}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Dolce alla crema di latte di capra e datteri sciroppati.

Dolce alla crema di latte di capra e datteri sciroppati.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/12/2013 | 13:03

Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia.

Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.

Ingredienti: per 4 persone

125 g di burro
2 uova
1 cucchiaio di latte
1 cucchiaino di buccia grattugiata di limone
110 g di farina
1 cucchiaino di lievito in polvere

Per la copertura:
1/2 l di latte di capra
1/2 cucchiaio di succo di limone
200 g di zucchero
4 uova

Per i datteri:
600 g di datteri freschi
300 g di zucchero
200 ml di acqua
2 strisce di buccia d’arancia

Note:

718 calorie a porzione

Dolce alla crema di latte di capra e datteri sciroppati

Leggermente più dolce, più facilmente digeribile e in media meno grasso di quello di mucca, il latte di capra è un alimento completo dal punto di vista nutrizionale. È consigliato a chi, bambino o adulto, è intollerante al latte vaccino.

Preparazione: 40’ + 60’ di cottura

  • In una ciotola lavorate a crema il burro con lo zucchero.
  • Incorporate al composto un uovo alla volta, poi aggiungete il latte, la buccia grattugiata del limone e, in ultimo, la farina setacciata con il lievito.
  • Impastate, fate riposare la pasta mezz’ora, poi tiratela a disco.
  • In un pentolino versate il latte di capra, aggiungete alcune gocce di succo di limone, ponete sul fuoco e, a fiamma bassa, portate a leggero bollore, ritirate quando il latte inizia a scomporsi in una specie di larghi fiocchi.
  • Unite al composto lo zucchero, poi un uovo alla volta mescolando con vigore fino a quando è tutto ben amalgamato.
  • Imburrate uno stampo a cerchio apribile, foderatelo con carta da forno, e adagiatevi il disco di pasta facendo in modo che risalga anche un po’ sul bordo.
  • Punzecchiate il fondo, versatevi la crema di latte di capra, cuocete in forno caldo a 180° per trenta-trentacinque minuti.
  • Ritirate e lasciate riposare mezz’ora senza togliere il dolce dallo stampo.
  • Nel frattempo preparate lo sciroppo: in una larga pentola versate l’acqua, aggiungete la buccia d’arancia e lo zucchero, ponete sul fuoco e, a fiamma media, cuocete fino ad avere un liquido fluido e sciropposo.
  • In un altro recipiente sbollentate i datteri per alcuni minuti, sgocciolateli, denocciolateli, tuffateli nello sciroppo di zucchero e cuoceteli piano per circa venti minuti.
  • Ritirateli dal fuoco, lasciateli raffreddare a temperatura ambiente. Servite il dolce con i datteri sciroppati a parte.

    Vino consigliato:  Malvasia delle Lipari dolce

    malvasia delle lipari

    Anche il vino Malvasia Delle Lipari le caratteristiche generali di tutti i vini bianchi che, a differenza dei vini rossi, sono segnati da una vinificazione che non prescrive il contatto tra vinacce e mosto in trasformazione.

    Caratteristiche.
    In riferimento alla vinificazione dei vini bianchi, ovvero relativamente a quel processo che permette all'uva di tramutarsi in vino, si deve prestare molta attenzione in quanto va evitato il contatto con l'aria che potrebbe causare ossidazione e quindi peggiorare le caratteristiche organolettiche del vino stesso.

    Anche il vino Malvasia Delle Lipari  si distingue per determinate caratteristiche che sono tipiche di tutti i vini bianchi: il colore che già ad occhio si mostra giallo in tonalità che cambiano dall'ambrato al verdolino, dal dorato al paglierino, il profumo che in generale assume i toni del floreale o del fruttato, il sapore tradizionalmente meno pesante rispetto a quello dei vini rossi.

    I vini bianchi, di fatti, sono comunemente meno alcolici dei rossi e pertanto più facilmente consumabili anche nelle stagioni calde, e si caratterizzano per un sapore dai toni ambrati con lievi sfumature di liquirizia, cannella e tabacco biondo.

    I vini bianchi vanno consumati solitamente dopo due o tre anni dalla vendemmia, nonostante da qualche tempo a questa parte alcuni intenditori stiano rivalutando la capacità dei vini bianchi di stagionare. Per questa ragione esistono alcuni vini bianchi molto vecchi, che in linea generale sono il risultato di una vinificazione abbastanza dettagliata.

    malvasia_lipari_mappa

    Ricette consigliate.
    La straordinaria cucina e le storiche tradizioni culinarie della regione Sicilia sono ben stimolate dal gusto e dagli aromi difficilmente da confondere del vino Malvasia Delle Lipari.

    In generale questo tipo di vino riesce a sposarsi bene con quasi tutti i prodotti del territorio, ma se volete gustarne appieno il gusto allora vi consigliamo la pasticceria secca.

    Da non dimenticare che questo vino Malvasia Delle Lipari Bianco va servito come la maggior parte dei vini bianchi ad una temperatura che può andare tra i 7° e i 9°, preferendo per il servizio il calice, la flute o la coppa.

    Sfinci i dolci tradizionali siciliani per la festa del papà.

    Sfinci di zucca gialla

    Gigi, dolci fritti tipici della pasticceria siciliana delle Eolie.

    gigi

    Pesche di Castelbottaccio, dolcissimi dessert dalla presentazione elegante e originale.

    Pesche di Castelbottaccio

    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio.
    20.02.2016 - 0 Comments
    La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato dall’avvicendarsi continuo di risaie: terre ricamate d’acqua che influenzano le mutazioni cromatiche del…
  • Speciale Pasqua: Pan brioches dolci e salati.
    31.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la biga: 250 gr di farina 30 gr di lievito 180 gr di latte tiepido Per l'impasto: 750 gr di farina 6 uova 60 gr di zucchero 30 gr di sale 300 gr di burro pomata Per la versione salata: 100 gr di parmigiano 100 gr di fontina a pezzipepe Per…
  • Dischi volanti al ragù bianco con piselli.
    05.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 400 g di carne trita di tacchino 220 g di pasta di formato dischi volanti 200 g di piselli freschi sgranati o surgelati 100 g di prosciutto crudo 4 carote 2 coste di sedano 1 scalogno o 1/2 cipolla 2 dl di brodo vegetale olio extravergine…
  • Sardine all’aceto balsamico e cipolle.
    18.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di sardine 1 cipolla 4 cucchiai di aceto balsamico aceto di vino bianco 4 foglie di menta 3 cucchiai di olio di oliva sale pepe nero in grani Per farci un’idea dei benefici derivanti dal consumo di sardine è…
  • Torta di zucchine, pancetta e caprino.
    13.09.2009 - 1 Comments
    Le torte salate sono un’ottima ricetta per quando proprio non si sa cosa cucinare e si ha poco tempo! Per una cena veloce un aperitivo con gli amici, basta una torta salata per mettere tutti d’accordo. In più sono davvero facili da trasportare e se ne avanza una fetta, sarà perfetta per la vostra…
  • Classifica delle regioni italiane per kilocalorie [Infografica].
    27.12.2013 - 0 Comments
    L'apporto di calorie dei piatti tipici sembra maggiore nel Nord Italia, dove evidentemente il clima meno caldo giustifica una dieta più "robusta". Accostare ai piaceri della vista quelli della tavola non vuol dire necessariamente parlare di turismo enogastronomico. Semplicemente, anche in…
  • Ajiaco criollo piatto ricco e colorato che contiene tutto il sapore di Latinoamerica.
    22.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 300 g di carne di manzo adatta per bollito 300 g di carne di maiale adatta per bollito 300 g di costolette di maiale 2 l di brodo di carne 1 cipolla 2 spicchi d’aglio 1 peperone rosso 250 g di zucca 1 banana plantano 1 manioca 1…
  • Nasce a Sorrento "GustArti 2013-14" programma di arte, cultura e gastronomia.
    21.01.2013 - 0 Comments
    Nasce a Sorrento un sodalizio cultural-gastronomico in nome della promozione delle arti, della cultura e della civiltà della tavola.  Attori dell'iniziativa l'Università della Cucina Mediterranea (UcMed) e il Museo-Bottega della Tarsia Lignea che nell'incontro pubblico in programma lunedì…
  • Bignè con fonduta, crema di taleggio e tartufo bianco.
    29.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali:     polenta morbida      patate      panna fresca      taleggio      tartufo bianco  Ingredienti:     280 g di polenta morbida     200…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina tailandese.
    31.01.2016 - 1 Comments
    La cucina tailandese è molto speziata e predilige i contrasti tra sapori diversi, agrodolce, dolce-salato, ecc.; i cibi thailandesi variano da regione a regione. Cucina tipica del Nord della Thailandia, la cucina Lanna e' il risultato, come l'omonima cultura, delle influenze delle tradizioni dei…

I miei preferiti