}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Sughetto sprint, il signor ragù italiano.

Sughetto sprint, il signor ragù italiano.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/02/2012 | 08:41



Questo è il signor ragù italiano: va fatto bene per non perdere una nostra fama invidiata da tutti.


Vi consiglio di non sostituire la carne cruda con avanzi di carne cotta: il sugo sa­rebbe meno buono perché la carne è stata sfruttata dalla precedente cottura.


Questo ragù è laborioso ma serve per pastasciutte, pasta al forno, risotti, gnoc­chi di patate. Può servire anche per riscaldare arrosti avanzati, polpette, uova strapazzate.
Ingrediente Principale:
Carne trita - Salsiccia - Pomodori Freschi - Verdure
Ricetta per persone n.
2
Note:
In frigo, in contenitore chiuso, si con­serva per una settimana ma può benissimo essere mes­so nel congelatore in picco­li vasetti pronti per l'uso.
Ingredienti
 
40 g di carne trita cruda
40 g di salsiccia
1 crosta di sedano
qualche foglia di basilico
1 ciuffetto di prezzemolo
1 cipolla piccola
1 rametto di salvia
1 rametto di rosmarino
1 bicchiere di vino
olio d'oliva q.b.
200 g di pomodori freschi o pelati
1 bustina di funghi secchi (facoltativa)
sale
Preparazione: (30')
+
  cottura
  • Lavate e asciugate tutti gli aromi; trita­teli finemente (non usate il frullatore, perché ri­sulterebbero troppo liquidi e non potrebbero rosolare a puntino).    
  • Mettete un tegame sul fuoco, unite l'olio e gli aromi tritati.    
  • Fate rosolare le verdure, unite alle verdure rosolate la carne trita e la salsiccia spellata, fate rosolare ancora e solo adesso salate (se venisse messo prima, il sale farebbe uscire l'acqua dalle verdure e dalla carne impedendone la risolatura).    
  • Mescolate con un cucchiaio di legno e unite il vino.    
  • Fate evaporare il vino e finalmente unite i funghi secchi già ammorbiti in acqua calda e tritati.    
  • Mescolate e aggiungete i pomodori o i pelati tritati, mescolate ancora, unite un bicchiere d'i acqua fredda, fate alzare il bollore e copri­te.   
  •  Fate cuocere almeno per 1 ora, meglio se per 2 ore!
Altre ricette che ti potrebbero interessare:







Ricerca personalizzata




Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cotolette di lonza farcite.
    02.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Fette di lonza - Fontina - Capperi - Olive verdi denocciolate - Pancarrè Ricetta per persone n. 4 Note: 360 calorie a porzione Ingredienti 4 fette di lonza spesse 2 cm 60 g di fontina un cucchiaio di capperiun…
  • Panini al formaggio
    06.04.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina di tapioca Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 400 g di farina di tapioca (sì trova nei negozi etnici) 2 di…
  • Gamberi con fagioli alla viareggina.
    25.06.2012 - 0 Comments
    UN PIATTO, UNA STORIA La cucina viareggina è più delicata della tradizionale cucina toscana, In genere, i piatti sono meno piccanti, ma ugualmente gustosi e caratteristici. Ingredienti Principal: Gamberi - Cannellini in scatola - Pomodori - Basilico Ricetta per persone n. …
  • Montone in crosta, tipico piatto unico della cucina ucraina.
    03.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di spezzatino di montone 125 g di fagioli dall’occhio 4 cipolle 2 pomodori maturi olio di oliva sale pepe La cucina ucraina ha subito influenze in particolar modo dalla cucina russa e polacca. Vengono utilizzati numerosi…
  • Jota triestina rapida.
    25.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Zuppa pronta di fagioli 2 scatole Cipolla 1 Sedano 2 gambi Carota 1 Aglio 2 spicchi Patate 2 Crauti 1 scatola Wurstel 4 Pancetta affumicata 30 gr. Sale q.b. Pepe q.b. Alloro q.b. Cumino q.b. …
  • Tagliatlelle al sugo di noci.
    04.02.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: 320 g di tagliatelle all'uovo fresche 10 gherigli di noce 20 g di funghi porcini secchi 2 foglie di salvia prezze­molo uno spicchio di aglio 30 g di grana grattugiato un vasetto di yogurt denso olio sale pepe Ricetta per persone n. …
  • Gamberetti in rosa.
    12.08.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Code di gamberetti già sgusciate - Polpa di pomodoro - Scalogni - Vermut dry Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 600 g di code di gamberetti già sgusciate 400 g di polpa di pomodoro 3 scalogni vermut…
  • La Crescionda è un dolce di origini molto antiche, di consistenza morbida costituito da tre strati.
    10.03.2012 - 0 Comments
    Un dolce di origini molto antiche caratteristico di Spoleto, città umbra in provincia di Perugia, è la Crescionda, dolce basso di consistenza morbida costituito da tre strati: il fondo formato da amaretti e farina, la parte centrale chiara e morbida come un budino, e lo strato superficiale di…
  • Fusilli alle triglie e asparagi.
    22.09.2009 - 1 Comments
    La cucina sarda, ovvero la cucina tipica dell'isola della Sardegna, è variegata, caratterizzata dall'insularità e dalla cultura agropastorale, arricchita nella storia attraverso apporti e contaminazioni da contatti e scambi fra diverse culture mediterranee. Varia e diversificata, spazia dalle…
  • Torta caramellata alle mandorle.
    23.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Farina - Mandorle - Cacao amaro - Savoiardi Ricetta per persone n. Note: Ingredienti 70 g di cacao amaro in polvere 140 g di zucchero 2 uova, 2,3 di di latte 5 savoiardi 2 cucchiai di lamelle di mandorle Per la crema: 3 di di latte 1 scorzetta di arancia 3…

I miei preferiti