}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Risotto alle mandorle e arance.

Risotto alle mandorle e arance.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 07/12/2013 | 19:18

Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia.

Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.

Ingredienti: per 4 persone

320 g di riso
60 g di mandorle pelate
2 arance biologiche
50 g di burro
1 bicchiere di vino bianco secco
40 g di formaggio grattugiato
brodo vegetale
scalogno
timo
olio
burro
sale
pepe

Note:

615 calorie a porzione

Risotto alle mandorle e arance

Preparazione: 18’ + 23’ di cottura
  • Tenete da parte quattro o cinque mandorle intere e tritate le altre grossolanamente.
  • In una casseruola scaldate metà burro con due cucchiai d'olio e lasciatevi appassire lo scalogno tritato.
  • Aggiungete il riso, mescolate, quando è colorito spruzzatelo con il vino, lasciate evaporare, quindi aggiungete il succo di un'arancia passato al colino.
  • Portate a cottura il risotto aggiungendo un mestolo di brodo vegetale caldo alla volta e mescolando spesso.
  • A fine cottura salate, pepate, incorporate la buccia grattugiata delle due arance e il succo della seconda.
  • Ritirate dal fuoco, aggiungete le mandorle tritate, un cucchiaino di foglioline di timo fresco, il formaggio grattugiato, mescolate e, infine, mantecate con il restante burro.
  • Guarnite con le mandorle intere tenute da parte, altre foglioline di timo e servite a tavola.

Vino consigliato:  Alcamo Inzolia

inzolia1

L'Inzolia di Sicilia è’ uno dei vitigni che da più tempo dimora in Sicilia. Citato da Plinio con il nome di Irziola, detto dal volgo "Inzolia vranca" per distinguerlo dall'"Inzolia nigra", viene descrtto anche da Cupani (1696) e da Sestini (1760). Largamente diffuso in tutta l'Isola, concorre alla costituzione di moltissimi vini bianchi, spesso in uvaggio con il Catarratto. Localmente le uve vengono utilizzate anche per il consumo fresco.

Caratteristiche del vitigno Pianta mediamente vigorosa, foglia medio-grande, pentalobata o eptalobata, pentagonale; grappolo medio-grande, piramidale o conico, alato, da spargolo a medio, acini ellissoidali con ombelico evidente, buccia spessa e pruinosa di colore giallo dorato o ambrato, polpa croccante, dolce e semiaromatica. Maturazione media.

Caratteristiche del vino Vinificata in purezza da un vino fine di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, profumi caratteristici del vitigno, al gusto ha sapore neutro, abbastanza sapido, buona dotazione alcolica, equilibrata acidità e morbidezza.

DOC Alcamo, Contea di Sclafani, Contessa Entellina, Delia Nivolelli, Erice, Mamertino, Marsala, Menfi, Monreale, Riesi, Sambuca di Sicilia, S. Margherita di Belice, Salaparuta, Sciacca, Vittoria.

Zone di diffusione Tutta la Sicilia tranne la provincia di Enna.

    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Pasta pomodori e melanzane.
    08.12.2019 - 0 Comments
    Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Intramontabile Arrosto con pancetta. Avrete così una versione ancora più saporita di uno dei piatti più classici del pranzo della domenica!Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono…
  • Scopri cosa cucinare a Pasqua: Pasta con broccoli e crescenza.
    08.04.2017 - 2 Comments
    Le orecchiette con i broccoli sono una pietanza ottima per essere consumata durante il periodo autunnale-invernale, ma adatta anche alle altre stagioni. Le orecchiette sono un formato di pasta tipico pugliese, molto rugoso al tatto. Una caratteristica che le rende perfette per assorbire…
  • Erbette piccanti agli agrumi.
    05.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 700 g di erbette novelle 1 piccola arancia non trattata 1 limone non trattato 2 spicchi di aglio 1 peperoncino rosso piccante essiccato olio extravergine di oliva sale In anteprima una ricetta tratta dal libro…
  • Tiramisù ai fichi e profumo d'erbette.
    19.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone  Uova 6 Zucchero 110 g Mascarpone 500 g Caffè 2 tazze Savoiardi 400 g Cioccolato al 70% 2 cucchiai Erbette aromatiche fresche q.b. Rum scuro 1 bicchierino Cereali 2 cucchiai Come per tutti i tipici piatti della tradizione, anche nel…
  • I Primi Piatti di Natale: Pasta al Salmone senza panna una versione delicata e gustosa.
    07.12.2017 - 1 Comments
    La pasta al salmone è un piatto molto apprezzato per il suo gusto particolarmente goloso e per la sua semplicità di esecuzione. È una ricetta che si può preparare anche all’ultimo momento, quando s’improvvisa una cena con gli amici o ci si vuole viziare con una preparazione buona e bella da…
  • Tagliolini bianchi e neri con totani e patate
    25.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 6 Ingredienti:     400 g di farina di grano duro     nero di seppia     sale grosso Per la salsa:     1 kg di totani puliti     200 g di patate     aglio …
  • Nidi di patate con misticanza e uova pochés in salsa.
    10.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Per le uova pochés: Uova 6 Aceto di vino bianco 1 dl Misticanza 300 g Per i nidi di patate: Patate 500 g Olio di semi di arachide q.b. Sale q.b. Per la maionese arricchita: Uova 2 Olio di semi di girasole 2 dl Cipolline sott'aceto 100 g …
  • Soufflè al cioccolato.
    10.12.2008 - 0 Comments
    È difficile non cedere alla tentazione del cioccolato da parte dei più golosi e non solo! Si, perché adesso la scusa per gustare un po’ di cioccolato sono le nuove scoperte sulle sue ultime proprietà terapeutiche. È noto già da alcuni anni come il cioccolato abbia un effetto cardio-protettivo…
  • Olio piccante all’aglio e peperoncino.
    11.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 5 dl di olio extravergine di oliva 3 peperoncini rossi piccanti 2 spicchi di aglio Fin da tempi antichissimi, il peperoncino è un condimento molto popolare e presente nella dieta di popolazioni molto diverse e lontanissime tra loro nel tempo e nello…
  • Calamari su crema tiepida di patate e mele.
    06.10.2013 - 1 Comments
    Questo piatto nasce dall’idea di abbinare i prodotti della mia terra, quali la patata e la mela, ai calamari, prodotto di un mare a me vicino. Le olive e l’olio aggiungono un senso di mediterraneità che amo molto Ingredienti: per 5 persone 5 calamari medi 8 uova di quaglia 300 g di patate…

I miei preferiti