}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Cotolette di caciocavallo.

Cotolette di caciocavallo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/05/2014 | 12:46

Ingredienti: per 2 persone

1 uovo
4 fette spesse di caciocavallo
pane grattugiato
olio
sale
pepe

Il caciocavallo è un formaggio stagionato a pasta filata tipico dell'Italia meridionale e della Sicilia di forma tondeggiante, a "sacchetto", prodotto con latte particolarmente grasso di vacche podoliche, con l’aggiunta di solo caglio, fermenti lattici e sale. Per la sua conservazione è talvolta fatto uso di paraffina.

Cotolette di caciocavallo

Preparazione: 10’

  • Sbattere un uovo, aggiungere un pizzico di sale e di pepe.
  • Quindi immergere nell’uovo sbattuto le fette di Caciocavallo, ricoprendole completamente.
  • Quindi passarle nel pangrattato.
  • Far scaldare in padella un poco di olio e friggere le cotolette, rigirandole più volte, finché risultano ben dorate.
  • Consumarle calde.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ricette semplici e veloci per la cena di San Valentino 2017: Risotto al Melograno.
    14.02.2017 - 2 Comments
    Ricette semplici e veloci per la cena di San Valentino 2017. Il melograno è ritenuto originario dell'Asia del sud, attualmente coltivato ampiamente in tantissimi paesi. Viene utilizzato come pianta ornamentale nei giardini, le varietà nane in vaso sui terrazzi; industrialmente si coltiva per la…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Lasagne ai frutti di mare.
    26.12.2018 - 0 Comments
    Lasagne, cannelloni, crespelle e sfiziose terrine: con l'arrivo del Natale si va dubito in cerca di primi piatti da preparare al forno.A Natale si sa che le lasagne e i cannelloni sono senza ombra di dubbio i primi piatti preferiti da portare in tavola. A questi si aggiungono altri primi prelibati…
  • Crèpes con ricotta e verdure.
    07.01.2011 - 1 Comments
    L'origine delle crèpes risale al V secolo quando papa Gelasio I, dovendo | nutrire alcuni pellegrini francesi giunti a Roma, fece preparare, con farina e uova, le prime crespelle, dal latino "crispus" (arricciato). Ingrediente Principale:Crèpes pronte - Fagiolini surgelati - Carote -…
  • Antipasto al tartufo, un ingrediente che renderà ancora più buoni i vostri piatti in cucina.
    22.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 sedano rapa 50 g tartufo bianco d'Alba 1 limone 1 tazza maionese prezzemolo tritato sale pepe Il sedano rapa ha un gusto intenso e, per questo, viene utilizzato per cucinare non solo come pianta aromatica, ma come ingrediente principale. È…
  • Orata al forno con patate e pomodorini ciliegia.
    09.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 orata di circa 1 kg 6 patate medie 6 pomodorini ciliegia 80 g di pecorino stagionato grattugiato 10 cucchiai di olio extravergine di oliva 1 mazzetto di prezzemolo sale pepe Le carni bianche dell'orata sono molto…
  • Terrina d'anatra e pistacchi con brasciadela di segale e confettura di mirtilli rossi.
    27.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Fegatini di anatra 200 g Fegatini di pollo 150 g Albumi 2 Pistacchi di Bronte già sgusciati 20 g Pepe verde 10 grani Brasciadela di grano saraceno 1 Mirtilli rossi 150 g Zucchero 70 g Vodka 1 bicchierino Pancetta tesa non affumicata 10 fette …
  • Pane alle olive.
    28.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Farina - Lievito di birra - Olive Ricetta per persone n.8 Note: 415 calorie a porzione Ingredienti600 g di farina 15 g di lievito di birra un cucchiaino di zucchero 400 g di olive nere o taggiasche snocciolate olio extravergine d'oliva timo sale Preparazione: 25' +…
  • Bussolà, dolce tipico dell’isola di Burano (Venezia).
    25.03.2013 - 1 Comments
    Dolce tipico dell’isola di Burano, preparato un tempo nei giorni di Pasqua e oggi disponibile tutto l’anno nelle migliori pasticcerie di tante città venete. Burano è una delle isole di Venezia, famosa per i suoi merletti e le sue case colorate. Dimora di Baldassarre Galuppi, Remigio Barbaro e…
  • Arrosto di vitello con erbe aromatiche.
    19.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 pezzo di reale, di tenerone, di fesone di spalla o di punta di petto disossata e sgrassata di 800-1000 g 1 mazzetto aromatico (timo, rosmarino, salvia) 2 spicchi d'aglio 1 costola di sedano1 carota 1 bicchiere di brodo vegetale 1 bicchiere di vino…
  • Gli ingredienti usati nella cucina finlandese danno alle pietanze un sapore foresto e mai provato prima.
    21.03.2012 - 0 Comments
    E' molto strana la cucina finlandese, pare uscita dalla notte dei tempi. Gli ingredienti usati sono bacche, mirtilli nordici, lamponi che sopravvivono al freddo e che danno alle pietanze un sapore foresto e mai provato prima.  Se volete provare qualcosa di veramente speciale, ordinate la…

I miei preferiti