}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Hot chocolate con cannella.

Hot chocolate con cannella.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 07/05/2014 | 14:36

Ingredienti: per 4 persone

8 dl di latte
5 cucchiai di cacao amaro
5 cucchiai di zucchero di canna
4 cucchiaini di cannella in polvere
4 stecche di cannella
1 presa di noce moscata
1 presa di sale

L’hot chocolate con la cannella è chiamato anche spiced chocolate. La ricetta è eseguita spesso utilizzando cioccolato fondente al posto del cacao.

Hot chocolate

Preparazione: 10’ + 5’ di cottura

  • Raccogliete in una casseruola il cacao, la cannella in polvere, la noce moscata, il sale e lo zucchero.
  • Mescolate e unite gradatamente prima due o tre cucchiai di latte, quindi versate a filo il restante latte.
  • Mettete la casseruola sul fuoco e lasciate scaldare a fiamma bassa mescolando spesso, sino a portare la preparazione a bollore.
  • Distribuitela nei bicchieri decorando ciascuno con una stecca di cannella.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Anatra alla griglia ai fiori di finocchio selvatico.
    20.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 grosso petto di anatra intero non disossato (le due supreme con la loro carcassa attaccata) 30 g di fiori di finocchio selvatico 1/2 cucchiaio di miele di corbezzolo 8 ravioli di pasta fresca farciti con fegato di anatra 6 cucchiai di salsa…
  • Le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Luglio 2013.
    02.08.2013 - 0 Comments
    1.- Zucchine al forno. 2.- Insalata di pollo.   3.-Torta meringata con crema al limone.   4.- La cucina albanese è semplice ma saporita con una grande quantità di aromi.   5.- Grande festa in giardino, il buffet è un invito informale.   6.- Antipasto…
  • La cucina iraniana che, nell'occidente, spesso si identifica con quella persiana è una cucina particolarmente ricca di spezie.
    03.08.2013 - 0 Comments
    La cucina iraniana che, nell'occidente, spesso si identifica con quella persiana è una cucina particolarmente ricca di spezie, a cui si associano prodotti come riso, carne, pane e verdura. Tra le maggiori particolarità riscontrabili sulle tavole iraniane troviamo le bevande: quella più utilizzata è…
  • Gnocchi al branzino.
    18.12.2009 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Branzino - Gnocchi di patate - Latte - Grana grattugiato Ricetta per persone n.4 Note: Ingredientiun branzino di circa 750 g un quarto di latte prezzemolo uno spicchio d'aglio noce moscata 800 g di gnocchi di patate e spinaci (anche surgelati) 40 g di grana…
  • La cucina vietnamita si basa sull'uso di sughi di pesce, salsa di soia, riso, erbe fresche, frutta e verdura.
    13.08.2012 - 0 Comments
    La cucina vietnamita è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Vietnam. Si basa sull'uso di sughi di pesce, salsa di soia, riso, erbe fresche (tra cui foglie di citronella e lime), frutta e verdura. Le carni più comuni sono maiale, manzo e pollo; il pesce più comune è rappresentato dai…
  • I dolci messicani spaziano tra preparazioni a base di frutta e capolavori alle creme.
    11.06.2013 - 0 Comments
    Se i messicani vanno pazzi per il sapore piccante, è anche vero che sanno compensare bene con la dolcezza.  La pasticceria è una parte importante dell’imponente ricettario nazionale, e spazia tra preparazioni a base di frutta e capolavori alle creme, biscotti aromatizzati alla cannella e…
  • Trance di tonno al limone e alloro.
    07.08.2013 - 0 Comments
      Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 trance di tonno piuttosto spesse, in tutto circa 800 g 2 spicchi di aglio 2 dl di succo di limone 1 rametto di alloro 1 limone non trattato olio extravergine di oliva sale pepe in grani …
  • Uova, gamberi e sedano, antipasto delicato.
    22.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 gamberi vino bianco 2 coste di sedano bianco 1/2 limone 1 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva 4 uova 2 cucchiai di panna fresca prezzemolo 1 cucchiaino di burro pepe bianco sale IL TRUCCO: Per togliere il filo nero ai…
  • Fusilli alle triglie e asparagi, piatto tipico della cucina sarda.
    22.08.2015 - 0 Comments
    La cucina sarda, ovvero la cucina tipica dell'isola della Sardegna, è variegata, caratterizzata dall'insularità e dalla cultura agropastorale, arricchita nella storia attraverso apporti e contaminazioni da contatti e scambi fra diverse culture mediterranee. Varia e diversificata, spazia dalle…
  • Prosciutto e fichi, la dolcezza del salume abbinata alle note zuccherine della frutta.
    24.10.2013 - 0 Comments
    I prosciutti emiliani di Parma e di Modena sono caratterizzati da un piacevole gusto dolce, dovuto alla parca salatura che non copre il sapore delle carni. Gli abbinamenti con la frutta sono scontati, ma in genere non si è così disinvolti nell’associare cibi salati, in particolare carni con la…

I miei preferiti