}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Padellata di gamberi e riso

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 10/11/2009 | 17:22

l riso è un alimento rinfrescante, disintossicante e ha un effetto blandamente astringente (se brillato) oppure di stimolo all'evacuazione intestinale (se integrale, e perciò più ricco di fibre).

Le caratteristiche delle sue proteine verdi (povere di tossine e prive di glutine) fanno sì che il riso possa essere consumato senza controindicazioni anche da chi soffre di intolleranza al glutine (celiachia) e di alcune malattie renali; per la sua azione blandamente ipotensiva e diuretica è consigliato anche nelle malattie cardiache, nell' ipertensione, negli edemi e nelle cirrosi epatiche.

 All'inizio del Novecento era molto frequente l'uso di somministrare a malati e convalescenti l' acqua di riso, preparata facendo macerare per tre ore in mezzo litro d'acqua un pugno di chicchi, da far poi bollire un'ora prima di venire filtrata e bevuta. Per la sua alta digeribilità, il riso non affatica lo stomaco ed è quindi l'alimento ideale per chi teme la sonnolenza dopo il pasto. Adatto pertanto a chi deve mettersi in viaggio o deve riprendere il lavoro subito dopo aver mangiato.



Ingrediente Principale:Gamberi - Riso
Ricetta per persone n.4
Note:
Calorie a porzione: 365

Ingredienti
600 g di code di gamberi
il succo di un limone
200 g di riso patna lessato al dente
50 g di fagiolini
2 rametti di origano
2 spicchi d'aglio
Un bicchierino di liquore all'anice
mezzo bicchiere di vino bianco secco
5 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale
pepe

Preparazione (20') + 25' Cottura
  • Lessate i fagiolini in abbondante acqua bollente salata, scolateli e tagliateli a tocchetti.
  • Togliete il guscio alle code dei gamberi, lascian­do attaccata la codina ed eliminate il filino nero.
  • Fate dorare l'aglio in una padella con 4 cucchiai di olio.
  • Unite i gam­beri e fateli saltare a fuoco vivo scuotendo la padella.
  • Aggiungete i fagiolini, ba­gnate con il liquore e con il vino e lasciateli ridurre.
  • Sa­late e pepate i gamberi e trasferiteli su un piatto.
  • Aggiungete l'olio rimasto al fondo di cot­tura, unite il riso e mesco­latelo nel condimento per insaporirlo.
  • Spruzzatelo con il succo di limone, cospar­getelo di foglioline di origa­no e completate con i gam­beri.
  • Coprite la padella per un paio di minuti fin quan­do i gamberi si saranno scal­dati e servite.


Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le 10 ricette più lette e più viste del mese: Aprile 2013.
    16.05.2013 - 0 Comments
    1.- Zucchine al forno. 2.- Paella valenciana, piatto tipico spagnolo. 3.- Cannelloni al forno. 4.- Panettone farcito, per concludere il gran pranzo. 5.- I Dolci della Memoria, prima puntata.   6.- L'asado argentino, il modo per eccellenza di concepire la cottura della…
  • La castagna in cucina.
    13.02.2014 - 0 Comments
    Le Castagne, che appartengono alla categoria della frutta farinosa, non sono propriamente un frutto, in quanto i frutti del castagno sono i ricci. Presentano una forma particolare, essendo tonde su un lato e piatte dall'altro; la polpa, color crema, è ricoperta da una pellicola marrone…
  •   Limiti di normalità del peso a seconda della struttura corporea.
    26.01.2013 - 0 Comments
    UOMO Altezza (cm) Longilineo (kg) Normolineo (Kg) Brevilineo (Kg) 167 55,9 - 59,59 58,6 - 64,4 62,3 - 70,3 168 56,5 – 60,6 59,2 – 65,1 62,9 – 71,1 169 57,2 – 61,3 59,9 – 65,8 63,6 – 72,0 170 57,9 – 62,0 60,7 – 66,6 64,3 – 72,9 171 58,6 –…
  • Budino di pane, cioccolato e fichi.
    18.11.2015 - 0 Comments
    Budino di pane e fichi ecco una ricetta deliziosa per le feste. La tradizione dei dolci di Natale è talmente varia in Italia che, da nord a sud, sono presenti una miriade di  dolci tutti diversi e deliziosi: il torrone, il panettone, il croccante, il pandoro, gli struffoli sono solo alcuni…
  • Lingua di vitello con mele e mandorle.
    05.03.2012 - 1 Comments
    La lingua fa parte delle frattaglie, nome con cui si intendono di solito i visceri degli animali macellati, anche se commercialmente la definizione è este­sa a tutti i prodotti accessori commestibili forniti dall'animale. Ingrediente Principale: Lingua di vitello - Cipolla - Carota - Sedano…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Gennaio 2014.
    03.02.2014 - 0 Comments
    Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Gennaio 2014. Dal Mousse di pesche all’arancia con scorzette candite un classico della tavola alla Crema al caramello con ventaglietti di sfoglia. Avete voglia di un delizioso dessert? Allora provare questo…
  • Crema di riso.
    13.06.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Farina di riso - Stecca di cannella - Chiodo di garofano - Cardamomo verde - Mandorle sbucciate e tostate Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 150 g di farina di riso1 stecca di cannella lunga 2 cm1 chiodo di…
  • Bistecca di cervo della Nuova Zelanda su medaglioni di patate con olio di tartufo e ravioli ai funghi
    05.10.2012 - 0 Comments
    La Nuova Zelanda è conosciuta non soltanto per la sua stupenda natura, ma anche per un'agricoltura avanzata con vaste superfici dedite al pascolo per l'allevamento degli animali - un punto a favore anche per l'allevamento dei cervi. Questo avviene seguendo severi criteri di qualità - viene…
  • Mariquitas fettine di platano affettate molto sottilmente e poi fritte.
    02.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 banane plantano olio per friggere succo di limone La cucina cubana rappresenta un misto delle culture gastronomiche spagnola, caraibiche ed africane: le prime due fanno riferimento soprattutto nelle tecniche di cucina, mentre la…
  • Plumcake di zucca con crema al cioccolato.
    26.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Per l'impasto: 300 g farina bianca 150 g zucchero 1 pizzico di sale 1 uovo 150 g burro o margarina a temperatura ambiente mezza busta di lievito Per farcire e decorare: 2 buste di preparato per crema al cioccolato 500 mi latte a…

I miei preferiti