}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Le regole d'oro della buona cucina, quinta puntata: il taglio delle verdure.

Le regole d'oro della buona cucina, quinta puntata: il taglio delle verdure.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/02/2012 | 08:59


IL TAGLIO DELLE VERDURE.

Le verdure fresche vanno lavate accuratamente in acqua corrente e, se provenienti da coltivazioni biologiche, non vanno sbuccia­te, ma strofinate energicamente con l'apposita spazzola.

Dopo queste operazioni si può procedere al taglio dei vegetali che va eseguito servendosi di un tagliere e di un coltello adatto a questo uso.

Taglio a mezzaluna: particolarmente indicato per verdure tonde come la cipolla, si ottiene tagliando il vegetale in metà vertical­mente, ciascuna metà verrà poi tagliata in sottili mezzelune.

Questo taglio permette di conservare in ogni pezzetta una parte di radi­ce e una di sommità, rispettando così maggiormente l'energia del vegetale stesso.


Taglio a dadini: anche questo indicato per verdure tonde, si ottiene tagliando il vegetale in metà verticalmente. Ogni metà verrà poi appoggiata sulla parte piatta e tagliata più o meno finemente con tagli eseguiti prima in verticale e poi in orizzontale.


Taglio a rondelle: adatto per vegetali come carote, zucchini, porri, si ottiene tagliando delle fettine più o meno spesse.


Taglio a fette diagonali: per eseguire questo taglio il coltello deve formare un angolo acuto con il vegetale; si tagliano fettine di forma ellittica più o meno sottili.


Taglio a fiammifero: si parte dalle fette diagonali e sì tagliano striscìoline sottili iniziando il taglio dal lato più lungo.

Taglio a quarti: si ottiene tagliando il vegetale longitu­dinalmente in quattro parti uguali da tagliare poi a fette più o meno sottili,

Taglio a triangolo: il coltello deve formare un angolo acuto con il vegetale e dopo ogni taglio si deve ruota­re il vegetale stesso di 180 gradì.


Taglio a tronchetto: è semplicissimo, basta tagliare il vegetale in pezzi lunghi 3-5 centimetri circa; il tronchet­to, messo in posizione verticale, può essere poi tagliato in 4 o 5 fette che possono a loro volta essere tagliate a bastoncino.

Taglio a punta di matita: sì deve partire dalla punta del vegetale e tagliare come se sì dovesse fare la punta di una matita. Può essere eseguito anche facendo tagli irregolari.


Entrambi i due ultimi tagli sono particolarmente indica­ti per le radici di forma allungata.

Per le foglie verdi sì consiglia di tagliarle prima in metà lungo la costa, poi sovrapponendo alcune metà, tagliarle a strisce più o meno lunghe.

Ricette che ti potrebbero interessare:






budini_di_zucca


Ricerca personalizzata







Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Zuppa di foglie e fiori di zucchine con cozze e vongole veraci.
    11.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 500 g di foglie di zucchine 2 zucchine piccolissime e tenere 10 fiori di zucchina 40 cozze, ben pulite 40 vongole veraci, ben pulite 1 peperone verde tondo 2 spicchi di aglio, freschi e teneri 1 pomodoro, sbucciato e privato dei semi …
  • Cetrioli con formaggio, olive e pomodori essiccati.
    28.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 cetrioli 80 g di formaggio fresco 50 g di olive nere denocciolate 20 g di pomodori essiccati sott’olio erba cipollina olio extravergine di oliva sale grosso I cetrioli sono molto ricchi d'acqua e per questo motivo…
  • Manzo stufato con le carote.
    03.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di polpa di manzo 400 g di carote 10 g di burro 1 cipolla 1 rametto di timo 3 dl di brodo di carne Uno studio anglo-danese pubblicato sul Journal of Agricoltural and Food Chemistry consiglia "Una carota al giorno per…
  • Le infografiche di Otto Chocolates: Cioccolato al Latte Biologico.
    19.03.2014 - 0 Comments
    Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
  • Composte di frutta alle spezie.
    12.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di pere 300 g di mele 300 g di polpa di ananas 160 g di zucchero di canna 1 baccello di vaniglia cannella in stecca 3 cucchiai di succo di limone Lo sapevate che? Il termine marmellata può essere utilizzato unicamente per i…
  • Canapè di cetriolo con verdure e mozzarella.
    20.09.2013 - 0 Comments
    I canapè sono attualissimi finger food, ossia preparazioni da mangiare “con le mani”, in modo che nessuna posata interferisca con il cibo. In queste piccole prelibatezze possiamo esprimere la nostra creatività, curando sia l’impatto visivo sia la raffinatezza degli ingredienti. Si possono…
  • Brovade e muset con aglio e alloro.
    19.11.2013 - 0 Comments
    La brovada (brovade o broade in friulano) è un piatto tipico della cucina friulana, usato per accompagnare carni arrosto o bollite, abbinabile con il vino. Dal 2011 è anche riconosciuto marchio DOP. Si ottiene tagliando in piccole fettine (circa come i crauti) delle rape a colletto viola macerate…
  • Rustici di frittata agli spinaci, uvetta e pinoli.
    27.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Pasta sfoglia 250 g Uova 10 g Cipolle 1 Spinaci crudi 150 g Uvetta 30 g Pinoli già pelati 30 g Olio extravergine di oliva q.b. Sale e pepe q.b. Vi servirà inoltre: 1 uovo (per spennellare) L'idea in più per un antipasto o un aperitivo…
  • Rosti ai porri e curry.
    11.12.2011 - 0 Comments
    Il Rösti è un piatto della cucina svizzera a base di patate. Originariamente i contadini del canton Berna lo mangiavano per colazione; ora è diffuso in tutto il paese al punto da essere considerato uno dei piatti nazionali. Viene solitamente servito come contorno. Anche se la ricetta base…
  • Pakoris antipasto tipico delle isole di Trinidad e Tobago.
    11.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 300 g di farina di piselli 250 g di melanzane, patate, zucchine e altre verdure miste a scelta bicarbonato curcuma semi di coriandolo olio d’oliva sale pepe La cucina di Trinidad e Tobago è un mix di…

I miei preferiti