}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Milano Food Week, un collettore di eventi gastronomici.

Milano Food Week, un collettore di eventi gastronomici.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/05/2014 | 12:08

Street food è una parte del tutto, ma non è il termine esatto. No, i nove giorni per 300 eventi della sesta edizione di Milano Food Week, dal 16 al 24 maggio, dovrebbero ricordare più una sorta di «Giornate aperte della cultura culinaria».

Con Milano a farla da padrone. Perché basterà guardarsi intorno, dai portoni più belli della città alle piazze storiche, da dove sventolerà lo stendardo-logo sul quale sono stilizzate le posate con un calice al centro, per entrare e uscire da una esperienza.

E il fatto che la manifestazione sia stata presentata al ristorante Savini, in Galleria, non è un caso.

milano food week

Come non lo è la presenza dei due opposti che si attraggono: Paola Maugeri, notoriamente vegana, e Alessandro Negrini, chef, insieme a Fabio Pisani, de «Il Luogo di Aimo e Nadia». I due si sono ritrovati, per esempio, sulla figura di Franco Berrino, l’epidemiologo dei tumori, ispiratore dei corsi di cucina sana alla Cascina Rosa: dai cibi di provenienza vegetale («Ottimo consiglio», ha commentato Maugeri) alla carne.

Pare che il professore abbia detto più volte che, «se scelta e cucinata da Aimo e Nadia, non ci sono problemi», ricorda, con professionale ironia, chef Negrini. Poi ci sono gli organizzatori di Food Week, quelli di Food Tank, i quali ricordano che questi giorni lieviteranno, prendendo forma quasi da soli: «La Food Week non è un evento ma un collettore di eventi indipendenti, ideati e realizzati da appassionati, professionisti e aziende del mondo enogastronomico».

Qualche esempio. Si passeggia in centro, giri l’angolo, magari in direzione di una firma del design di Milano, ed eccoci davanti a Lago Store by Mav, in via Turati, 28, nei prossimi 23 e 24 maggio, per assistere ad una dolce ideale staffetta tra Madalina Pometescu, la vincitrice del talent Bake Off Italia, e il re del cioccolato, Ernst Knam; così come una passeggiata dalle parti di piazza Cordusio può riservare, svoltando in via Victor Hugo, da Løv Organic, un tête-à-tête con il mondo degli infusi. E ancora, basta arrivare domenica 18 a Milano col treno, lasciarsi alle spalle la monumentale stazione centrale, chiedere della vicinissima via Scarlatti, ed entrare nella gelateria al civico 5, per gustare un gelato vegan insieme a Paola Maugeri, autrice di «Las Vegans». Alle 17 in punto, ci mancherebbe.

E ancora. Grazie alle quattro cucine, allestite da Lube, dedicate a un tema rappresentativo di Milano e in una sua location, avremo: la «Fashion Kitchen» al The Brian & Barry Building San Babila; la «Public Kitchen» e la «Master Kitchen» presso l’Expo Gate di fronte al Castello Sforzesco; e la «Stage Kitchen» al Teatro Nuovo in Piazza San Babila; oltre alla già citata «Design Kitchen» in via Turati.

Insomma, tra le sezioni «Alta cucina», «Food 2.0», «Street Food» (eh già, c’è anche questa) e «Nutrizione e benessere», alzi la mano chi non ha ancora compreso l’obiettivo di Food Week. Sveliamolo, dunque. «Puntiamo a diventare il salone satellite del food nel corso dell’Expo 2015”» confessano gli organizzatori. Ciò vuol dire allungare la programmazione, dall’anno prossimo e con quella che sarà «Food City», per sei mesi e anche oltre. Del resto, la frequentazione di Food Week con Expo Gate va letta in questa direzione. E poi, come non puntare in alto, quando si fa showcooking con i grossi nomi della cucina: dalla coppia Berton-Oldani invitati a dire la loro sul «futuro del cibo» a Claudio Sadler, che aprirà il suo ristorante per svelarsi e svelare i trucchi del mestiere, a Daniel Canzian concentrato tra «tradizione e solidarietà» in cucina.

Non un tema da poco, e che ricorda ciò che, in prospettiva Expo, «Nutrire il Pianeta», stanno preparando al quartiere Greco, a Milano, con il progetto «Refettorio ambrosiano» benedetto da Sir Massimo Bottura, una mensa per i poveri attraverso il recupero del cibo cucinato nei padiglioni dell’Expo. Infine, per chi non potrà gustarsi dal vivo gli eventi di Food Week, ecco la diretta streaming grazie alla partnership con la piattaforma Social Kitchen.it.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tonno alla calabrese.
    18.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 800 g di tonno fresco, in un solo pezzo 1 costola di sedano 1 Cipolla Rossa di Tropea 1 carota 4 spicchi di aglio 2 foglie di alloro 1 cucchiaio di capperi sott?aceto 2 ciuffetti di prezzemolo 5 foglie di basilico 2-3…
  • Gnocchi con funghi e fagiolini.
    05.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Gnocchi 320 g Fagiolini 300 g Patata già lessata 1 Aglio 2 spicchi Champignon 200 g Peperoncino secco tritato 1 Vino bianco secco 200 ml Menta fresca 1 ciuffo Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. La ricetta degli gnocchi con funghi e…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Calamari alla graticola.
    21.12.2015 - 0 Comments
    I calamari vanno serviti caldissimi sul piatto di servizio guarnito con ciuffetti di prezzemolo e spìc­chi di limone. Potete anche accompagnarli con altra salsa di olio, limone, pepe e sale sbattuti insieme e servita in una salsiera. Potete sostituire la graticola con la piastra arroventata.…
  • Conosciuto dalla notte dei tempi il Ramandolo è il vino che forze meglio rappresenta l’anima della sua gente.
    18.07.2013 - 0 Comments
    Affascinante per i rari, entusiasmanti equilibri fra tannino, acidità e dolce, per il colore giallo oro antico e i profumi di albicocca passita e miele di castagno, è il vino ideale per la meditazione e la contemplazione. Indimenticabile per il forte carattere e per il sapore gradevolmente dolce,…
  • Reginette con pollo piccante e broccoli.
    24.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Reginette 320 g Petto di pollo tagliato a striscioline 280 g Cimette di broccolo 200 g Piccole cipolle 2 Gambo di sedano 1 Peperoncini 2 Brodo vegetale (o di carne) 200 ml Salsa di soia 100 ml Scorza grattugiata di limone 1/2 Olio extra…
  • Finocchi in umido.
    11.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4/5 finocchi 1 tazzina di olio extravergine 1 cipolla 1 ciuffo di basilico 1/2 bicchiere di parmigiano sale e pep q.b In cucina si possono usare tutte le parti del finocchio. Il grumolo bianco (erroneamente ritenuto un bulbo) del finocchio coltivato si…
  • Ali di pollo impanate alla paprica.
    22.01.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 ali di pollo 4 panini raffermi 2 uova 80 g di farina tipo 00 2 cucchiaini di paprica dolce 70 g di ketchup olio di semi di arachidi sale pepe nero in grani In cucina, sulla base delle caratteristiche organolettiche e…
  • Tabulè di cuscus con cozze e finocchio.
    11.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 120 g di cuscus 300 g di cozze 1/2 finocchio piccolo 80 g di ceci lessati 20 g di foglie di spinacio 10 g di foglie di prezzemolo olio extravergine di oliva sale Il Tabbouleh o Tabulè  è una pietanza araba del Vicino…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Lasagne alla zucca.
    02.12.2018 - 0 Comments
    Oltre alla tradizione del menù di Natale, è ammesso un tocco di creatività come ad esempio le ricette in cocotte o l'aggiunta di frutta alle ricette più classiche.Le migliori ricette di Natale sono quelle cucinate con il cuore. Se però non hai idee su cosa cucinare per Natale, scopri tutti i piatti…
  • Agnello al forno con carciofi.
    15.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Cosciotti di agnello da latte - Carciofi - Vino bianco secco Ricetta per persone n.6 Note: Ingredienti 3 cosciotti di agnello da latte (un kg e mezzo circa in tutto) una cipolla una carota una costola di sedano 3 spicchi di aglio un rametto di rosmarino vino…

I miei preferiti