}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Calamari ripieni caramellati.

Calamari ripieni caramellati.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/05/2014 | 12:20

Ingredienti: per 2 persone

2 calamari freschi
pane
latte
capperi sottosale
10 olive nere denocciolate
un uovo
prezzemolo
rum invecchiato
due spicchi d'aglio

Se il calamaro è di piccole dimensioni, non sarà necessario trattarlo ed anzi, è preferibile cucinarlo intero; in alternativa bisognerà preoccuparsi di rimuovere il gladio, gli intestini, gli occhi, la pelle ed il becco.
Se questa operazione risultasse complicata, si potrà sbollentare il calamaro per qualche istante in pentola, per poi immergerlo in acqua fredda subito dopo, e separare la testa dal resto del corpo, sciacquarlo sotto l'acqua corrente, prestando una particolare attenzione nel rimuovere le possibili tracce di sabbia; dopodiché si potrà procede alla cottura.

Calamari ripieni caramellati 

Preparazione: 40’ + 40’ di cottura

  • Pulite i calamari, togliendo anche la pelle esterna e separate, tagliandolo con un coltello, il sacco dalla testa coi tentacoli.
  • Mettete a mollo il pane in poco latte e schiacciate con una forchetta, deve inumidirsi e diventare quasi una crema.
  • Frullate i tentacoli con un mixer insieme al pane ammollato nel latte, l'uovo, uno spicchio piccolo d'aglio, il prezzemolo e 10 grammi di sale fino ad ottenere un impasto omogeneo, non troppo liquido, aggiungendo altro pane o latte a seconda del bisogno.
  • Tagliate a pezzi grossolani le olive nere ed unitele al composto insieme ai capperi (senza frullarli, si devono sentire i pezzi grandi) che avrete dissalato in precedenza per qualche minuto in acqua fredda.
  • Aiutandovi con un cucchiaio ed il manico di un cucchiaio di legno per spingere in fondo nel sacco del calamaro il ripieno, riempite fino ad un centimetro dal bordo.
  • Chiudete il sacco con degli stecchini, di legno o metallo e metteteli a rosolare in una padella, meglio un wok, antiaderente con olio extravergine di oliva, prezzemolo ed uno spicchio d'aglio schiacciato.
  • Dopo averli girati un paio di volte (serve a far solidificare un po' il ripieno e non farlo uscire dal sacco) alzate la fiamma ed aggiungete un dito di rum e fate evaporare l'alcol rigirando i calamari.
  • Ripetete l'operazione tre o quattro volte fino a che i calamari non prendono il colore caramellato dal rum.
  • Coprite con un coperchio, abbassate la fiamma e aggiungete vino bianco, cuocete per circa 20 minuti controllando che non si asciughino troppo.
  • Spegnete la fiamma ed impiattate tagliando a fette i calamari ripieni bagnandoli con il sugo della padella e cospargendo di prezzemolo fresco tritato il piatto.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pasta alla norma.
    25.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di rigatoni 300 g di passata di pomodoro 200 g di ricotta salata 4 melanzane lunghe 1 cipolla rossa basilico (tanto) olio extra sale e pepe La pasta alla norma è un primo piatto di origine siciliana:  una specialità di Catania…
  • Il momento meraviglioso di preparare la pita con il pane è mangiare
    15.07.2024 - 0 Comments
    La pioggia significa la sensazione di mangiare qualcosa che è ancora più buono se è salato e dolce. La prima cosa che dovete fare è spezzare il pane in piccoli pezzi e rompervi due uova. Con questo aggiungerai una piccola quantità di zucchero e sale poi fai un impasto bene con le mani tienilo in…
  • Il baccalà alla napoletana unisce l'inconfondibile gusto del baccalà a quello del pomodoro.
    28.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 800 g baccalà ammollato 650 g peperoni 500 g pomodori maturi 2 cipolle grandi 1 cucchiaio prezzemolo tritato peperoncino farina olio d'oliva sale Il baccalà è merluzzo conservato sotto sale e in seguito essiccato naturalmente o…
  • Variazione del puzzone di Moena.
    13.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di Puzzone di Moena 4 tuorli 125 g di vino bianco, Nosiola o Pinot Grigio 70 g di panna fresca 2 fette di pane in cassetta 100 g di burro 30 g di nocciole tritate 1 filoncino di pane morbido ai cereali 100 g di…
  • Il canascione, noto anche come “pizza chiena”, conta numerose varianti.
    05.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per la pasta: 250 g di farina 20 g di lievito di birra 2 cucchiai d’olio 1/2 cucchiaino di sale zucchero Per il ripieno: 3 uova 100 g circa di caciotta tritata (o altro formaggio) 80 g di salame tritato pepe Altri ingredienti: …
  • Polpettine di tacchino con salsa allo yogurt.
    03.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Petto di tacchino tritato 500 g Cipolle rosse 1 Prezzemolo 2 ciuffi Noce moscata q.b. Uovo 1 Mollica di pane raffermo 60 g Latte q.b. Yogurt 300 g Cumino 1/2 cucchiaino Limone 1/2 Menta qualche foglia …
  • Le grandi ricette della cucina italiana e internazionale, sapori della terra e del mare.
    28.06.2018 - 0 Comments
    Le grandi ricette classiche della cucina italiana e straniera sotto la lente di ingrandimento. La storia, la preparazione, le varianti alla ricetta principale, ingredienti, consigli, tempi di cottura e l'analisi nutrizionale. Di seguito trovi l'elenco di tutti gli articoli sulle ricette, divise per…
  • Le Ricette per gli Antipasti di Natale: Gnocco Fritto con Stracchino una ricetta super golosa.
    15.12.2017 - 2 Comments
    Vi parliamo dello gnocco fritto: un prodotto alimentare tipico della gastronomia dell'Emilia Romagna, nonché una delle preparazioni culinarie più conosciute di questa regione. Un alimento che viene consumato sia come cibo da asporto, sia come pasto da degustare assieme agli affettati e ai formaggi…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina milanese (1a parte).
    09.08.2013 - 0 Comments
    La cucina milanese ha il suo cuore pulsante nei latticini e nei formaggi. Tra i piatti tipici della tradizione di questa città trovano infatti sempre posto ingredienti come burro, latte o panna, come minimo troviamo una grattugiata di formaggio. Polenta e latte, castagne e latte, riso e latte…
  • Trota aromatica, con l'aceto
    06.04.2009 - 0 Comments
    La trota è un pesce "ecologista", pretende acque pulite e ossigenate, altri­menti non sopravvive. Le specie più diffuse sono la tro­ta iridea, e la ferie, di fiume, da cui discende la varietà salmonata, con carni rosa.Per lessarla, prepara un brodo vegetale, con poca cipolla, niente aglio, ma molti…

I miei preferiti