}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Conchiglioni farciti con ricotta e pecorino

Conchiglioni farciti con ricotta e pecorino

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/05/2014 | 18:05

Ingredienti: per 4 persone

100 g di conchiglioni
150 g di ricotta
60 g di pecorino
20 g di prezzemolo
10 g di burro
4 cucchiai di panna
sale

In gastronomia il pecorino, insieme al parmigiano e al grana, è il formaggio da grattugia più utilizzato. Numerose sono le ricette che lo contengono in particolar modo quelle per la preparazione di primi piatti: dagli spaghetti alla carbonara a quelli all’amatriciana per finire con i famosi spaghetti cacio e pepe.
Oltre ad essere un importante elemento per il completamento di un primo piatto, possiamo anche gustarlo nelle polpettine sia fritte che in umido, nei polpettoni rustici, o anche gustarlo semplicemente affettato e accompagnato da fave fresche e pancetta o accompagnato da gocce di mosto cotto con della frutta secca, noci e mandorle. Si sposa poi benissimo con miele caldo di castagno, servito a fette insieme al pane casereccio.

Conchiglioni farciti con ricotta e pecorino

Preparazione: 15’ + 20’ di cottura

  • Portate a ebollizione abbondante acqua in una casseruola, poi salatela, versatevi i conchiglioni e fateli cuocere leggermente al dente, infine scolateli sgocciolandoli bene.
  • Lavate il prezzemolo, eliminate i gambi e tritatelo; setacciate la ricotta e raccoglietela in una bacinella con parte del prezzemolo.
  • Mescolate sino a ottenere un composto omogeneo, poi utilizzate il composto ottenuto per farcire i conchiglioni.
  • Mettete la pasta in una pirofila unta con il burro e cospargetevi sopra la panna, il pecorino e il prezzemolo rimanente, poi infornate a 200 °C per 10 minuti.
  • Distribuite i conchiglioni con il loro fondo di cottura nei piatti singoli e serviteli caldi.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Crostini alla toscana, ecco un'ottima ricetta per un antipasto veramente unico.
    26.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: pane di segale 200 g di acciughe sottosale 50 g di capperi aglio 1 cipolla piccola prezzemolo mollica di pane peperoncino olio aceto   Preparazione: 10’ + 24 ore di riposo. Dissalate, diliscate,…
  • Raccolta di Ricette Antipasti di Natale sfiziosi, facili e velocissimi da preparare.
    23.12.2017 - 2 Comments
    Un aperitivo semplice e insieme sfizioso prima di mettersi a tavola? Di mare o di terra, caldo o freddo. Sono tantissime le ricette facili e veloci che puoi preparare, per regalare un ottimo inizio al tuo menù del pranzo di Natale 2017 o della cena della vigilia! Se cerchi nuove idee e…
  • Paparot polenta cotta con spinaci e salsiccia.
    24.01.2013 - 0 Comments
      Ingredienti principali: spinaci farina gialla    farina bianca Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: spinaci 700 gr farina gialla 100 gr farina bianca di frumento 30 gr burro 150 gr aglio 2 spicchi sale q.b pepe…
  • 10 squisite ricette dei secondi piatti della cucina italiana.
    28.05.2014 - 0 Comments
    1.- Mondeghili (Polpette milanesi), piatto povero della tradizione contadina. Ingredienti: per 4 persone 1 patata media lessata 3 etti carne lessata o arrosto 1 etto mortadella 2 uova sale grana grattuggiato olio per friggere pangrattato 1…
  • Coniglio alle mele.
    30.03.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: coniglio mele Steinman e/o renette rigatino a fettine (pancetta tesa) Ricetta per persone n. 4   Note 987 calorie a porzione Ingredienti: 1 coniglio 1 kg di mele Steinman e/o renette 100 g di rigatino a…
  • Cotolette di vitello con mandorle, noci e nocciole.
    09.11.2015 - 0 Comments
    Cotolette di vitello con mandorle, noci e nocciole, un sicuro successo per il palato dei più piccini è la classica cotoletta di carne che in genere viene preparata con il petto di pollo. Ho provato queste cotolette di carne di vitello (scamone o girello) insaporite con l'impanatura di frutta…
  • Gelato al torrone.
    23.09.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Mandorle dolci Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 40 g di zucca rossa candita 30 g di cedro candito 30 g di mandorle…
  • Per fare un buon tzatziki non bastano cetrioli e yogurt.
    18.06.2011 - 0 Comments
    Dall'Egitto alla Turchia, la tipica salsetta è molto usata come antipasto o per condire la carne. Dall'Egitto alla Turchia, passando per l'Iran fino al nord dell'India esistono molte salse a base di yogurt, cetrioli ed erbe aromatiche. ma lo tzatziki è la ricetta più apprezzata nel…
  • Filetto di vitello in crosta croccante.
    16.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 fette di girello di vitello tagliate spesse 2 uova 150 gr di grissini 50 gr di pane grattugiato 50 gr di farina 250 gr di burro q.b. di rosmarino Oggi un meraviglioso secondo piatto è piaciuto anche alle mie bimbe la carne era…
  • La paura nel piatto, cosa ci spaventa di più a tavola [Infografiche].
    30.09.2012 - 0 Comments
    I prodotti chimici o le intossicazioni alimentari, l’obesità o i cibi scaduti, gli organismi geneticamente modificati o le diete poco bilanciate? Cosa fa tremare gli europei quando si siedono per mangiare? Tutti i dati in questa infografica: Pausa di benessere: il vademecum per un anno di frutta…

I miei preferiti