiche equivalente dello sformato italiano, è un tipo di torta salata della cucina francese. Si prepara principalmente con uova e crème fraîche avvolti da un impasto a base di farina che si cucina al forno. La possibilità di includere altri alimenti permette di cucinare innumerevoli…
  • Profiterole tiramisù.
    09.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8-10 persone Per la chantilly al caffè: Panna fresca 1 l Crema pasticcera 500 g Colla di pesce in fogli 15 g Caffè espresso 1 dl Caffè liofilizzato 10 g Per la glassa profiterole al mascarpone: Mascarpone 250 g Panna 250 g Crema pasticcera 150 g …
  • Coniglio ripieno di patate timo e limone.
    16.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Coniglio disossato 1 Prosciutto crudo 200 g Pancetta arrotolata 300 g Patate lesse 800 g Limoni 2 Prezzemolo tritato 1 cucchiaio Timo fresco 1 cucchiaio Basilico q.b. sale q.b. pepe q.b. Cucinare il coniglio in modo…
  • Fettine di pollo al limone, di sapore delicato e deciso.
    13.11.2012 - 1 Comments
    Ingredienti principali: petto di pollo   limone   prezzemolo  Ricetta per persone n. 4 --> Ingredienti: petto di pollo 8 fette limoni 2 piccoli, non trattati prezzemolo 4 rametti olio extravergine d'oliva sale pepe Preparazione:…
  • La cucina inglese è modellata dal clima temperato, dalla geografia e dalla storia del paese.
    06.04.2012 - 0 Comments
    La cucina inglese non gode di ottima reputazione ma nonostante ciò è tutto sommato una buona cucina, specie per le scelte locali. La cucina inglese è basata principalmente sulla carne, con l'ottimo roast-beef, l'agnello, il maiale ed una varietà di prosciutti dello Yorkshire molto saporiti. Sempre…

I miei preferiti