}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Ravioli di zucca con salsiccia e crescione.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/11/2009 | 16:29

Il raviolo può essere servito in brodo o asciutto accompagnato da sughi o salse. La scelta dipende anche dal tipo di ripieno.

Cenni storici.

Sono poche le notizie certe riguardo alla sua nascita e alla cultura che gli ha dato i natali: quadrati di pasta contenenti un ripieno di carne o verdura sono diffusi in diversi paesi come la Germania, la Cina, il Giappone e la Thailandia.

Se ne trovano tracce anche nella cucina nomade della Mongolia.

In diversi Stati dell'India questo tipo di pasta ripiena è molto diffuso, sia con ripieni salati di carne tritata verdure e spezie Curry Puff, sia con ripieni dolci a base di cocco e frutta secca Gujiya, Karanji, Karchikai, Kajjikayalu.




Ingrediente Principale:Una fetta di zucca già decorticata - Farina - Crescione - Salsiccia
Ricetta per persone n.6
Note:

Ingredienti
Per la pasta:
200 g farina
2 uova
olio d'oliva
sale

Per il ripieno e il condimento:
una fetta di zucca già decorticata (350 g)
150 g salsiccia
100 g burro
50 g crescione
parmiggiano
prezzemolo
sale
pepe


Preparazione (30') + 45' Cottura
  • Per la pasta, impastate la farina con le uova, il sale e un cucchiaio d'olio, lavo­rando energicamente l'impasto sulla spia­natoia; avvolgetelo quindi in un foglio di pellicola e lasciatelo riposare per circa mezz'ora.
  • Nel frattempo tagliate a pezzi la fetta di zucca e cuocetela in forno a 200°, chiusa in un foglio di alluminio, per circa 40', quindi passatela allo schiacciapatate, raccogliendo il ricavato in una ciotola.
  • Lasciate intiepidire poi a-malgamate il purè di zucca con la salsic­cia cruda, spellata e sbriciolata, g 40 di parmigiano grattugiato, un pizzico di sa­le, pepe e abbondante prezzemolo tritato.
  • Usando l'apposita macchinetta, stendete ora la pasta tirandola in sfoglia sottile che taglierete in quadrati uguali, di cm 7 di lato; appoggiate su ciascuno un cucchiai­no di ripieno di zucca poi piegateli a triangolo, ottenendo i ravioli.
  • Lessateli in abbondante acqua bollente salata e, nel frattempo, in una larga padella, fate stu­fare dolcemente nel burro il crescione
    mondato e tritato; salate e pepate.
  • Scolate i ravioli al dente, passateli nella padella del condimento e, saltandoli velocemen­te, fateli insaporire.
  • Trasferiteli quindi con il loro sugo nel piatto da portata, spolverizzateli abbondantemente di par­migiano grattugiato e serviteli immedia­tamente, con altro formaggio a parte.


Il crescione utilizzato come condimento per i ravioli è quello a foglie allungate leggermente triangolari, detto cre­scione di terra (o dei prati); esiste anche il cre­scione d'acqua dalle foglie più tondeggianti, che cresce lungo le rive dei ruscelli, ma oggi, a causa dell'inquinamento idrico si trova quasi solo informa coltivata. C'è, infine, il crescione inglese, detto anche crescione comune o agret­to che si coltiva anche in casa e del quale si consumano i teneri fustini.

Vino consigliato:


Si consiglia un bianco giovane, dal gusto secco, sapido, con profumo floreale:
Alto Adige Traminer aromatico Montecarlo bianco Regaleali.
L'Alto Adige Traminer aromatico (più comunemente noto come Gewürztraminer) è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Bolzano.
La sua colorazione può spaziare dal giallo paglierino fino a raggiungere il timbro cromatico dell'ottone: il profumo raccoglie ricordi di rose e di lavanda.
Questo vino è pieno di sostanza, opulento e quasi pomposo nella sua costituzione. Ampio al palato, è contraddistinto da un retrogusto aromatico.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:









http://www.ravioli.it/f-branzino.gif

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ad ogni alimento il suo peso.
    13.10.2011 - 0 Comments
    Quanta pasta per 4 persone? Qual è la porzione di vitello per ogni singolo commensale? Come faccio a calcolare quante melanzane comprare per il contorno di 10 ospiti? Ecco qui una pratica tabella per scoprire in un click i pesi standard per ogni alimento! Addio per sempre,…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: baccalà fritto alla birra.
    04.12.2019 - 0 Comments
    Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo…
  • La cucina palestinese ha radici e tradizioni antiche.
    12.08.2014 - 0 Comments
    La Palestina ha radici e tradizioni antiche, che affondano ai tempi della splendente Civiltà arabo-islamica e che sono diffuse in tutto il Vicino Oriente. Radici di cui Israele, negli anni, si è mano a mano appropriata, spacciandole come proprie (cosa improbabile, visto che Israele è stato creato…
  • I vini ed i vitigni della regione Veneto: terza parte.
    29.03.2013 - 0 Comments
    Arcole Merlot Doc Vino rosso secco DOC Il vino rosso Arcole Merlot Doc prodotto per la maggior parte in Veneto è un vino ad indicazione DOC. Si parla di un vino la cui produzione abbonda per la maggior parte nei comuni di San Bonifacio, Arcole, Caldiero, Belfiore, Zimella, Cologna…
  • Torta nera specialità di pasta frolla, con ripieno di mandorle, cacao e caffè.
    19.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la pasta frolla: Farina 00 150 g Burro 75 g Zucchero semolato 75 g Uovo 1 Lievito per dolci 1/2 bustina Rum e anice q.b. Per il ripieno: Mandorle pelate 100 g Zucchero semolato 100 g Cacao dolce 50 g Tuorlo 1 Caffè ristretto 1/2 tazzina Per…
  • Torta fiorita con fiori di sambuco.
    01.08.2012 - 0 Comments
    IL TRUCCO: Invece dei fiori di sambuco, per guarnire potete usare petali di rosa, fiori di gelsomino, nasturzi o gerani odorosi. Ingredienti Principal: Farina - Burro - Zucchero - Mandorle - Brandy - Sambuco Ricetta per persone n. 8 Note: …
  • Pizza verde biologica.
    07.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Zucchina tonda grigliata 1 Peperone verde grigliato 1 Peperoncini 3 Origano q.b. Olio extravergine di oliva q.b. sale q.b. Per l'impasto Acqua 200 cl Farina medio forte 330 g Lievito di birra 2 g Foglie di spinaci 100 g Sale q.b. Burro…
  • Funghi trifolati contorno molto semplice da preparare, gustoso, delicato e leggero.
    13.10.2013 - 0 Comments
    Se preferite, potete soffriggere con metà del burro e dell’olio indicati e unire le restanti parti a fine cottura, meglio se a fornello già spento. La cottura dei funghi deve essere veloce e per evitare che si attacchino al fondo del recipiente è preferibile utilizzare una padella antiaderente. …
  • Calamari alla graticola.
    24.12.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: arance bionde gelatina di albicocche Grand Marnier o Rum   Ricetta per persone n. 4    Ingredienti: per 4 persone   4 di calamari media misura (1 kg ca.) succo di 1 limone 1/2 bicchiere di olio di sesamo 2…
  • Fagioli cannellini e cipolla.
    23.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di fagioli cannellini secchi 2 cipolle 1 rametto di rosmarino 1 rametto di maggiorana olio extravergine di oliva sale pepe Innanzitutto è bene sottolineare che i fagioli rappresentano, dal punto di vista dell'apporto…

I miei preferiti