}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Polenta integrale con funghi e fontina.

Polenta integrale con funghi e fontina.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/02/2012 | 09:12


Ingrediente Principale:
Farina di mais integrale - Fontina - Funghi misti
Ricetta per persone n.
4
Note:
735 calorie a porzione
Ingredienti
 300 g di farina di mais integrale
un litro di latte
200 g di fontina
una noce dì burro
2 tuorli
400 g di funghi misti
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
uno spicchio d'aglio
un cucchiaio di prezzemolo tritato
mezzo litro di besciamella pronta
sale
pepe
Preparazione: (15')
+
75' di cottura
  • Fate bollire il latte con un cucchiaio scarso di sale gros­so, unite la farina a pioggia e cuocete la polenta per il tempo indi­cato sulla confezione. 
  • Prima di to­glierla dal fuoco, incorporate il bur­ro e metà della fontina a scaglie e mescolate finché il formaggio è sciolto. 
  • Incorporate i tuorli e rove­sciate la polenta in uno stampo rettangolare inumidito.
  • Sbucciate l'aglio e rosola­telo in una padella con l'olio; eliminatelo, mettete nel recipiente i funghi a pezzettì, salate e cuocete per 15 minuti.
  • Togliete dal fuoco, pepate e unite il prezzemolo. 
  • Imburrate 4 pirofiline da porzione; sformate la polenta fredda e tagliatela in 8 dischi con una tazza o un tagliapasta di dia­metro leggermente inferiore a quello delle pirofile. 
  • Disponete sul fondo di queste ultime un disco di polenta, coprite con uno strato di besciamella, uno di funghi e la fon­tina rimasta. 
  • Ripetete gli strati fino a esaurire gli ingredienti terminan­do con la fontina.
  • Mettete le piofiline in forno a 200° finché la superficie sarà dorata.

 Conservazione:
Preparate le pirofiline e copritele: in frigo resistono 2 giorni, in freezer 2 mesi.
Al momento dell'utilizzo, mettetele in forno a gratinare.
Altre ricette che ti potrebbero interessare:







Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Panelle con stoccafisso e prugne secche.
    12.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  4 persone Stoccafisso 600 g Acqua 750 ml Farina di ceci 250 g Prugne secche 7 Cipolla 1 Uvetta 1 pugno Olio di semi q.b. Olio evo q.b. Sale e pepe q.b. Panelle con stoccafisso e prugne secche. Le panelle sono un piatto tipico della…
  • Affogato alla banana.
    11.08.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Rum- Banana - Mandorle - Cioccolato fondente Ricetta …
  • Speciale Antipasti di Carne: 7 ricette squisite e vincenti da cucinare.
    26.01.2014 - 0 Comments
    Gli antipasti a base di carne sono una categoria che comprende antipasti i cui ingredienti principali sono di carne. Gli antipasti a base di carne accompagnano in genere pasti a base di carne, di verdura, di uova o di formaggio, armonizzandosi quindi con le altre preparazioni. Possono essere caldi…
  • Insalata di mare con gli ortaggi.
    27.06.2012 - 0 Comments
    Per verificare la giusta cottura del polpo, infilate un ago alla base del tentacolo: dovrà penetrare senza alcuna resistenza. Ingredienti Principal: Polpo - Seppioline - Coda di gamberetti - Cozze - Sedano - Fagiolini - Patate Ricetta per persone n. 4 …
  • Uova al burro con tartufo.
    08.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 uova 20 g di burro 1 tartufo bianco sale Il tartufo bianco si sposa molto bene con piatti dal sapore neutro a cui dona il suo intenso e sorprendente profumo. Si consuma prevalentemente crudo, lamellato (con l’apposito taglia-tartufi) direttamente…
  • Fenkata piatto tipico maltese per eccellenza.
    29.08.2013 - 0 Comments
    La tradizionale Fenkata Maltese e' un pasto completo che si consuma in genere in tanti: ci sono ristoranti specializzati che aprono solo per quella (il periodo tipico e' giugno e specificamente il 29 festa S.Pietro e Paolo) ma diciamo che vanno per tutta la primavera. Normalmente vengono servite…
  • Cocktail di gamberi.
    21.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Gamberoni - Limone - Brandy - Tomato Ketchup - WorcesterRicetta per persone n.4Note:Ingredienti24 gamberoni2 uovaun bicchieri d'olio1 limone2 cucchiai di brandy3 cucchiai di Tomato Ketchup2 spruzzi di Worcester1/2 litro di vino bianco seccouna foglia di alloroun cespo di…
  • Terrina di gallina all'aceto balsamico.
    13.02.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:  Gallina - Patata - Carota - Panna - Sesamo - Aceto balsamico Ricetta per persone n. 8 Note:  428 calorie a porzione Ingredienti 1 gallina 2 tuorli 150 ml di panna 6 cucchiai di olio d'oliva extravergine 1…
  • La cucina norvegese, fin dalle sue origini, ha fatto affidamento alle materie prime disponibili in natura.
    19.03.2012 - 0 Comments
    La cucina norvegese è abbastanza pesante rispetto a quella italiana, probabilmente causato dal più bisogno di calorie. I pasti in Norvegia sono abbondanti, con carne o pesce insieme a patate, riso o pasta. I norvegesi sono anche amanti di salse di tutti tipi. A casa un norvegese si affida spesso ai…
  • 10 deliziose ricette di Dolci Abruzzesi saldamente legati alla tradizione e per lo più estranei a innovazioni e ricercatezze.
    24.03.2016 - 0 Comments
    Al contrario delle regioni più settentrionali, dopo il crollo dell’Impero l’Abruzzo non conobbe le incessanti scorrerie barbariche, ma fu invece teatro della guerra greco-gotica durante la quale i Bizantini fondarono il ducato di Teate, l’odierna Chieti. Successivamente, la regione venne…

I miei preferiti