}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Sashimi di cetriolo e sogliola.

Sashimi di cetriolo e sogliola.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/07/2013 | 18:34

SashimiCetrSogliola_Giappon
Ingredienti principali:
500 g di filetti di sogliola
3 cetrioli grandi
salsa Chirizu

Ricetta per persone n.
4
Note:
138 calorie a porzione

Ingredienti:

500 g di filetti di sogliola
3 cetrioli grandi
2 cucchiaini di sale
1 cucchiaino di zenzero grattugiato
1 cucchiaio di sakè
salsa Chirizu
salsa di soia 
 
Preparazione: 30’
  • Conservate i filetti di sogliola nel ripiano più freddo del frigorifero fino al momento di tagliarli a fettine il più sottili possibile.
  • Sbucciate i cetrioli, divideteli a metà nel senso della lunghezza, eliminate i semi, tagliateli a strisce sottili, adagiatele in una terrina, cospargetele con un cucchiaino di sale e lasciate che perdano il liquido di vegetazione.
  • Con grande delicatezza arrotolate una fettina di pesce in una di cetriolo e disponetele sul piatto da portata.
  • Cospargetele con lo zenzero, spruzzatele con la salsa di soia mescolata al sakè, conservatele in frigorifero fino al momento di servirle con salsa Chirizu 
Sake_bottle
Il sake è una bevanda alcolica tipicamente giapponese ottenuta dall'unione di alcol etilico con il liquido derivato dalla fermentazione del riso. Per questo motivo viene anche chiamato "vino di riso".
La storia del sake non è ben documentata e ci sono molteplici teorie su come possa essere stato inventato. Un'ipotesi sostiene che la pratica della fermentazione del riso abbia avuto origine in Cina, lungo il Chang Jiang, attorno al quinto millennio a.C., e sia stata successivamente esportata in Giappone. Un'altra ipotesi fa risalire la fermentazione del sake al Giappone del terzo secolo, con l'avvento della coltivazione del riso in umido.
Oggi la qualità del sake è al suo apogeo, e questo alcolico è diventato effettivamente una bevanda mondiale con la nascita di alcune fabbriche nel Sud-Est asiatico, in Sud America, Nord America, Cina e Australia. Inoltre sempre più aziende stanno tornando ai vecchi metodi di produzione.
Mentre il resto del mondo sta forse bevendo sempre più sake, e la qualità è aumentata, ci sono delle difficoltà per l'industria del sake. In Giappone la vendita di sake sta ancora scendendo e non è sicuro che l'esportazione del sake in altri Paesi possa salvare le aziende giapponesi. Infatti attualmente ci sono circa 1500 aziende in Giappone, laddove nel 1988 ce n'erano circa 2500.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La tradizione culinaria lussemburghese non si discosta granché da quella belga-vallone, pur risentendo di vari altri influssi europei.
    12.03.2014 - 1 Comments
    La cucina lussemburghese è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Lussemburgo, con forti influenze della cucina francese, belga e tedesca. A queste, si aggiungono le contaminazioni portate dalla cucina italiana e portoghese, come conseguenza dell'immigrazione dei rispettivi cittadini al…
  • La paura nel piatto, cosa ci spaventa di più a tavola [Infografiche].
    30.09.2012 - 0 Comments
    I prodotti chimici o le intossicazioni alimentari, l’obesità o i cibi scaduti, gli organismi geneticamente modificati o le diete poco bilanciate? Cosa fa tremare gli europei quando si siedono per mangiare? Tutti i dati in questa infografica: Pausa di benessere: il vademecum per un anno di frutta…
  • Tra le strade del vino, gli itinerari da non perdere: Trentino: itinerario in 14 tappe.
    29.07.2018 - 0 Comments
    Sulla Strada del vino in Trentino per degustare corposi vini rossi e aromatici vini bianchi, senza dimenticare le grappe locali.La ricchezza dei profumi e dei sapori del Trentino è immensa, ma da qualche parte si deve pur iniziare! Ecco perché un weekend all'insegna del gusto, e delle degustazioni,…
  • Raccolta di Ricette Dolci e Dessert di Natale, tantissimi dessert facili e gustosi.
    24.12.2017 - 2 Comments
    Luci, colori, regali, incenso profumato e tavole imbandite… Il Natale 2017 è ormai alle porte! Le festività di fine anno sono un periodo meraviglioso per stare al calduccio e darsi da fare in cucina per preparare dolci tipici e tradizionali come il panettone o il tronchetto. E per farti…
  • 12 cocktail a base di birra [Infografica].
    26.12.2013 - 0 Comments
    Tra i tantissimi cocktail che sono stati inventati e continueranno a nascere dalla fantasia dei barman di tutto il mondo, gli ingredienti di base non sono solo il gin, la vodka, il rhum o la tequila, la menta e la soda. Forse non lo sapevate, ma esistono molti cocktail che tra gli ingredienti…
  • Quanti sapori nel pasticcio di melanzane.
    14.12.2011 - 0 Comments
    Quanti sapori nel pasticcio. Di pasta e cari di carne e formaggio, di verdura, di pesce, non si finisce mai di pasticciare. Ingrediente Principale: Melanzane - Cipolla - Pomodori - Parmiggiano reggiano - Mozzarelle Ricetta per persone n. 4 Note:…
  • Cappone in salsa verde per un cenone alla viennese.
    06.12.2010 - 0 Comments
    Nella capitale austriaca le feste di fine anno hanno davvero una grande tradizione: ecco tra alcuni piatti che le accompagnano abbiamo scelto il cappone in salsa verde.Ingrediente Principale: 800 g di petto di cappone80 g di burrovino biancoaromi per la salsa50 g di capperi…
  • Coperchietti per caffè.
    16.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 100 gr di cioccolato fondente zuccherini e violette candite per guarnire pirottini di carta Il caffè accompagnato al cioccolato è piacere allo stato puro, almeno quando un dessert in cui il dolce dello zucchero si fonde con la…
  • Gelati non gelati: sorbetti, frullati e yogurt.
    06.11.2015 - 0 Comments
    Gelati no Gelati: ecco i Sorbetti, Frullati e Yogurt. Vediamo ogn’uno in dettaglio. Sono in moltissimi a credere che un frullato essendo composto da frutta sia un alimento sano e dietetico per eccellenza. Tuttavia non è propriamente così, o meglio quelli che acquistate normalmente in giro,…
  • Frittata pizzaiola.
    19.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali:   filetti d'acciuga mozzarelle uova olive nere Ricetta per persone n. 4     Ingredienti: 6 uova 2 cucchiai di farina 2 cucchiai di latte 2 moz­zarelle salsa di pomodoro filetti d'acciuga olive nere…

I miei preferiti