}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Conchiglie di San Giacomo sfumate alla vodka con crema di carote, aneto e asparagi bolliti.

Conchiglie di San Giacomo sfumate alla vodka con crema di carote, aneto e asparagi bolliti.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/05/2014 | 12:26

Ingredienti: per 2 persone

8 conchiglie di San Giacomo grandi
3 carote
8 asparagi
aneto qb
vodka qb
sale qb
olio extra vergine di oliva qb
1 cipollotto

La capasanta o Conchiglia di San Giacomo è il terzo mollusco più consumato al mondo, e deve il suo nome particolare proprio alle sue origini: iniziò a diffondersi nel nord della Spagna, dove si trova il santuario di San Giacomo, meta dei numerosi pellegrini che da sempre compiono il Cammino di Santiago.
Quando questi giungevano al santuario, legavano la conchiglia della capasanta al collo o al loro bastone: da qui il suo “secondo nome” Conchiglia di San Giacomo.
Il nome capasanta è dovuto invece al fatto che sembra fossero utilizzate nel corso del Medioevo dal sacerdote per versare l\'acqua santa sui capi di colore che dovevano ricevere il battesimo.

Conchiglie di San Giacomo sfumate alla vodka con crema di carote, aneto e asparagi bolliti 

Preparazione: 20’ + 20’ di cottura

  • Prendete le 8 conchiglie di San Giacomo, privatele del corallo e togliete la pellicola che le avvolge, mettete su due fornelli due pentolini d'acqua con il sale di cui uno lo userete per mettere gli asparagi privi del gambo duro e l'altro per le carote lavate e pelate.
  • Quando gli asparagi saranno pronti toglieteli e metteteli da parte, invece le carote una volta cotte.
  • Scolatele, mettetele in un recipiente e frullatele con dentro un pò di aneto e l'olio extra vergine di oliva fino a quando uscirà una polpa priva di grumi e se risulterà troppo densa basterà aggiungere un po di acqua.
  • Mettete su una padella antiaderente un pò di olio extra vergine, una volta caldo mettete il cipollotto tritato e lasciatelo rosolare.
  • Aggiungete le conchigle di San Giacomo e fatele cuocere tre minuti per lato, una volta cotte sfumatele con la vodka e aggiustatele di sale.
  • Prendete la crema di carote calda, adagiatela in quattro punti differenti del piatto, metteteci sopra le capesante, nel centro gli asparagi bolliti, guarnire con dell'aneto e dell'olio di oliva.
  • Servire a tavola ben caldo.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sformato dolce di riso  e zucca.
    03.11.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso - Polpa di zucca - Pera - Vaniglia - Limone Ricetta per persone n. 1 Note: Finalmente un dolce realizzato con ingredienti validi e combinati in modo semplice, che non aggiunge…
  • Pepper Soup zuppa piccante ricetta tradizionale della cucina nigeriana.
    12.06.2013 - 0 Comments
    Si tratta di zuppa a base di peperoncini e altre spezie e può essere di carne o di pesce. In alcune occasioni tradizionali viene servito prima ancora di mangiare, ma c'è anche chi lo serve dopo. Anche questa specialità è tipico del bar nigeriano/africano e si gode mentre si beve. Ingredienti…
  • Pizza con moscardini, vongole e cozze.
    05.03.2017 - 4 Comments
    Una pizza fuori dall’ordinario. I moscardini sono ricchissimi di vitamine (A,B,E), proteine, sali minerali come sodio, fosforo, potassio, iodio, magnesio zinco e ferro fondamentali per ossa e sangue. Sono inoltre particolarmente indicati per le diete ipocaloriche, visto che hanno un apporto di…
  • Lombatina d’agnello alle erbe con spugnole e mirtilli.
    07.07.2013 - 0 Comments
    La Regione Lombardia è caratterizzata da una grande variabilità territoriale viticola, patrimonio che permette di ottenere vini molto diversi tra loro. Dalle montagne di Valtellina si scende alla fascia prealpina della Valcalepio e del Moscato di Scanzo, poi ci si sposta verso i laghi su colline…
  • Un viaggio alla scoperta delle pietanze dei piatti e dei prodotti tipici della regione Marche.
    23.10.2012 - 0 Comments
    La cucina delle Marche, grazie alla particolare conformazione del territorio, dominato dai monti e affacciato sul mare, è una cucina molto varia che alterna a pietanze dai sapori forti e decisi - prevalentemente a base di carne - tipiche delle zone di montagna, piatti a base di crostacei, pesce…
  • Hummus di ceci e barbabietole.
    14.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Ceci lessati 250 g Barbabietola 1 Tahine 2 cucchiai Olio evo q.b. Succo di limone 1 Paprika dolce 1 cucchiaio Aglio 1 spicchio Sale 1 pizzico Prezzemolo fresco q.b. Pepe bianco o nero q.b. Una ricetta espressa facile e buonissima:…
  • Orecchiette piccanti, piatto tipico della regione Puglia.
    10.01.2009 - 0 Comments
    Le orecchiette oggi sono un tipo di pasta tipico della regione Puglia, la cui forma è approssimativamente quella di piccole orecchie, da cui deriva appunto il nome. Vennero diffuse in Puglia tra il XII e il XIII secolo a partire dal Capoluogo Barese ove tutt'oggi resta uno dei primi piatti più…
  • Ossibuchi di vitello con risotto alla milanese.
    09.11.2015 - 0 Comments
    L'ossobuco è un taglio di carne bovina tipicamente utilizzato in diverse ricette del capoluogo lombardo; per la precisione, l'ossobuco è una fetta spessa circa 4cm ricavata dalla segmentazione dello stinco della vitella da latte. Ingredienti: 4 ossibuchi di vitello 1 carota1 costa di sedano …
  • 5 Squisite Ricette della Cucina Calabrese.
    22.08.2012 - 0 Comments
    La cucina calabrese è strettamente collegata alla vita religiosa e spirituale e comporta regole e abitudini spesso legate alle ricorrenze che risalgono ai tempi antichi, essendo il risultato di quasi 3.000 anni di storia, dalla Magna Grecia all'Unità d'Italia. Per esempio a Natale e all'Epifania…
  • Crostata con crema di riso
    06.04.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pastafrolla Ricetta per persone n. 8 Note: Calorie: 395 a persona Ingredienti pastafrolla surgelata g 550 latte g 500riso…

I miei preferiti