}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Confetture di albicocche, di lamponi e di mirtilli.

Confetture di albicocche, di lamponi e di mirtilli.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/05/2014 | 18:56

Ingredienti:

Per la confettura di albicocche:

1 kg di albicocche denocciolate
750 g di zucchero

Per la confettura di lamponi:

1 kg di albicocche denocciolate
750 g di zucchero

Per la confettura di mirtilli:

1 kg di albicocche denocciolate
750 g di zucchero

Confetture di albicocche, di lamponi e di mirtilli

Preparazione: 50’

  • Per la confettura di albicocche:
  • Tagliate le albicocche a pezzetti.
  • Raccoglietele in una casseruola di acciaio, mescolatevi lo zucchero, 1 dl di acqua e fate cuocere per circa 40 minuti.
  • Per la confettura di lamponi:
  • Raccogliete in una bacinella i frutti puliti e lo zucchero e lasciate macerare per 12 ore, poi passate al setaccio e, senza aggiungere acqua, fate cuocere per 20 minuti unendo il succo di limone.
  • Per la confettura di mirtilli:
  • Passate al setaccio i frutti puliti, raccoglieteli in una casseruola di acciaio con lo zucchero e fate cuocere per 20 minuti.
  • Sterilizzate i vasetti per la conservazione delle confetture.
  • Immergete in acqua bollente vasi e coperchi e lasciateveli a fuoco dolce per circa 5 minuti.
  • Distribuite la confettura nei vasetti colmandoli sino all’orlo, poi chiudeteli ermeticamente e capovolgeteli.
  • Lasciateli raffreddare, quindi riposizionateli con la chiusura in alto e riponeteli in luogo fresco. Aspettate almeno 3 settimane prima di aprirli.
  • Una volta aperti, riponete i vasetti in frigorifero e consumate la confettura in breve tempo.
  • Per questo motivo è preferibile impiegare recipienti non troppo capaci.
  • Potete proporre la confettura in un bicchiere parzialmente riempito di yogurt.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Vini da Desssert: Moscato Passito di Saracena.
    22.10.2014 - 0 Comments
    Il Moscato di Saracena un raffinato e delizioso vino passito da meditazione che, prodotto solo in questo paese con un procedimento antichissimo, prevede la vinificazione separata dell'uva moscato, ottenuta dal vitigno autoctono e da altre uve. Il mosto ottenuto vinificando le uve malvasia e…
  • Calamari al coriandolo profumati all’arancia.
    14.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 16 calamari piccoli 3 pomodori perini 2 arance 1 mazzetto di coriandolo fresco 1 cucchiaio di semi di sesamo 8 foglie di scarola 6 cucchiai di olio extravergine di oliva sale pepe Il coriandolo è carminativo,…
  • Una ricetta rinfrescante: antipasto di melanzane.
    22.08.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Melanzane - Aceto di vino bianco - Aglio …
  • U cudduruni di spinaci o di brocculi.
    09.12.2010 - 0 Comments
    " U Cudduruni" ovvero la focaccia di spinaci o broccoli è il tipico piatto della vigilia di Natale.Innanzitutto occorre preparare mezzo chilo di pasta, simile a quella delle focacce.Ingrediente Principale: farina di grano duro lievito di birra (mezzo cucchiaio per ogni…
  • Polpettine al pomodoro.
    21.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Patate media - Pangrattato - Ricotta stagionata grattugiata Menta - Prezzemolo - Aglio Ricetta per persone n. 4 Note: 570 calorie a porzione Ingredienti      2 patate medie (cicra 400 g) 200 g di pangrattato 50 g…
  • La cucina araba oggi è il risultato di una combinazione di cucine molto diverse tra loro che attraversano l'intero mondo arabo.
    17.03.2012 - 0 Comments
    La cucina araba è molto ricca e varia, così come profondamente diversi sono i paesi che appartengono al mondo arabo.  Per comodità possiamo dividere questo mondo in tre grandi regioni: il Mashreq, l'Oriente che comprende l'Arabia Saudita, gli Stati del Golfo, lo Yemen, l'Irak, la Siria, il…
  • Coppa di yogurt e panna con salsa di pesche.
    30.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 250 g di yogurt alla vaniglia 125 g di panna fresca 2 pesche gialle 2 cucchiai di zucchero a velo 1 vaschetta di fragole o di lamponi 8 amaretti o 5 savoiardi 1 cucchiaio di granella di mandorle cacao in polvere E’ una versione un po’ più…
  • Pomodoro farcito con cannolicchi, fave e pecorino.
    08.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 6 persone Limoni 6 Tonno sott'olio 240 g Patata 1 Olive q.b. Capperi q.b. Acciughe sott'olio 5 filetti Prezzemolo un ciuffo Colla di pesce q.b. La mousse di tonno al limone è un'ottimo antipasto estivo. Facile e veloce, la mousse di tonno, servita nei…
  • La cucina del Maghreb sana, varia e saporita merita di essere assaggiata nelle sue varie forme.
    05.10.2013 - 0 Comments
    Come è noto, la fascia mediterranea che attraversa i Paesi del Nord Africa – Marocco, Algeria, Tunisia, Libia e parte della Mauritania – è conosciuta con il nome di Maghreb. Qui il couscous, tradizionale piatto di semola cotto a vapore e servito con un contorno di legumi, carne e verdure,…
  • Frittelle di fontina valdostane.
    12.05.2012 - 0 Comments
    La Fontina (in francese Fontine) è un formaggio italiano a Denominazione d'Origine Protetta (DOP). La sua origine viene fatta risalire al 1270, sebbene la prima testimonianza iconografica risalga al XV secolo, in un affresco del Castello di Issogne. Formaggio grasso a pasta semicruda, ad…

I miei preferiti