}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Arrosto di maiale alla senape.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/12/2013 | 15:54

Tante ricette per le feste di Capodanno. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia.

Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, il tacchino oppure l’aragosta, la tua ricetta di Capodanno, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.

Ingredienti: per 6 persone.

1 kg circa di lombo di maiale
1 cucchiaino di senape
2 rametti di rosmarino
1 spicchio d'aglio
1/2 cipolla
1 bicchiere di vino bianco secco
aceto
30 g di burro
6 cucchiai d'olio
sale
pepe


Nota:

400 calorie a porzione

Arrosto di maiale alla senape

Preparazione: 20’ + 90’ di cottura

  • Steccate la carne con un rametto di rosmarino, legatela con lo spago bianco da cucina e poi rosolatela in un tegame con il burro e quattro cucchiai d'olio.
  • Quando ha preso un colore dorato da tutte le parti, aggiungete lo spicchio d'aglio schiacciato, la cipolla tritata e il restante rosmarino.
  • Versate il vino bianco, fate evaporare.
  • Salate, pepate, coprite.
  • Lasciate cuocere la carne piano piano per circa un'ora e mezzo.
  • Ritiratela dal fuoco, fatela riposare 10 minuti, slegatela e tagliatela a fette non molto sottili e disponetele sul piatto da portata.
  • Al momento di servire preparate la salsa: diluite il fondo di cottura dell'arrosto con un cucchiaio d'aceto e due d'olio, un cucchiaino di senape e un pizzico di pepe.
  • Mescolate bene per amalgamare il tutto.
  • Versate in salsiera e servite con l'arrosto.

Vino consigliato: Cannonau di Sardegna.

cannonau di sardegna

Il Cannonau di Sardegna è un vino DOC la cui produzione è consentita nella Provincia dell'Ogliastra. Nella regione sarda si associa il nome del paese all'appellativo Città del vino per la qualità del suddetto, le cui uve sono prodotte principalmente nelle zone di Quirra e Pelau. Non mancano i vigneti anche nella parte montana del territorio, ma, per la loro natura essi si adattano più facilmente ad attività quali la pastorizia.

La produzione di vino nel territorio jerzese affonda le sue radici in una storia millenaria. Il primo documento scritto risale al XII secolo, in esso si autorizzavano i cittadini del piccolo centro ogliastrino a poter pagare le decime ecclesiastiche in vino. Pare che il vino venisse comunque prodotto nella zona fin da epoche antichissime: fin presso i Romani e i Cartaginesi pare che il Cannonau di Jerzu fosse conosciuto e apprezzato. La coltivazione dei vigneti in territorio jerzese ha quindi assunto da sempre un ruolo di primo piano.

onostante ciò pare che siano stati attraversati periodi di forte crisi dovuti per esempio alle scorrerie bizantine del primo Millennio o, più recentemente, a una grave malattia della vite (la filossera). L'armonia che aveva regnato per secoli attorno al centro abitato e la ricchezza che il vino gli aveva garantito trovavano fine all'inizio del '900 quando alla terribile distruzione dei vitigni si unì la convinzione di una vinificazione diversa, di un'uva nuova rispetto al passato, risultato dell'incrocio delle piante di vite sarde con una diversa qualità americana. Solo nel 1950, per merito del dottor Josto Miglior, e l'aiuto di altri illuminati jerzesi, venne fondata la Cantina Sociale di Jerzu.

Inizialmente regnava la diffidenza su questo progetto di cooperazione; alla luce dei fatti, la cooperazione fra agricoltori jerzesi del 1950, ha portato il vino Cannonau di Jerzu ad assumere un ruolo primario a livello sardo, e una posizione prestigiosa anche nel panorama nazionale e internazionale.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tatar e Carpaccio di cervo con barbabietola gialla e brioche al ginepro.
    12.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Barbabietola gialla:     Tuberi di barbabietola gialla     timo     sale marino     coriandolo Brioche al ginepro:     2 cucchiai di bacche di ginepro, tostate, tritate e setacciate …
  • Hummus di ceci e barbabietole.
    14.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Ceci lessati 250 g Barbabietola 1 Tahine 2 cucchiai Olio evo q.b. Succo di limone 1 Paprika dolce 1 cucchiaio Aglio 1 spicchio Sale 1 pizzico Prezzemolo fresco q.b. Pepe bianco o nero q.b. Una ricetta espressa facile e buonissima:…
  • Gnocchetti di zucca con pancetta e robiola.
    18.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 600 gr zucca 1 kg farina 00 (circa) 1 uovo 70 gr robiola 150 gr pancetta affumicata prezzemolo parmigiano reggiano cipolla, sale, pepe nero La robiola è un formaggio tipico del Piemonte, in particolare di Roccaverano,in provincia di Asti, dove la robiola…
  • Torta di yogurt e arancia, dessert raffinato.
    14.05.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Uova - Olio extra-vergine d'oliva - Scorza grattugiata di un'arancia - Yogurt Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti 1,5 dl di olio extravergine d'oliva5 uova300 g di zuccherola scorza grattugiata di un'arancia e 2 di…
  • Cavatelli con vongole e ricci di mare su crema di fagioli.
    04.08.2013 - 0 Comments
      Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 200 g di cavatelli freschi 20 vongole veraci 12 ricci di mare 300 g di fagioli bianchi secchi 2 spicchi di aglio prezzemolo fresco alloro olio extravergine di oliva sale pepe Preparazione: Mettete a…
  • Bastoncini di polenta con macedonia di avocado.
    04.02.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di polenta pronta 3 avocado maturi 2 pomodori maturi 2 cipolle rosse 1 peperoncino fresco 10 g di coriandolo fresco farina di mais il succo di 1/2 limone olio extravergine di oliva sale Benché originaria dei paesi del Mar…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina reggiana.
    09.08.2013 - 0 Comments
    Nella cucina tradizionale della città di Reggio Emilia ci sono due alimenti che dominano sulle tavole: il primo è il maiale, mentre il secondo è il Parmigiano Reggiano, la cui paternità è inoltre motivo di tensione con la città di Parma. Per i derivati dalla carne suina, un vero rito la…
  • Sarde piccanti al prosecco.
    28.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 800 g di sarde 2 spicchi d'aglio prezzemolo mezzo cucchiaino da caffè di peperoncino essiccato tritato mezzo bicchiere di prosecco olio sale pepe La sarda è considerata, in termini strettamente commerciali, la grande “malata” del…
  • Colomba tutta la dolcezza della nostra tradizione pasquale.
    29.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 500 g di farina 160 g di burro 130 g di zucchero 50 g di lievito di birra 3 uova 150 g di canditi misti (uvetta, cedro e arancia a cubetti) mandorle dolci q.b. granella di zucchero q.b. 5 g di sale La Colomba rappresenta la simbologia…
  • Le Ricette per gli Antipasti di Natale: Bruschette alla Napoletana semplici e sfiziose.
    13.12.2017 - 2 Comments
    Siete alla ricerca di un condimento speciale per servire la classica bruschetta? Bene, siete sulla pagina giusta: oggi vi mostreremo come realizzare una speciale bruschetta con pomodorini. No, non si tratta del solito antipasto profumato con aglio e origano, ma della sfiziosa versione alla…

I miei preferiti