}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Tagliatelle verdurine e speck.

Tagliatelle verdurine e speck.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/05/2014 | 17:22

Ingredienti: per 4 persone

400 gr tagliatelle fresche
3 zucchine
3 carote
1/2 cipolla
1 bicchierino di brandy
125 ml panna
8 fettine di speck
1 noce di burro
olio q.b.
sale q.b.

Lo speck, è il frutto di un'antica arte conserviera che si sviluppò dai contadini che spesso, isolati fra le montagne, lo producevano per necessità di sopravvivenza; si ha testimonianza della sua produzione fin dal 1289, quando già si utilizzavano delle tecniche per la produzione di un salume che veniva chiamato “bachen”, che solo a partire dal Settecento fu sostituito con l'appellativo comune di speck. Inizialmente lo speck, era prodotto solo per l'auto-consumo, poi, grazie al vasto successo ottenuto, la produzione aumentò considerevolmente, diffondendosi anche in molte altre regioni d’Italia, con la nascita di varie aziende specializzate.

Tagliatelle verdurine e speck

Preparazione: 40’ + 40’ di cottura

  • Lavate e pulite la verdura:.
  • Tagliate le carote e le zucchine a piccoli cubetti.
  • In una pentola mettete l’olio, il burro, la cipolla tagliata sottile e le verdure a cubetti.
  • Salate.
  • Fate rosolare molto bene, all’incirca per 10 minuti lasciando coperto.
  • Aggiungete quindi il brandy, lasciate sfumare e completate la cottura.
  • Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata.
  • Intanto aggiungete la panna al sugo, fate bollire per qualche minuto e spegnete.
  • A questo punto mettete lo speck tagliato a listarelle.
  • Scolate la pasta e saltatela nel sugo caldo per qualche minuto.
  • Nel caso vogliate preparare il sugo in anticipo potete cucinare la base di verdure ed aggiungere la panna e lo speck solo al momento di servire la pasta.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Gamberi con fagioli alla viareggina.
    25.06.2012 - 0 Comments
    UN PIATTO, UNA STORIA La cucina viareggina è più delicata della tradizionale cucina toscana, In genere, i piatti sono meno piccanti, ma ugualmente gustosi e caratteristici. Ingredienti Principal: Gamberi - Cannellini in scatola - Pomodori - Basilico Ricetta per persone n. …
  • Brioscine salate.
    09.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pasta sfoglia - Prosciutto cotto a fette - Formaggio tipo fontina - Semi di papavero Ricetta per persone n. 4 Note: 393 calorie a porzione Ingredienti pasta sfoglia 1 disco (230 g) prosciutto cotto a fette 50 g formaggio tipo…
  • La cucina afgana rispecchia il crocevia di civiltà nell’Asia Centrale con echi di altri popoli.
    17.06.2019 - 2 Comments
    La cucina dell’Afghanistan è una cucina che rispecchia il essere crocevia di civiltà nell’Asia Centrale, con echi dai popoli greci, turchi, persiani e indiani. Dando però vita a specialità uniche nel loro genere e introvabili negli altri Paesi. Gli ingredienti base della cucina tradizionale…
  • Ingredienti e consigli per preparare un delizioso temaki di cervo della Nuova Zelanda.
    27.03.2019 - 2 Comments
    Il temaki è forse il sushi più facile da realizzare: un cono di alga nori ripieno di riso e di ingredienti tagliati a bastoncini piccoli e corti, dello spessore di circa mezzo cm, che sporgono appena dal conetto. La regola è sempre quella di mixare esteticamente i colori e trovare gli abbinamenti…
  • Agnello al forno con carciofi.
    15.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Cosciotti di agnello da latte - Carciofi - Vino bianco secco Ricetta per persone n.6 Note: Ingredienti 3 cosciotti di agnello da latte (un kg e mezzo circa in tutto) una cipolla una carota una costola di sedano 3 spicchi di aglio un rametto di rosmarino vino…
  • Scopri cosa cucinare a Pasqua: Sformatini di peperoni con salsa al basilico.
    31.03.2017 - 2 Comments
    Dagli antipasti al dolce, ecco un menu per Pasqua con tante ricette gustose della tradizione. Il pranzo di Pasqua si avvicina: ecco allora tante ricette della tradizione per festeggiare in famiglia o con gli amici. Dagli antipasti ai primi, a squisiti secondi a base di agnello ma anche pesce. E…
  • Prepariamo uno spuntino delizioso perfetto per l'ora del tè
    30.09.2024 - 0 Comments
    Buongiorno a tutti i miei amici di Hive! Come state? Oggi voglio condividere con voi una ricetta per uno spuntino delizioso che potete preparare facilmente per l'ora del tè. Per questo, ho utilizzato un mix di farine altamente nutriente fatto di cereali, legumi e una miscela di vitamine che ho…
  • Rigatoni al cacio e pepe.
    30.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di pasta 200 g di pecorino romano grattugiato pepe nero macinato olio extravergine d’oliva sale q.b. Attenzione: nei ristoranti si trovano ormai quasi sempre i tonnarelli cacio e pepe. Anche se la pasta migliore per fare il cacio e pepe è…
  • Vitumbua pane di riso fritto ricetta tipico della cucina africana (Tanzania).
    07.05.2013 - 0 Comments
    Il cibo in Africa è l'elemento base di un rituale di comunione, un'occasione per esprimere valori e simboli della tradizione. Mangiare e bere insieme vuol dire celebrare la vita. Celebrare la vita è incorporare frammenti del suo mistero. Accostarsi alla cucina africana diventa pertanto un…
  • Gran bollito misto di Carrù.
    02.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone carne di bue o manzo di razza piemontese punta di petto 700 g scaramella (biancocostato) 700 g muscolo 500 g testina 600 g lingua 400 g sottopaletta 500 g 6 nodi di coda gallina 1/2 cotechino 2 cipolle carote zucchine verdure per il…

I miei preferiti