}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Sformatini di verza con fonduta.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/05/2014 | 14:48

Ingredienti: per 4 persone

400 g di cavolo verza
1 cipolla
2,5 dl di panna da cucina
30 g di burro
3 uova
basilico
alloro
prezzemolo
100 g di fontina
20 g di maizena
2 dl di latte
sale
pepe bianco

 

Sformatini di verza con fonduta

Preparazione: 30’ + 1 ora e 30’ di cottura

  • Mondate la verza eliminando le foglie esterne e la costola centrale che potrebbero risultare troppo dure; lavate quindi le foglie e tagliatele a listarelle sottili.
  • Sbucciate la cipolla e tritatela finemente, mettendola poi a rosolare in una padella con il burro.
  • Aggiungete quindi la verza e insaporite con sale, pepe e una foglia di alloro.
  • Coprite e lasciate stufare (se necessario, aggiungete di tanto in tanto qualche cucchiaio di acqua calda).
  • Quando la verza risulterà morbida, toglietela dal fuoco e lasciatela raffreddare.
  • rullatela assieme a qualche foglia di basilico e prezzemolo, alla panna e alle uova; per finire, insaporite con una presa di sale.
  • Imburrate degli stampini individuali e versatevi il composto di verza.
  • Disponeteli in una teglia sufficientemente larga, piena per due terzi di acqua, e cuocete in forno caldo a 170 °C a bagnomaria per 60 minuti.
  • Nel frattempo preparate la fonduta: fate bollire il latte e unitevi la maizena già stemperata in pochissima acqua.
  • Aggiungete la fontina tagliata a dadini e togliete immediatamente dal fuoco.
  • Con una frusta, mescolate finché il formaggio non risulterà completamente sciolto. Insaporite con pepe bianco.
  • Sformate le preparazioni in piattini individuali e serviteli accompagnando con la fonduta calda.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Consommé alle verdure con bignè salati.
    17.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 l di brodo di carne 2 carote 2 porri 2 costole di sedano 5 foglie di lattuga 50 g di burro 150 g di farina di tipo 00 setacciata 3 uova 50 g di grana grattugiato sale La consommé alle verdure con bignè salati…
  • Insalatina di pesche, verdure crude e poco cotte.
    01.07.2013 - 1 Comments
    Estate fa rima con insalate, ma gioia non fa rima con noia: quindi per non sprofondare nel torpore di un clichè, ecco uniti nello stesso abbraccio frutta fresche e secche, verdure crude e cotte, pane e pesce. Potrebbe sembrare cacofonìa, ma suggerisco di provare, prima. Ingredienti…
  • Quanti sapori nel pasticcio di melanzane.
    14.12.2011 - 0 Comments
    Quanti sapori nel pasticcio. Di pasta e cari di carne e formaggio, di verdura, di pesce, non si finisce mai di pasticciare. Ingrediente Principale: Melanzane - Cipolla - Pomodori - Parmiggiano reggiano - Mozzarelle Ricetta per persone n. 4 Note:…
  • La cucina etiopica è molto simile a quella eritrea ed è costituita da piatti speziati di carni e verdure.
    28.06.2013 - 0 Comments
    La cucina etiopica è molto simile a quella eritrea ed è costituita da piatti speziati di carni e verdure, normalmente sotto forma di wat (o wot), uno stufato, servito con injera, una specie di piadina, dal diametro di circa 50 cm. fatta con farina di teff. Gli etiopici mangiano utilizzando la mano…
  • Mattonella di riso integrale e asparagi.
    27.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di riso integrale 40 g di grana grattugiato 2 uova 1/2 cucchiaino di foglie di timo tritate 1/2 cucchiaino di foglie di maggiorana tritate 200 g di asparagi verdi 2 limoni 5 cucchiai di olio extravergine di oliva …
  • Crèpes con ricotta e verdure.
    07.01.2011 - 1 Comments
    L'origine delle crèpes risale al V secolo quando papa Gelasio I, dovendo | nutrire alcuni pellegrini francesi giunti a Roma, fece preparare, con farina e uova, le prime crespelle, dal latino "crispus" (arricciato). Ingrediente Principale:Crèpes pronte - Fagiolini surgelati - Carote -…
  • Sogliola di Dover alla griglia con piselli e asparagi.
    24.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 1 sogliola di Dover ¼ purè di piselli inglesi Per la guarnizione: 4 piselli freschi inglesi sbianchiti e sgusciati 2 asparagi 4 piselli interi una testa d’aglio novello 2 ravanelli francesi 2 carotine 1 foglia per decorare Per la…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente campane, prima puntata.
    27.02.2012 - 0 Comments
    Il capitolo dei dolci è a dir poco invitante e, a questo punto... speriamo che nessuno di voi sia a dieta! Molti dessert tipici vengono preparati in occasione delle festività, ma naturalmente nessuno vieta di mangiarli tutto l’anno. Cosa si può assaggiare, allora, durante un viaggio in …
  • Conosciuto in tutto il mondo per il barocco, il Salento è anche la culla del delicato superbo rosato salentino.
    18.02.2016 - 0 Comments
    “Il Salento è una terra di miraggi, ventosa; è fantastico, pieno di dolcezza; resta nel mio ricordo più come un viaggio immaginario che come una viaggio vero”. Così vedeva lo scrittore vicentino Guido Piovene quella terra, ricca di tradizioni e storia, circondata dal Mar Adriatico e dal Mar Ionio. …
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Cotechino a sorpresa.
    21.12.2015 - 0 Comments
    Se hai una costata molto grossa (di spessore superiore ai 6 cm e di peso superiore al kg), puoi cuocerla completamente nel forno, preriscaldato al massimo, disponendola sulla griglia in dotazione e sistemandoci sotto la placca con un dito d'acqua.In questo modo, eviterai di sentire l'odore di…

I miei preferiti