}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Anelli di calamari saltati su crema di cannellini.

Anelli di calamari saltati su crema di cannellini.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/05/2014 | 15:27

Ingredienti: per 4 persone

fagioli cannellini
calamaretti
sale dei Papi di Cervia
olio extravergine
pepe nero

Il sale della Salina di Cervia è un sale marino integrale prodotto, raccolto e confezionato secondo il metodo tradizionale. Non essiccato artificialmente, mantiene le sua naturale umidità (2%), che è tipica del sale marino non raffinato, consentendo la presenza di tutti gli oligoelementi presenti nell'acqua di mare, come lo iodio, lo zinco, il rame, il manganese, il ferro, il magnesio e il potassio.

Anelli di calamari saltati su crema di cannellini

Preparazione: 20’ + 20’ di cottura

  • Mettere a bagno 400 gr di fagioli cannellini 12 ore prima.
  • Dopo l'ammollo cuocere in tegame a pressione per 10/15 minuti.
  • Passare i legumi al passaverdura manuale evitando cosi' che si sentano le bucce nella crema ricavata.
  • Mettere sul fuoco la purea che deve avere una consistenza abbastanza densa, se risulta troppo dura aggiungere l'acqua di cottura dei fagioli.
  • Si possono usare anche i fagioli in scatola per praticita' ma il gusto cambia.
  • Pulire i calamaretti (2 per commensale) vuotando le sacche, tagliarle ad anelle sottili e della parte inferiore tenere solo i ciuffi, lavare sotto l'acqua corrente ed asciugare.
  • Scaldare per bene un tegame antiaderente o di coccio e quando il tegame e' molto caldo mettere i calamari e spadellare facendoli "sfrigolare", farli rosolare per 3/4 minuti.
  • Nel frattempo scaldare la crema di cannellini,aggiustare con il sale (io uso il sale dei papi di Cervia che ha una consistenza semifina) e impiattare, aggiungere i calamari caldissimi, aggiungere pepe e olio extravergine di prima qualita'.
  • In questo piatto prevalgono i sapori delle materie prime: fagioli, pesce, olio e la croccantezza del sale, per questo motivo caldeggio l'uso dei fagioli secchi.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Vulcano durian il frutto dell'orgoglio della Thailandia.
    25.05.2023 - 0 Comments
    Il vulcano durian è una varietà di durian che si caratterizza per la buccia rosa rossastra. e polpa giallo chiaro polpa dolce e liscia e la crosta croccante da sciogliersi in bocca.Ha sapore dolce, profumato, acidulo, dolce o dolcissimo, a seconda della specie e del mantenimento. È un frutto…
  • Maccheroncini di Campofilone al sugo di ceci.
    16.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti:…
  • Come eliminare cookie dai principali Browser Internet.
    11.06.2015 - 0 Comments
    I cookie sono delle piccole stringhe di testo inviate dai server di un sito a un browser che ne apra una pagina per poi essere rimandati indietro dal client (browser) al server tutte le volte che c'è un nuovo accesso alla stessa pagina web. A parte questioni di privacy che non mi competono…
  • Vassoio di smørrebrød assortiti.
    23.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 5 persone 1 crostone di pane rustico 1 uovo di gallina 1 cucchiaio di uova di trota salmonata o di salmone 1 cucchiaino di uova di aringa o di altro pesce 1 spicchio di limone erbe aromatiche Smørrebrød è una preparazione tipica della…
  • Astice con acetosa e salsa all’arancia.
    22.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 4 code di astice piccole già cotte 50 g di acetosa 3 arance olio extravergine di oliva sale L’astice è diffuso maggiormente nell’Oceano Atlantico, dove vive la varietà denominata Homarus americanus, la varietà Homarus gammarus si trova…
  • Insalata di trota e kiwi.
    14.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di filetti di trota 4 kiwi 2 ravanelli 2 cetriolini sott’aceto (gewürzgurken) 1/2 mela Granny Smith bietole (erbette) novelle o altre verdure a foglia 3 cucchiai di maionese 2 cucchiai di yogurt olio extravergine…
  • Le manfredine al ragù della tradizione napoletana.
    30.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 cipolla piccola 5 cucchiai di olio evo 1 litro di passata di pomodoro 2 spicchi di aglio 2 foglie di alloro 100 gr di carré di maiale 100 gr di spuntature di maiale 20 gr di uvetta 20 gr di pinoli 2 rametti di prezzemolo 300 gr…
  • La vera storia della nascita del Panettone.
    08.12.2016 - 1 Comments
    Il Panettone è un tipico dolce milanese, associato alle tradizioni gastronomiche del Natale ed ampiamente diffuso in tutta Italia. Il panettone tradizionale lombardo è notoriamente quello alto, ma esiste anche la variante bassa e larga, piemontese, detta Galup. Tipicamente ha una base cilindrica…
  • Halloween idee e ricette per una festa speciale: Biscotti di zucca della strega.
    31.10.2017 - 2 Comments
    I biscotti alla zucca sono uno dei dolci entrati a far parte della tradizione gastronomica di Halloween proprio perchè preparati con l'ortaggio simbolo di questa festività: la zucca. Un goloso e morbido ripieno di zucca è racchiuso tra due dischi di pasta frolla che potrete decorare con della…
  • Zuppa di ceci e lattuga.
    15.12.2012 - 1 Comments
    Ingredienti principali: ceci  lattuga pancetta tritata Ricetta per persone n. 4    Ingredienti: per 8 persone 300 g di ceci 2 cuori di lattuga 1 rametto di salvia 2 spicchi d'aglio 30 g di pancetta tritata facoltativa 2 cucchiai…

I miei preferiti