}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Bonet piemontese.

Bonet piemontese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 12/09/2011 | 20:23

 
Nel XIX secolo il Piemonte era famoso anche per i suoi dolci tipici. In special modo si parlava di Torino, con le famose caramelle. I giandujotti e gli altri cioccolatini fantasia, sino ai più delicati obliò con la fioca, ai torcett di Agliè e di Rivoli, al torrone d'Alba, alle noisettes, alle noci condite intere, agli zesti di Carignano e così via.

Ingrediente Principale: Zucchero
Uova
Amaretti
Rum
Latte intero
Limone non trattato

Ricetta per persone n. 6
Preparazione:
(40')

  • Mettete gli amaretti in una terrina e sbriciolateli; lavate il limone e grattugiatene la scorza, mescolatela poi agli amaretti, usando un cucchiaio di legno. Rompete le uova separando i tuorli dagli albumi. Battete i tuorli unendo 200 g di zucchero: alla fine dovranno risultare gonfi e spumosi.
  • In una terrina montate a neve ferma gli albumi e, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto, incorporateli al composto. Unite il rum e il latte che avrete prima portato ad ebollizione e fatto raffreddare.
  • In uno stampo da budino cono foro centrale mettete lo zucchero rimasto, unite mezzo cucchiaio di acqua e, roteando lo stampo su fuoco basso, lasciate che lo zucchero caramelli assumendo un bel colore nocciola. Distribuite il caramello in modo uniforme nello stampo.
  • Versatevi quindi il composto preparato in precedenza: cuocete a bagnomaria per 40-50 minuti, facendo attenzione che l'acqua del bagnomaria sobbolla appena. A fine cottura fate raffreddare e passate quindi in frigo per qualche ora. Sformate infine il bonet su un piatto per dolci e servite in tavola.


Nota dietetica
Il bonet è controindicato in casi di iperglicemia, colesterolo ele
vato, malattie epatiche e renali, sovvrappeso, cellulite e dispepsie. E' sconsigliato al termine di pasti copiosi o ricchi di proteine di qualsiasi tipo. E' più indicato come merenda o spuntino.

Vini consigliati:
Moscato d'Asti (Piemonte) a 12°
Asti spumante (Piemonte) a


Altre ricette che ti potrebbero interessare:







budini_di_zucca




Ricerca personalizzata










Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Belli...da mangiare! Anche i fiori sono erbe.
    30.01.2013 - 0 Comments
    Esiste una particolare tipologia di fiori che non donano al mondo solo il loro profumo e la loro bellezza, ma possono anche diventare protagonisti di ricette invitanti e freschissime, da mettere in tavola proprio in questi giorni. In realtà questa usanza tipica della tradizione orientale, non è…
  • Zuppetta di vongole e patate.
    17.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la zuppa: Vongole già spurgate 1 kg Patate 4-5 Panna 1 dl Latte 2 dl Timo 1 ciuffo Cipolle 1 Aglio 1 spicchio Olio extravergine di oliva Sale Per i sablè: Farina 180 g Burro leggermente salato 70 g Uova 1 Parmigiano 50 g Rosmarino…
  • Mini Pavlova con fragole e lamponi.
    09.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 12 meringhe bianche e rosa 300 g di panna fresca 1 cucchiaino di essenza di vaniglia 1 cucchiaio di zucchero fragole qb lamponi qb La pavlova è un dolce estivo di origine australiana ispirato alla ballerina russa Anna Matveyevna Pavlova,…
  • Fagioli alla messicana, ricetta veloce e piccante.
    02.10.2013 - 0 Comments
    Ho scopiazzato questa ricetta dal sito mysia.info e l'ho voluta provare subito! Trattasi di ricetta di facilissima esecuzione e molto rapida - salvo magari l'eventuale cottura precendente dei fagioli, se si usano quelli freschi –. Ingredienti: per 2 persone Salsiccia (circa due etti per due…
  • Tagliatelle all'arancia.
    21.12.2007 - 2 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina 2 piccole uova 3 arance (meglio se del tipo sanguinelle) 100 g di ricotta 40 g di burro latte sale pepe Arancia nel condimento e nell'impasto, per queste tagliatelle speciali. Seguiteci e scoprirete una pasta fatta in casa davvero…
  • Timballini di riso con spezzatino ai funghi.
    08.12.2008 - 0 Comments
    I timballi sono specialità culinarie cotte al forno in un apposito stampo per essere serviti sformati. Diversi possono essere gli ingredienti, sempre molto ricchi: dalla pasta al riso, carni, pollame, ecc. Talvolta vengono preparati mettendo gli ingredienti all'interno di pasta sfoglia o pasta…
  • I vini spumanti e frizzanti in Italia: il Veneto.
    24.09.2013 - 0 Comments
    Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi…
  • Filetto rosa di Parma.
    01.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone filetto di manzo 1 prosciutto di Parma Dop a fettine 200 g parmigiano in petali 150 g carota 1 sedano 1 costa cipolla 1 malvasia secco 1 bicchiere olio extravergine d'oliva sale e pepe Quante cose si possono fare con il prosciutto di Parma! …
  • Ostriche gratinate alla Mornay.
    04.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 12 ostriche 2 bicchieri di vino bianco 100 g di burro 30 g di farina 1/2 l di latte 2 cucchiai di panna liquida 2 tuorli 150 g di funghi coltivati 150 g di grana padano sale pepe Le ostriche migliori…
  • 30.03.2009 - 0 Comments

I miei preferiti