}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Composta di pesche e rabarbaro.

Composta di pesche e rabarbaro.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/05/2014 | 18:02

Ingredienti: per 4 persone

500 g di pesche
300 g di rabarbaro
250 g di zucchero
40 g di gherigli di noce pecan

Gli antichi romani e i greci usavano in modo massiccio il rabarbaro grazie alle sue proprietà terapeutiche; il suo utilizzo principale è quello lassativo, ma, se assunto sottoforma di tisana prima dei pasti, può portare alcuni benefici al fegato ed alla digestione. Da secoli è conosciuta la sua attività infiammatoria e, per uso esterno, viene impiegato, soprattutto in Cina, per curare scottature e ferite.

E' recente la notizia che riporta gli effetti antitumorali di un tipo di rabarbaro coltivato in Inghilterra; pare che la sua cottura prolungata per 20 minuti sia in grado di aumentare i livelli di polifenoli che sappiamo essere agenti chimici in grado di uccidere le cellule tumorali. Il rabarbaro viene impiegato in fitoterapia per combattere le infezioni dell'intestino; infatti, grazie alle sue proprietà, riequilibra la situazione della mucosa intestinale.

Composta di pesche e rabarbaro

Preparazione: 15’ + 25’ di cottura

  • Mondate il rabarbaro delle foglie, eliminate un leggero strato esterno delle coste, lavatele e tagliatele a pezzetti; lavate le pesche, sbucciatele, apritele a metà, quindi privatele del nocciolo e riducete anch’esse a pezzetti.
  • Raccogliete 2 dl di acqua in una casseruola di acciaio e unitevi lo zucchero, poi portate a ebollizione, schiumate, regolate la fiamma e lasciate sobbollire per 5 minuti.
  • Aggiungete le pesche, il rabarbaro e i gherigli di noce, quindi fate cuocere per 20 minuti o sino a quando pesca e rabarbaro saranno sufficientemente teneri. 

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le Ricette per gli Antipasti di Natale: Bruschette alla Napoletana semplici e sfiziose.
    13.12.2017 - 2 Comments
    Siete alla ricerca di un condimento speciale per servire la classica bruschetta? Bene, siete sulla pagina giusta: oggi vi mostreremo come realizzare una speciale bruschetta con pomodorini. No, non si tratta del solito antipasto profumato con aglio e origano, ma della sfiziosa versione alla…
  • Savarin di polenta con ragu' di Luganega.
    12.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Farina per polenta taragna 300 g Acqua 900 g Burro1 noce sale q.b. Cipolla 1 Carota 1 Gambo di sedano 1 Luganega 800 g Vino rosso 1 bicchiere Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio Pomodori datterini 1 bicchiere Rametto di rosmarino 1 …
  • Millefoglie vegetariana.
    11.04.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Patate- Melanzana - Zucchine - trito aromatico Ricetta per persone n. Note: 735 calorie a porzione Ingredientipatate g 450  melanzana g 300 zucchine g 300 formaggio olandese g 120  trito aromatico (basilico, prezzemolo, erba cipollina) latte scremato…
  • Radicchio di Treviso al salmone.
    06.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 3 cespi di radicchio rosso di Treviso 1 cipollotto dolce 130 g di salmone a fette 80 g di crostini già pronti 10 fili di erba cipollina 1 vasetto di yogurt bianco succo di 1 limone peperoncino rosso in polvere 4…
  • Pasta alla gricia, piatto tipico della tradizione culinaria romana.
    19.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 190 gr. di pasta 80 gr. di guanciale 50 gr. di pecorino romano q.b. di pepe q.b. di sale Per completare la presentazione dei primi piatti della tradizione culinaria romana mi mancava lei, la pasta alla gricia. Dopo gli gnocchi alla romana, i bucatini…
  • Galletto al vino con pomodori verdi.
    09.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 galletto, già pulito 1 bottiglia di vino rosso corposo 1 carota 1 Cipolla Astigiana 1 costola di Sedano Dorato Astigiano 1 spicchio di aglio 1 chiodo di garofano 4 bacche di ginepro 30 g di burro 200 g di…
  • Suprema di faraona ripiena di castagne con radicchio glassato al mirto.
    22.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Petto di faraona 200 g Castagne sbollentate 300 g Radicchio trevigiano 2 Pancetta dolce 5 fette Mirto 1 bottiglia Zucchero di canna q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Prepariamo una suprema di faraona ripiena di…
  • Il Meglio della Cucina Abruzzese
    17.01.2009 - 0 Comments
    Abruzzo sette virtù. L'asperità delle catene montuose che circondano l’Abruzzo, ha da sempre fatto mantenere a questa terra un'arte culinaria viva ed indipendente.Per molti secoli l'economia della regione ha consentito a fatica la sopravvivenza: né l'agricoltura, poco remunerativa sull'Appennino…
  • Fusilli alle triglie e asparagi, piatto tipico della cucina sarda.
    22.08.2015 - 0 Comments
    La cucina sarda, ovvero la cucina tipica dell'isola della Sardegna, è variegata, caratterizzata dall'insularità e dalla cultura agropastorale, arricchita nella storia attraverso apporti e contaminazioni da contatti e scambi fra diverse culture mediterranee. Varia e diversificata, spazia dalle…
  • Anelli di trota marinati con indivia e uva.
    03.10.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: Filetti di trota salmonata Uva nera Indivia Ricetta per persone n. 4 Note: 219 calorie a porzione Ingredienti: 8 filetti di trota salmonata i bicchiere di vino bianco secco 1 grappolino di uva nera 50 g di burro 2 cespi di indivia sale…

I miei preferiti