}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , » Calzone con scarola, fagioli e caciotta piccante.

Calzone con scarola, fagioli e caciotta piccante.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/12/2013 | 11:37

Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia.

Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.

Ingredienti:

Si tratta di un calzone ripieno con scarola, fagioli e caciotta piccante. La scarola, bollita e saltata in padella insieme ai fagioli, crea il ripieno di questo meraviglioso calzone al forno, che verrà poi condito con un olio extravergine a crudo e qualche scaglia di caciotta piccante.

Calzone con scarola, fagioli e caciotta piccante

Nella preparazione del calzone bisogna sempre tenere presente che i tempi di cottura variano a seconda del forno. In un forno a legna, il calzone dovrà essere cotto a circa 10 cm dall’uscita, lontano dalla fiamma.

Preparazione: 15’ + 5’ di cottura

  • Stendete il pezzetto di pasta di pizza in forma ovale e farcite una metà del disco con la  scarola precedentemente bollite e saltate in padella insieme ai fagioli.
  • Aggiungete la mozzarella, un pizzico di caciotta piccante grattugiata e un filo di olio extravergine di oliva, dopodiché richiudete a mo’ di calzone e spennellate con olio.
  • Inserite in forno preriscaldato al massimo della temperatura e lasciate cuocere per 5 minuti.
  • All’uscita aggiungete l’olio e le scagliette di caciotta.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Faraona in casseruola con funghi prataioli.
    11.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 faraona piccola pronta per la cottura 150 g di funghi prataioli coltivati 1 cipolla 1 dl di vino bianco olio di oliva sale 1 rametto di cerfoglio per guarnire pancarré per accompagnare (facoltativo) Le carni della…
  • Stracciatella alla lattuga, tipico piatto della cucina romana.
    09.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 cespi di lattuga 3 uova 100 g di formaggio grattugiato 4 fette di pane biscottato 3/4 di brodo di dado sale La stracciatella è un tipico piatto della cucina romana, marchigiana e abruzzese, consistente in una zuppa a base di uova con aggiunta di…
  • Ostie ripiene un dolce dal ripieno intenso e corposo.
    15.03.2012 - 0 Comments
    Un dolce dalla consistenza molto friabile e dal ripieno intenso e corposo. Un esplosione di gusto per le papille gustative: le ostie ripiene. Ingrediente Principale: Zucchero caramellato - Noci e mandorle tritate - Cioccolato fondente - Caffè Ricetta per persone n. 100 ostie …
  • Dolce nido di ovetti.
    11.01.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: codette di cioccolato cocco disidratato ovette colorate di zucchero Ricetta per persone n. 6   Ingredienti: Ciambella: burro morbido g 100 zucchero g 150 2 uova farina g 200 un pizzico di sale un bicchiere…
  • I tortellini in brodo, nati nella gastronomia emiliana e bolognese poi hanno conquistato il mondo.
    25.09.2010 - 2 Comments
    Ombelico di Venere, questa è la forma che devono avere i veri tortellini.Il riferimento mitologico-anatomico segnala l'importanza che i tortellini -con i cugini ravioli, cappelletti, anolini...- ha nella gastronomia emiliana e bolognese, dove sono stati inventati alcuni secoli fa.Poi hanno…
  • La cucina estone è piuttosto umile, basata su pochi elementi basilari che la caratterizzano fortemente.
    10.04.2014 - 0 Comments
    L'Estonia è una paese nordico e questo la dice lunga sulla cucina estone: abitudini alimentari, alimenti, modi di cucinare etc. Il contrasto piuttosto forte tra le stagioni, cosa inusuale al sud, è riflesso anche nel ritmo di vita molto più vicino alla natura di quanto lo sia la media europea. Un…
  • La cucina cinese è una cucina sana con le verdure servite quasi crude per mantenere inalterate le loro proprietà.
    13.03.2012 - 0 Comments
    Nella cultura cinese l'alimentazione è da sempre al primo posto per quanto riguarda la salute dell'individuo, assegnando una grande importanza alla dietetica. La cucina cinese è, infatti, una cucina sana, con le verdure servite quasi crude per mantenere inalterate le loro proprietà, con la carne…
  • Il mio primo tentativo di Seafood Beehoon al ristorante Kian Hock
    19.01.2024 - 0 Comments
    Ci sono ancora molte bancarelle che non ho mai provato al centro alimentare Golden Mile. Sono andato lì qualche tempo fa per mangiare la mia cena. È sempre una scommessa sicura scegliere una delle bancarelle dei venditori ambulanti di quel posto. Sembra che ogni bancarella si impegni in ogni piatto…
  • Brovade e muset con aglio e alloro.
    19.11.2013 - 0 Comments
    La brovada (brovade o broade in friulano) è un piatto tipico della cucina friulana, usato per accompagnare carni arrosto o bollite, abbinabile con il vino. Dal 2011 è anche riconosciuto marchio DOP. Si ottiene tagliando in piccole fettine (circa come i crauti) delle rape a colletto viola macerate…
  • Parlare di cucina tradizionale romagnola è parlare soprattutto di cucina contadina.
    27.08.2015 - 0 Comments
    L’Emilia Romagna è composta da due regioni confinanti che hanno avuto storie diverse fra loro. Nel 1860 l'Emilia comprendente le città di Modena, Reggio, Parma e Piacenza fu annessa al Regno d'Italia. I confini amministrativi della regione vennero ampliati tanto da comprendere le città di Bologna,…

I miei preferiti