}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Quenelle di spigola marinata con gelatina di Caipiriña.

Quenelle di spigola marinata con gelatina di Caipiriña.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/05/2014 | 19:06

Ingredienti: per 8 persone

6 cl di Cachaca
1/2 lime pelato al vivo
2 cl di zucchero di canna liquido
150 g di filetto di spigola
1 limone
60 g di bresaola
6 g di gelatina in fogli
4 steli di erba cipollina
ghiaccio
sale
pepe di mulinello

 

Quenelle di spigola marinata con gelatina di Caipiriña

Preparazione:

  • Mettete nel blender la Cachaca, gli spicchi di lime, lo zucchero di canna liquido e abbondante ghiaccio spezzettato, quindi frullate per circa 10 secondi.
  • Portate a ebollizione mezzo bicchiere di acqua, ritirate dalla fiamma, scioglietevi la gelatina in fogli precedentemente ammorbidita e strizzata e unite il liquido al cocktail preparato.
  • Versate il composto in un recipiente rettangolare di dimensioni tali da formare un leggero strato di gelatina.
  • Fate rassodare in frigorifero.
  • Tagliate il filetto di spigola a fettine sottili e tritatele a coltello.
  • Riducete la bresaola a julienne e mettetene metà in una ciotola con la polpa tritata di spigola.
  • Condite il tutto con il succo del limone spremuto, filtrato ed emulsionato con sale e pepe.
  • Aggiungete l’erba cipollina tagliuzzata, mescolate bene e lasciate riposare per 5 minuti.
  • Tritate non troppo finemente la gelatina di Caipiriña e disponetela in quattro coppe.
  • Adagiate sopra ogni porzione una quenelle di “tartare” di spigola e guarnite con la julienne di bresaola rimasta.
  • Servite immediatamente, decorando a piacere le coppe.
cachaca

La Cachaça (chiamata anche Pinga) è il distillato tipico del Brasile, ottenuto dalla canna da zucchero. In Brasile è conosciuta con un'infinità di nomi diversi (più di 2000 nomi diversi e oltre 5000 marche), oltre ad essere la bevanda maggiormente consumata. La sua gradazione si aggira intorno ai 40 gradi.
Anche la storia della Cachaça è legata ai conquistadores, i quali colonizzarono le terre del “Nuovo Mondo” ed iniziarono a coltivare la canna da zucchero. La coltivazione di canna diviene l`attività principale delle fazendas brasiliane (le cosidette engenhos). Oltre allo zucchero, dalla graminacea si ottenne un vino dolciastro chiamato cagaça o cagassa, distribuito tra gli schiavi per attenuarne le fatiche.
Tra il 1532 ed il 1548 nell`Engenho Erasmus della Capitania de São Vicente (odierno stato di São Paulo), si pensò a distillare la cagaça, ovvero il vino di canna: si ebbe così un liquore forte, chiaro e gradevole che viene battezzato come Cachaça. Dopo di ciò l'aguardente de cana si diffuse a macchia d`olio acquistando presto valore, tanto da venire usato addirittura come moneta di scambio per l`acquisto degli schiavi.
La Cachaça si produce esclusivamente in Brasile con distillazione che può essere sia continua che discontinua. Dalla distillazione si ricava un prodotto di gradazione che varia dai 68 ai 70 gradi alcolici; poi si riduce fino a circa 40 °C ed infine viene fatta riposare in botti di legno. L'invecchiamento non supera i dodici anni ed il legno usato è generalmente di quercia bianca brasiliana.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Insalata di melanzane piatto tipico calabrese.
    15.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 500 g di melanzane 300 g di pomodori maturi 2 cipollotti 1 rametto di basilico qualche foglia di menta olio extravergine di oliva aceto di vino sale pepe Le melanzane possono essere utilizzate per l’insalata…
  • Bignole alla fonduta.
    18.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Gusci di bignole - Fonduta - Prosciutto cotto Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 24 gusci di bignole 200 gr. di prosciutto…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Arrosto con pancetta.
    06.12.2019 - 0 Comments
    Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Intramontabile Arrosto con pancetta. Avrete così una versione ancora più saporita di uno dei piatti più classici del pranzo della domenica!Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono…
  • Manzo saltato in padella con curry rosso e germogli di bambù sottaceto: una perfetta armonia di sapori nella cucina thailandese
    19.01.2025 - 0 Comments
    Manzo saltato in padella con curry rosso e germogli di bambù sottaceto: una perfetta armonia di sapori nella cucina thailandese Il manzo saltato in padella con curry rosso e germogli di bambù sottaceto è un famoso piatto thailandese che fonde perfettamente una varietà di sapori. Tenero manzo…
  • La cucina iraniana che, nell'occidente, spesso si identifica con quella persiana è una cucina particolarmente ricca di spezie.
    03.08.2013 - 0 Comments
    La cucina iraniana che, nell'occidente, spesso si identifica con quella persiana è una cucina particolarmente ricca di spezie, a cui si associano prodotti come riso, carne, pane e verdura. Tra le maggiori particolarità riscontrabili sulle tavole iraniane troviamo le bevande: quella più utilizzata è…
  • Pappardelle ai calamaretti.
    13.07.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pasta ai tuorlì d'uovo - Calamaretti mignon- Peperoncino Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti pasta ai tuorlì d'uovo g 500calamaretti mignon da pulire, g 600aglioprezzemolopeperoncinoolio…
  • Plum Cake con gocce di cioccolato, banane ed albicocche.
    16.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Banane mature 2 Albicocche disidratate 100 g Farina 00 200 g Cremortartaro 1 bustina Zucchero di canna 150 g Burro 125 g Uova 2 Yogurt bianco naturale 1 vasetto Vaniglia 1 baccello Cioccolato fondente al 70% tagliato al coltello 60 g …
  • Faraona alla melagrana.
    08.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Faraona 1,2 kg Melograni grossi e maturi 4 Cipolle piccole 2 Salvia 1 rametto Panna 1/4 Brodo di dado 1 tazza Funghi secchi 20 g Chiodi di garofano 2 Fecola di patate 1 cucchiaio Olio 4 cucchiai Burro 60 g Sale e pepe q.b. La…
  • Tonno ai piselli, piatto ricco di sali minerali come fosforo, ferro e selenio.
    15.07.2009 - 0 Comments
    Prendersi cura di se significa scegliere una vita sana ed equilibrata. Per farlo, bisogna anche seguire una dieta che sia ricca di frutta e verdura, senza dimenticare una quotidiana attività fisica che ci aiuti a stare bene con corpo e mente. Anche se è difficile riuscire ad essere costanti a…
  • Timballini di ziti con melanzane e scamorza.
    07.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Ziti lunghi 250 g Scamorza affumicata 250 g Melanzane lunghe 800 g Pomodori pelati 600 g Cipolla 1 Pangrattato q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Ecco per voi un primo piatto sfizioso: timballini di ziti con melanzane e scamorza. Una ricetta da…

I miei preferiti