}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Petto d’anatra in salsa di scalogno con fichi.

Petto d’anatra in salsa di scalogno con fichi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/05/2014 | 14:37

Ingredienti: per 8 persone

2 petti d’anatra
20 fichi verdi o neri
1 bicchiere di Porto bianco
2 scalogni
10 foglie di basilico
olio extravergine di oliva
3 cucchiai di aceto balsamico
sale
pepe

L'anatra, volatile molto apprezzato nella cucina, è un volatile con il quale preparare diverse preparazioni. Le ricette con l'anatra sono anche molto presenti nella cucina cinese oltre che nella gastronomia tipica italiana.

Petto d’anatra in salsa di scalogno con fichi

Preparazione: 30’ + 30’ di cottura

  • Eliminate il grasso in eccesso dai petti d’anatra e incidetene la superficie con tagli a croce.
  • Rosolateli in una padella, meglio se antiaderente, insieme a due cucchiai di olio extravergine di oliva.
  • Trasferiteli quindi in una teglia da forno, coprite con un foglio di alluminio e mettete a cuocere in forno già caldo a 200 °C per 10 minuti.
  • Eliminate il liquido di cottura dalla padella, versatevi quattro cucchiai di olio e i fichi interi, mondati e lavati.
  • Saltateli a fuoco vivace per 5-6 minuti muovendoli delicatamente; bagnate quindi con il Porto e continuate la cottura per altri 2 minuti, poi togliete i fichi dalla padella e teneteli in caldo.
  • Proseguite la cottura del fondo a fiamma vivace, riducendolo di un terzo, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
  • In una ciotola, emulsionate l’aceto balsamico, abbondante olio extravergine di oliva e il fondo di cottura.
  • Unite quindi gli scalogni, dopo averli pelati e tritati, il basilico a striscioline, sale, pepe e mescolate accuratamente.
  • Togliete il petto d’anatra dal forno, affettatelo e disponetelo nel piatto da portata; intorno sistemate i fichi ancora caldi e irrorate il tutto con il condimento allo scalogno.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani .
    20.02.2016 - 0 Comments
    La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato dall’avvicendarsi continuo di risaie: terre ricamate d’acqua che influenzano le mutazioni cromatiche del…
  • Soufflè di cardoncelli.
    25.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Latte 1/2 l Burro 60 g Farina 60 g Cacio dolce grattugiato 3 cucchiai Cardoncelli 200 g Tuorli 3 Albumi 3 Fette di speck 4 Scalogno 1 Prezzemolo 1 ciuffo Noce moscata q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. …
  • Riso all'indiana.
    17.11.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Riso - Zafferano - Mandorle - Ananas - Pistacchi Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 400 g di riso 1 bustina di zafferano 150 g di burro più 1 noce 1 cipollina 1 l di brodo 1 bicchiere di vino bianco secco parmigiano grattugiato 1 scatola di ananas conservato…
  • Orata alle erbe provenzali.
    03.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 orata già pulita (circa 800 g) il succo filtrato di 1 limone 2 cucchiai di erbe aromatiche provenzali essiccate e tritate (rosmarino, basilico, timo, santoreggia, maggiorana) 2 spicchi di aglio 100 g di olive nere 1 foglia di alloro …
  • Un piatto perfetto per la domenica: il rollè di vitello in fricassea.
    11.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Per il rollè di vitello: Sottofesa di vitello aperta a libro 1 kg Mortadella affettata 50 g Pistacchi già sgusciati 50 g Grana padano a scagliette 50 g Fette di lardo di colonnata 4 Carote 3 Coste di sedano 2 Cipolle 2 Tuorli d'uovo 2 …
  • Pavlova con cioccolato bianco.
    16.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone. Per la meringa: Albumi 4 Zucchero 100 g Zucchero a velo 100 g Per la crema al cioccolato bianco: Zucchero 100 g Tuorli 2 Farina 30 g Latte intero 300 ml Cioccolato bianco finissimo 100 g Per decorare: Alchechengi 6-8 Panna montata 200 ml …
  • Coniglio alle mele.
    30.03.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: coniglio mele Steinman e/o renette rigatino a fettine (pancetta tesa) Ricetta per persone n. 4   Note 987 calorie a porzione Ingredienti: 1 coniglio 1 kg di mele Steinman e/o renette 100 g di rigatino a…
  •  Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente campane.
    18.12.2012 - 0 Comments
    Il capitolo dei dolci è a dir poco invitante e, a questo punto... speriamo che nessuno di voi sia a dieta! Molti dessert tipici vengono preparati in occasione delle festività, ma naturalmente nessuno vieta di mangiarli tutto l’anno. Cosa si può assaggiare, allora, durante un viaggio in…
  • Cotechino con fonduta per la più classica delle cene.
    30.12.2013 - 0 Comments
    Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti modi diversi per preparare le bene auguranti lenticchie! Ingredienti: per 4 persone. 1…
  • L'accostamento del vino al cioccolato non è un'operazione facile soprattutto per la complessità di quest'ultimo alimento
    30.05.2013 - 0 Comments
    L'abbinamento cibo-vino costituisce un'operazione complessa, per certi versi anche creativa, che chiama in causa conoscenze afferenti alla cultura enogastronomica e all'evoluzione che questa ha subito soprattutto negli ultimi tempi. Costituisce, per certi versi, anche una sfida e un rischio…

I miei preferiti