}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Umbricelli in bianco, ricetta tipica umbra.

Umbricelli in bianco, ricetta tipica umbra.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/05/2014 | 16:32

Ingredienti: per 4 persone

600 g di farina
1 uovo
3 spicchi di aglio
3 cucchiai di pane raffermo sbriciolato
olio extravergine di oliva
sale
pepe bianco
farina per la spianatoia
foglie di prezzemolo per decorare (facoltativi)
spicchi di aglio fritti per decorare (facoltativi)

I pici sono molto diffusi in particolare nei Comuni di Castiglion del Lago, Panicale, Città di Castello, dove sono meglio conosciuti come umbricelli. Sono grossi spaghetti fatti a mano con farina e acqua.

Umbricelli in bianco

Preparazione: 30’ + 15’ di cottura

  • Versate la farina sulla spianatoia, fate la fontana e unite al centro l’uovo leggermente sbattuto.
  • Lavorate bene il tutto aggiungendo circa 1 dl acqua tiepida, poca per volta.
  • Impastate energicamente fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  • Spolverizzate la spianatoia con poca farina e stendete l’impasto con il matterello in una sfoglia di circa 5 mm di spessore.
  • Tagliatela con il coltello a cordoni lunghi, assottigliateli ancora premendo con il palmo della mano e arrotolateli dando loro la forma di grossi spaghetti.
  • Sbucciate l’aglio, tritatelo finemente e fatelo rosolare in un tegamino in 3 cucchiai di olio caldo; salate, pepate e unite il pane raffermo, facendolo tostare e insaporire per circa 2-3 minuti.
  • Lessate gli umbricelli in abbondante acqua bollente salata, scolateli al dente e conditeli con il sugo preparato; se necessario, aggiungete ancora un filo di olio nel condimento.
  • Disponeteli nei piatti individuali e servite, decorando a piacere con foglioline di prezzemolo e spicchi di aglio sbucciati e fritti.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Crema di asparagi al crescione.
    25.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di asparagi sottili 1 mazzetto di crescione 1 cipolla bionda piccola 0,75 l di brodo vegetale 250 ml di panna da montare 30 g di burro crostini di pane sale pepe bianco Le punte degli asparagi sono ricche…
  • Polpettine di pesce.
    05.03.2012 - 0 Comments
    La paprika viene ottenuta macinando i semi sec­chi del peperoncino. Il cumino è invece una pic­cola pianta che fiorisce a giugno con fiori bianchi o rosso porpora. I semi di cumino figurano tra i re­perti rinvenuti nelle tombe dei faraoni. Ingrediente Principale: Polpa di pesce già lessato -…
  • Strudel agli asparagi.
    03.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Pasta sfoglia - Asparagi - Prosciutto cotto - TaleggioRicetta per persone n.4Note:Calorie a porzione: 545Ingredienti250 g pasta sfoglia350 g di asparagi80 g di prosciutto cotto affettato80 g di taleggioun tuorlouna noce di burrosalePreparazione: 50' …
  • Cheesecake MockUp con 3 ingredienti
    23.09.2024 - 0 Comments
    Le voglie non sono riservate solo alle donne incinte, giusto? Cheesecake - ricca, cremosa e deliziosa. Era questa la mia voglia, ma non avevo né formaggio cremoso né ricotta, senza i quali non si può fare la cheesecake, giusto? Sbagliato! Beh, quasi... Circa un mese fa, ho ospitato due…
  • Il Tapulone e la leggendaria vicenda dei tredici pellegrini.
    24.05.2011 - 0 Comments
    Il Tapulone è il piatto principe della gastronomia Borgomanerese che la tradizione popolare ricollega alla leggendaria vicenda dei tredici pellegrini della Bassa da cui sarebbe stato fondato il borgo. Iniziamo con la leggenda di come è nato il piatto: La leggenda del tapulone "È andata…
  • Carpaccio di cervo marinato con barbabietole rosse, bianche e gialle.
    02.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone.     400g di spalla di cervo della Nuova Zelanda     50g di sedano     50g di carote     50g di porro     50g di scalogno     50ml di aceto balsamico …
  • Selle di coniglio alla birra con cipolline.
    13.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 4 selle di coniglio disossate 50 g di pancetta tesa in una sola fetta 1 cucchiaio di foglie di timo qualche rametto di timo fresco 1 cucchiaio di paprica dolce 200 g di cipolline dolci sbucciate 3 bicchieri di birra chiara 1 cucchiaio di semi di senape …
  • Orzotto alla zucca con mandorle e rosmarino
    09.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per circa 4 persone 320 g di orzo 500 g di zucca cotta al forno brodo vegetale rosmarino fresco mandorle a lamelle pepe nero sale La zucca, con la sua incredibile cremosità e un colore così intenso da mettere tutti di buon umore, è l’ingrediente perfetto…
  • Sardine al cumino, antipasto tradizionale della cucina algerina.
    21.09.2013 - 0 Comments
    Affacciandosi sul Mediterraneo, anche la cucina algerina ha negli ingredienti tipici alcuni dei nostri prodotti maggiormente consumati, come pesce, pomodoro, spezie e olio di oliva. Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: Sardine 1 kg Aglio 3 spicchi Uova 2 Farina di frumento q.b. …
  • Pernice arrosto con purè di verze e grana.
    24.11.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 4 pernici 8 fette di pancetta tagliata sottile 2 bacche di ginepro Vin Santo toscano q.b olio extravergine di oliva q.b sale e pepe q.b Per il pure di verze: 1 verza piccola 50 g di burro 2 spicchi d'aglio 3 manciate di parmigiano…

I miei preferiti