}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Gelato al caffe.

Gelato al caffe.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/09/2011 | 09:17



Ricetta per persone n. 4
Note: -
Ingredienti

1 tazzina di caffè ristretto
100 g di zucchero
200g di panna montata
150 g di latte
2 uova

qualche grano di caffè
Preparazione
(30')
Gelatiera (25')
Freezer (5 ore circa)
  • Dopo aver preparato un caffè ben ristretto, lasciatelo raffreddare e, nel frattempo, in una casseruola, sbattete le uova con lo zucchero sino a renderle spumose.  
  • A parte fate scaldare il latte con i chicchi di caffè e, al primo bollore, togliete dal fuoco e versatelo, sempre mescolando, nella casseruola dove avete lavorato le uova.rimettete sul fuoco per qualche minuto, sino a che la crema si sia leggermente rappresa.
  • Aggiungete quindi il caffè, lasciate raffreddare e infine incorporate delicatamente il tutto alla panna montata.versate nella gelatiera e fatela funzionare per 25 minuti circa.
  • Se invece usate il freezer, versate il composto nella vaschetta da ghiaccio precedentemente raffreddata, ma senza riempirla del tutto, perché gelando aumenta il volume. 
  • Coprite e mettete in freezer. 
  • Dopo un’ora, un’ora e mezza circa, togliete dal freezer la vaschetta: il composto avrà cominciato ad indurirsi, soprattutto ai bordi. 
  • Mescolate allora energicamente, cercando di rompere gli eventuali cristalli di ghiaccio che si sono formati o, meglio ancora, frullate a bassa velocità. 
  • Rimettete quindi in freezer e dopo un’ora, un’ora e mezza, ripetete la stessa operazione.
  • Lasciate infine nuovamente in freezer per due ore circa: a questo punto il gelato dovrebbe essere pronto.




Altre ricette che ti potrebbero interessare:
















Ricerca personalizzata




Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pastina mista in crema di lenticchie.
    09.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pastina mista 240 g Lenticchie rosse 200 g Concentrato di pom odoro 1 cucchiaio Carota 1 Cipolla 1 Sedano 1 costa Rosmarino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Un primo piatto caldo che ben si presta a combattere i…
  • Anguilla su crema di sedano, asparagi e pomodoro.
    17.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 anguilla tagliata a pezzi 2 cucchiai di farina "00" olio per friggere 2 coste di sedano bianco olio extra vergine di oliva ale pepe 16 punte di asparagi verdi 5 pomodori da sugo 1 cucchiaino di amido di mais La quantità…
  • Triglia al cartoccio.
    09.11.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Triglie fresche - Limoni biologici - Carciofi - Coriandoli Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 8 triglie fresche pulite 3 limoni…
  • Torta caramellata alle mandorle.
    23.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Farina - Mandorle - Cacao amaro - Savoiardi Ricetta per persone n. Note: Ingredienti 70 g di cacao amaro in polvere 140 g di zucchero 2 uova, 2,3 di di latte 5 savoiardi 2 cucchiai di lamelle di mandorle Per la crema: 3 di di latte 1 scorzetta di arancia 3…
  • Insalata tiepida di cervo della Nuova Zelanda con funghetti d'autunno.
    31.10.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: coscia di cervo della Nuova Zelanda    bacche di ginepro   chicchi di coriandolo  semi di finocchio   Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 500 g di coscia di cervo della Nuova Zelanda 2 bacche di ginepro 1 cucchiaino…
  • La carne di agnello è sempre più presente nelle abitudini alimentari degli italiani.
    17.03.2008 - 2 Comments
    La carne di agnello è sempre più presente nelle abitudini alimentari degli italiani. Questo prodotto, consumato tradizionalmente in occasione delle festività pasquali e natalizie, sta in realtà diventando una valida alternativa alle altre carni comunemente consumate. Molte persone pensano che la…
  • Spaghetti alle acciughe
    09.12.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Spaghetti - Acciughe Ricetta per persone n.4 Note:580 calorie a porzione Ingredienti320 g di spaghetti 400 g di acciughe uno spicchio d'aglio un cucchiaio di prezzemolo tritato 8 cucchiai d'olio un limone 4 cucchiai di briciole di pane secco sale pepe Preparazione:…
  • Le ricette con la grappa utilizzano questo forte e pregiato liquore prodotto spesso artigianalmente.
    17.05.2013 - 0 Comments
    Le ricette con la grappa utilizzano questo forte e pregiato liquore prodotto spesso artigianalmente e che può essere aromatizzato con l'aggiunta di frutta o anche di erbe aromatiche che gli conferiscono un tono particolare. La grappa è un’acquavite tipicamente ed esclusivamente italiana. Si…
  • Pastinaca in brodo con polpettine di baccalà.
    13.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pastinaca 500 g Baccalà già ammollato e disliscato 300 g Pane in cassetta 100 g Latte 200 g Cipolla 1 Uovo 1 Ciuffo di prezzemolo 1 Olio extravergine di oliva 50 g Sale q.b. Pepe q.b. La pastinaca, nota anche con il nome di carota…
  • La cucina araba oggi è il risultato di una combinazione di cucine molto diverse tra loro che attraversano l'intero mondo arabo.
    17.03.2012 - 0 Comments
    La cucina araba è molto ricca e varia, così come profondamente diversi sono i paesi che appartengono al mondo arabo.  Per comodità possiamo dividere questo mondo in tre grandi regioni: il Mashreq, l'Oriente che comprende l'Arabia Saudita, gli Stati del Golfo, lo Yemen, l'Irak, la Siria, il…

I miei preferiti