}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Coniglio al marsala.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 07/11/2009 | 14:25

La carne di coniglio è una carne magra ricca di vitamine del gruppo B mentre colesterolo e sodio sono a livelli molto bassi.

Contiene anche buoni minerali come selenio, potassio, ferro e calcio ed è indicata anche per i bambini o per le donne in gravidanza, senza controindicazioni.

Si presta anche a numerose preparazioni, dunque è un alimento assai versatile per chi non vuole rinunciare al gusto ma è perfetta per chi è a dieta come alternativa al solito pollo.

A meno che – e nel mio caso questo gioco un ruolo determinante – non riusciate a mangiare la carne di coniglio perché non potete togliervi dalla testa quel tenero coniglietto simile ad un batuffolo che è stato ciò che avete nel piatto.




 Per eliminare l'odore di "selvatico" del coniglio, lasciatelo a bagno in acqua e aceto, poi asciugatelo a lungo sotto l'acqua corrente. fate scottare i pezzi nella padella calda, senza condimento, in modo che la carne perda i liquidi e si asciughi, trasferiteli su un piatto e cambiate la padella per la cottura.

Ingrediente Principale:Coniglio - Castagne - Aglio - Erbe aromatiche
Ricetta per persone n.4
Note:
Calorie a porzione: 510

Ingredienti
Un coniglio di circa kg 1,2 tagliato a pezzi
500 g di castagne sbucciate
2 spicchi d'aglio
una piccola cipolla
un mazzetto di erbe aromatiche miste (timo, maggiorana, salvia, rosmarino) un dl di marsala
6 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale
pepe

Preparazione (30') + 60' Cottura
  • Lessate le castagne in acqua leggermente salata finché sono morbide ma non disfatte (occorre­ranno circa 25 minuti).
  • Scolatele, lasciatele intiepidire, poi con un coltellino elimi­nate la loro pellicina.
  • Mettete l'olio in una padella con gli spicchi d'aglio schiacciati e la ci­polla tritata; appena inizia­no a prendere colore ag­giungete i pezzi di coniglio e rosolateli uniformemen­te, girandoli spesso.
  • Salate, pepate, cospargete con le erbe aromatiche tritate fi­ni, irrorate con il marsala e fatelo evaporare.
  • Trasferite il coniglio con il suo sughetto in una pirofila che possa an­che andare in tavola.
  • Met­tetelo in forno caldo a 180° per 15 minuti, quindi ag­giungete le castagne, girate i pezzi di coniglio e prose­guite la cottura in forno al­la stessa temperatura per altri 15 minuti.
  • Servite il co­niglio ben caldo nello stes­so recipiente di cottura.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:
















Ricerca personalizzata





Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Variazione del puzzone di Moena.
    13.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di Puzzone di Moena 4 tuorli 125 g di vino bianco, Nosiola o Pinot Grigio 70 g di panna fresca 2 fette di pane in cassetta 100 g di burro 30 g di nocciole tritate 1 filoncino di pane morbido ai cereali 100 g di…
  • Marzapane consistente preparazione dolciaria fatto di pasta di mandorle.
    09.04.2012 - 0 Comments
    Il marzapane è una preparazione dolciaria più o meno consistente, costituita da pasta di mandorle finemente suddivisa ed amalgamata con albume d'uovo e zucchero. Il nome deriverebbe dall'arabo mauthabán, originariamente nome di una moneta. La versione siciliana del marzapane, chiamata frutta di…
  • Calzone con scarola, fagioli e caciotta piccante.
    21.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Il calabrese più bevuto: Cirò rosso classico.
    18.11.2013 - 0 Comments
    Il Cirò è un vino DOC, è il primo vino calabrese ad avere la Denominazione di Origine Controllata dal 1969. Prodotto in provincia di Crotone nei comuni di Cirò e Cirò Marina e in parte nei territori di Melissa e Crucoli nelle varianti: Cirò bianco Cirò bianco classico Cirò rosato Cirò…
  • Marinata di sarde, carote e cipolle.
    02.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 400 g di sardine 2 spicchi di aglio 2 cipolle 2 carote 1 bicchiere di vino bianco secco 1 bicchiere di aceto di vino bianco 1 cucchiaio di olio di oliva olio per friggere 1 rametto di timo farina sale …
  • Lasagna gratinata di verdure e burrata al pesto leggero.
    27.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 dischi di pasta fresca all’uovo tirata sottile, con diametro di 8-9 cm 8 fette di melanzana spesse circa 1/2 cm 8 fette di zucchina tagliate a nastro 4 cucchiai di burrata 4 cucchiai di passata di pomodoro crudo 4 cucchiai di besciamella…
  • Calzoni di ricotta, specialità della cucina molisana.
    22.01.2011 - 0 Comments
    Questa specialità ha un ruolo ben definito sulla tavola molisana.La si serve normalmente come accompagnamento di un piatto di frittura mista, anch'esso tipico ragionai composto da crocchette, carciofi, scamorza, cervella, animella e cavolfiore: davvero mille gusti fra cui, volendo, ognuno può…
  • Salsiccia fresca cotta nella polenta (tocà da bòia).
    06.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 160 g di filetto di cervo della Nuova Zelanda 200 g di riso per Sushi 100 ml di aceto dolce per sushi 4 fogli di alga nori Un pizzico di wasabi 1 tazza di crescione daikon Delle strisce di cetriolo Ecco la ricetta di un piatto tipico a…
  • Verdure ripiene
    15.01.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Zucchina - Tofu - Sedano - Pomodoro Ricetta per persone n. 1 Note: Assai ricco di proteine (tofu, ricotta e latte) va considerato più un secondo piatto…
  • Calamaretti al radicchio rosso.
    23.11.2015 - 0 Comments
    Indicazioni chiare e dettagliate su come preparare questa ricetta: calamaretti al radicchio. I calamari sono ricchi di sali minerali, quali sodio, potassio, calcio, fosforo, magnesio e vitamina A, hanno un buon tenore in proteine Ingredienti:  400 g di calamaretti 200 g di radicchio…

I miei preferiti