}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Mutti e WWF insieme per ridurre impronta idrica e impronta di carbonio.

Mutti e WWF insieme per ridurre impronta idrica e impronta di carbonio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/07/2013 | 09:49

Mutti_Panda_natura_275x402.indd
Ridurre l’impronta idrica e di carbonio dell’intera filiera produttiva, dalla coltivazione del pomodoro al prodotto finito, è la nuova mission di Mutti (azienda leader nella produzione del pomodoro) in collaborazione con il WWF, spiegata attraverso un’interessante infografica che potete consultare cliccando sull’immagine di fianco.

Ogni processo produttivo, necessita in tutte le sue fasi di risorse naturali, prima tra tutte l’acqua. La disponibilità di acqua dolce in natura è, come per tutte le risorse, limitata. Per prevenire e ridurre il rischio di esaurimento e inquinamento di questo bene primario, l’impatto che la produzione e il consumo quotidiano di prodotti ha su questa risorsa deve essere quindi misurato. Tale misurazione prende il nome di Impronta Idrica (Water footprint).

E l’impronta idrica del settore agricolo pesa non poco sui consumi di acqua dolce (ne utilizza infatti circa il 70-80% di quella disponibile sul Pianeta). Mutti è tra le prime aziende nel mondo che definisce un impegno concreto e rendicontabile di riduzione della propria impronta idrica in collaborazione in collaborazione con WWF: il 3% di riduzione, ovvero un risparmio annuale di acqua equivalente a:
  • 400 piscine olimpioniche (1 piscina olimpionica contiene 2.500 metri cubi di acqua);
  • oltre 6 Colossei pieni di acqua (superficie 3357m*altezza 48.5 m);
  • circa 7 milioni di vasche da bagno (ogni vasca contiene circa 140 litri);
  • quantità di acqua necessaria per cucinare 1.250.000.000 di piatti di pasta.
Per raggiungere questo obiettivo l’azienda interviene principalmente nella fase di coltivazione del pomodoro, che è quella che incide per oltre l’83% sull’impiego di acqua complessiva della propria filiera. Gli interventi di riduzione riguardano misure dirette relative al risparmio dell’acqua usata per l’irrigazione e misure indirette come la riduzione della fertilizzazione, introducendo tecnologie e procedure innovative. Per il successo del progetto di Mutti, che WWF considera un caso di eccellenza nel mondo, è indispensabile il coinvolgimento di tutta la filiera, che inizia dalla valorizzazione e sensibilizzazione delle parti agricole e si conclude con il gesto di chi sceglie il pomodoro sullo scaffale.
Non solo, l’azienda punta a ridurre anche l’impronta di carbonio (carbon footprint, ovvero le emissioni di gas climalteranti) della propria attività produttiva del 19% entro il 2015 (ovvero 2.694 tonnellate di CO2). La riduzione dell’impronta di CO2 di Mutti avverrà attraverso:
 
  • 45% – da misure tecnologiche (ovvero modifiche o ottimizzazioni sugli impianti esistenti);
  • 27% – dall’utilizzo di fonti rinnovabili: installazione sui tetti dello stabilimento di circa 10.000 mq di impianto fotovoltaico (con una produzione stimata di circa 1.050.000 kWh/anno) e di un impianto a biomassa (con una produzione stimata di circa 500.000 kWh/anno);
  • 28% – da misure organizzative (ovvero la definizione di procedure interne per la gestione dell’energia con relativa attribuzione di responsabilità).
Un passo importante per la salvaguardia dell’ambiente e di una risorsa essenziale, come è l’acqua dolce. Non resta che sperare possano essere molte le aziende che seguano l’esempio.


 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Lesso alla picchiapò, uno dei grandi piatti tipici della cucina popolare romana.
    27.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Manzo già lessato 500 g Pomodori pelati 400 g Cipolla 1 Peperoncino 1 Mentuccia romana 1 ciuffo Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Il lesso alla picchiapò (il nome deriverebbe da una poesia di Trilussa, Picchiabbò) è uno…
  • Le migliori ricette della Cucina Valdostana.
    03.04.2011 - 0 Comments
    VALLE D'AOSTA casearia. Gli antichi menù che si possono reperire negli archivi appartenevano alla gastronomia dei ceti più alti e non rispecchiano quindi le abitudini del popolo legate agli ortaggi, al cavolo, al pane di segale e ad alcuni formaggi. La cucina dei ricchi è sempre stata molto …
  • La cultura del caffè in 4 infografiche.
    19.01.2013 - 0 Comments
    Nel XVI secolo, periodo in cui veniamo a sapere della sua esistenza, il caffè era largamente utilizzato dalle popolazioni mussulmane dell’oriente mediterraneo.  Era arrivato nella penisola italica per vie traverse, ma era ben poco utilizzato per via del suo legame con le terre…
  • Grande festa in giardino, il buffet è un invito informale.
    25.06.2013 - 0 Comments
    Un giorno di tarda estate con tanti amici intorno; la soluzione ideale è un buffet all’aperto, di eleganza  discreta nella ricerca di forme, materiali e tonalità sempre naturali.  Una passeggiata nel bosco e poi un momento conviviale nel giardino di casa. Questo il programma per una…
  • Nuovi modelli di visualizzazione dinamica di Blogger.
    23.04.2012 - 0 Comments
    Da oggi Blogger mette a disposizione l'anteprima di cinque nuovi modelli di visualizzazione dinamica di Blogger che sarai presto in grado di personalizzare e utilizzare per il tuo blog. Queste nuove modalita’ di visualizzazione utilizzano le più recenti tecnologie web, tra cui AJAX, …
  • Tartare di orata al mango e lime.
    06.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 gr di filetto di orata 1/2 mango succo di 2 limoni verdi o di 2 lime 1/2 cipolla rossa di tropea 2 cucchiai di olio evo 2 fili di erba cipollina 1 pizzico di peperoncino di Espellette tagliato a pezzetti La orata è fra i pesci più…
  • Petto d’anatra in salsa di scalogno con fichi.
    19.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 2 petti d’anatra 20 fichi verdi o neri 1 bicchiere di Porto bianco 2 scalogni 10 foglie di basilico olio extravergine di oliva 3 cucchiai di aceto balsamico sale pepe L'anatra, volatile molto apprezzato nella…
  • Costata di manzo alla messicana.
    21.11.2011 - 0 Comments
    La cucina messicana è famosa per i suoi gusti intensi e vari, decorazioni colorate e la gran varietà di spezie. La gastronomia messicana, se si guarda ai sapori e agli ingredienti, è una delle più ricche del mondo in proteine, vitamine e minerali. Quando i conquistadores spagnoli raggiunsero la…
  • Arrosto al profumo di timo.
    28.04.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Magatello di vitello - Cipolline - Vino bianco - Cedro Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 800 g di magatello di vitelloun limone non trattatoun dl di vino bianco un mazzetto di timo100 g di…
  • Halva di carote con cardamomo, uvetta e pistacchi.
    15.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 700 g di carote 6 capsule di cardamomo 50 g di uvetta 100 g di pistacchi 50 g di arachidi già sbucciate 2 cuc­chiai di miele 400g di latte condensato 4 cucchiaiate di semolino 125g di burro Gelati e semifreddi sfiziosi per…

I miei preferiti