}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Sformatini agli spinaci.

Sformatini agli spinaci.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/02/2012 | 12:11


Originario dell'Asia sudoccidentale, è stato introdotto in Europa attorno al 1000, sebbene sia diventato sempre più importante come alimento solo nel corso del XIX secolo. Di questa pianta si consumano le foglie spesse e verdi.


Gli spinaci sono effettivamente gli ortaggi con il più alto contenuto di ferro, ma è diffusa l'errata convinzione che ne contenga un quantitativo elevato tanto che a volte si mangiano spinaci in alcuni casi di anemia. Sembra che questa credenza sia nata in seguito a un errore di battitura su un'etichetta: invece di scrivere 3,4 mg ogni 100 g (anche se secondo altre rilevazioni la quantità sarebbe di 2,9 mg ogni 100 g) fu scritto 34.

Ingrediente Principale: Spinaci - Grana grattugiato - Zafferano - Farina - Pepe
Ricetta per persone n. 4
Note:
454 calorie a porzione
Ingredienti spinaci 500 g
uovo 1
burro 30 g
farina 20 g
latte 1 bicchiere (100 ml)
grana grattugiato: 2 cucchiai (20 g)
zafferano 1/2 bustina
panna liquida 100 mi
pangrattato: 2 cucchiai (20 g)
pepe 1 spolverata
sale grosso 1 cucchiaio
sale fino 2 pizzichi
Preparazione:
(30') + 30' di cottura.
In frigorifero: 
6 ore
  • Gli spinaci:
    •Eliminate le radici agli spina­ci, lavateli con abbondante ac­qua corrente, per eliminare tut­ta la terra. Sgocciolateli e mettete le fo­glie pulite direttamente in una capace pentola, senza aggiun­gere acqua. Salate con il sale grosso. Cuocetele 5 minuti a fuoco medio. Scolate gli spinaci e passateli attraverso un passaverdura. Raccogliete il passato in una ciotola.
     
  •  Fare la base:
    Sciogliete un cucchiaino (5 g) di burro in un tegame, unite il passato di spinaci e lasciate asciugare la purea 2 minuti a fuoco alto, mescolando. Togliete il composto dal fuo­co e lasciate intiepidire. Sciogliete 20 g di burro in un altro tegame, incorporate la fa­rina, mescolando. Lasciate dorare il composto 2 minuti, sempre mescolando. Versate il latte freddo, tutto in una volta. Portate a bollore e cuccete 10 minuti, sempre mescolando. Dovete ottenere un compo­sto denso e omogeneo, pri­vo di grumi. Salate, pepate e spegnete il fuoco. Aggiungete il grana grattu­giato, incorporate l'uovo e la purea di spinaci, mescolando. Una volta versato l'uovo, mescolate velocemente, perché non si rapprenda, di­ventando grumoso.
     
  • Cuocere in forno:
    Scaldate il forno a 200°. Imburrate 2 stampini, di circa 125 mi di capacità, con il burro rimasto. Spolverizzateli con il pan­grattato. Suddividete il composto di spinaci negli stampini. Disponete gli stampini nel no e cuoceteli 20 minuti, ornate gli stampini, lascia riposare 10 minuti a temperatura ambiente. Scaldate la panna 1 minuto in un pentolino, salatela con il sa­le fino rimasto. Unite lo zafferano, mescolan­do con un cucchiaio di legno. Capovolgete gli stampini su piatti individuali. Irrorateli con la salslna allo zafferano. Servite

Altre ricette che ti potrebbero interessare:







Ricerca personalizzata




Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Lo staff di La Cucina di Susana Vi Augura BUONE FESTE
    01.01.2009 - 0 Comments
    Lo staff diLa Cucina di Susanavi auguraBUONE FESTE Tutto lo staff del blog è lieto di augurare a tutti i suoi visitatori un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo! Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti quelli che abitualmente visitano il sito. In tale occassione il nostro pensiero va a favore…
  • Terrina d'anatra e pistacchi con brasciadela di segale e confettura di mirtilli rossi.
    29.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Fegatini di anatra 200 g Fegatini di pollo 150 g Albumi 2 Pistacchi di Bronte già sgusciati 20 g Pepe verde 10 grani Brasciadela di grano saraceno 1 Mirtilli rossi 150 g Zucchero 70 g Vodka 1 bicchierino Pancetta tesa non affumicata 10 fette…
  • Ziti tagliati al ragù di taccole e scampi.
    02.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Ziti tagliati 240 g Taccole 200 g Pomodorini di collina 1 barattolo Scampi grandi 4 Olio evo q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Brodo di scampi 200 ml Vino bianco 1 bicchiere Un primo piatto delizioso a base di pesce: gli ziti…
  • Ravioli di cotechino e broccoli con crema di cardi gobbi.
    07.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Cotechino già cotto e spellato 400 g Cimette di broccolo già lessato 300 g Farina 400 g Uova 5 Parmigiano grattugiato 100 g Sale q.b. Per la crema di cardi: Cardi gobbi 1 kg Scalogni 2 Brodo vegetale q.b. Farina q.b. Fecola q.b. Aglio 1…
  • Sardine al cumino, antipasto tradizionale della cucina algerina.
    21.09.2013 - 0 Comments
    Affacciandosi sul Mediterraneo, anche la cucina algerina ha negli ingredienti tipici alcuni dei nostri prodotti maggiormente consumati, come pesce, pomodoro, spezie e olio di oliva. Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: Sardine 1 kg Aglio 3 spicchi Uova 2 Farina di frumento q.b. …
  • La cucina cubana rappresenta un misto delle culture gastronomiche spagnole, caraibiche ed africane.
    05.06.2012 - 0 Comments
    La cucina cubana è la risultante di diverse culture gastronomiche. A far da padrone la cultura spagnola, africana e caraibica. Anche la cucina cinese ha avuto una certa influenza nell'alimentazione cubana. Cuba è stata terra di conquista e colonia spagnola e per questo la cucina risente…
  • Pancake alle noci in stile crêpe.
    29.05.2024 - 0 Comments
     Adoro assolutamente la butternut! Ci sono tanti modi per prepararlo e gustarlo. Questi pancake sono diventati i preferiti a casa mia, anzi li preferiamo alla ricetta classica. La zucca aggiunge un delizioso sapore quasi caramellato se aggiungi un po' di vaniglia per i pancake dolci, o se…
  • Capra alla neretese, tipico piatto della cucina abbruzzese-molisana.
    12.07.2013 - 1 Comments
    Ingredienti principali: carne di capra pomodori freschi peperoni rossi Ingredienti: per 4 persone 1 kg di carne di capra 800 g di pomodori freschi 500 g di peperoni rossi 1 cipolla 1 costola di sedano 1 peperoncino piccante fresco 1 chiodo di garofano 1,5 dl di vino…
  • Risotto allo spada con erbette e vongole.
    20.02.2012 - 2 Comments
    Il pesce spada è un pregiato piatto tipico siciliano e calabrese, pescato e servito a Reggio Calabria e nella sua provincia soprattutto nei borghi di Villa San Giovanni, Palmi, Scilla e Bagnara Calabra diventandone caratteristica gastronomica delle località. Pescato in maniera del tutto…
  • Temaki di cervo.
    06.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 160 g di filetto di cervo della Nuova Zelanda 200 g di riso per Sushi 100 ml di aceto dolce per sushi 4 fogli di alga nori Un pizzico di wasabi 1 tazza di crescione daikon Delle strisce di cetriolo l temaki è forse il sushi più facile da…

I miei preferiti