}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Bignè con fonduta, crema di taleggio e tartufo bianco.

Bignè con fonduta, crema di taleggio e tartufo bianco.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/07/2013 | 18:26

Bignè con fonduta, crema di taleggio e tartufo bianco
Ingredienti principali:
    polenta morbida 
    patate 
    panna fresca 
    taleggio 
    tartufo bianco 

Ingredienti:
    280 g di polenta morbida
    200 g di patate bollite
    2 dl di panna fresca
    2 dl di latte
    fecola di patate
    olio di semi di arachidi
    tartufo bianco
    sale
    pepe
Per la fonduta:
    15 g di fontina
    tartufo bianco grattugiato
    1 tuorlo
    latte
Per la crema di taleggio:
    75 g di Taleggio
    0,4 dl di latte
    0,2 dl di panna fresca



Preparazione: per 4 persone
  • Preparate la polenta lasciandola molto morbida e, quando sarà pronta, aggiungetevi le patate passate al setaccio, la panna e il latte; regolate di sale e pepe, mescolate bene per amalgamare il tutto, quindi lasciate raffreddare.
  • Nel frattempo preparate la fonduta: mettete la fontina in un pentolino con un goccio di latte e fatela sciogliere in un bagnomaria non troppo caldo, mescolando in continuazione.
  • Quando il formaggio sarà completamente sciolto, unite il tuorlo, mescolate per farlo amalgamare perfettamente, quindi togliete dal fuoco e profumate con il tartufo.
  • Preparate la crema di taleggio: riunite in un tegame il formaggio con il latte e la panna, portate su fuoco molto moderato e fate sciogliere il taleggio, sempre mescolando, fino a ottenere una crema omogenea.
  • Prendete poca polenta per volta, formate delle piccole palline e riempitele con della fonduta, servendovi di una siringa da pasticciere.
  • Passate i bignè così ottenuti nelle fecola in modo che se ne rivestano bene, quindi friggeteli in abbondante olio di arachidi molto caldo.
  • Toglieteli con il mestolo forato, metteteli su un doppio foglio di carta assorbente da cucina a perdere l’unto in eccesso, quindi disponeteli subito sui piatti individuali ben caldi, ricopriteli con la crema di taleggio e con abbondante tartufo a lamelle molto sottili.
  • Servite immediatamente. Vino consigliato: i sapori pieni del formaggio, stemperati con quelli di polenta e patate, richiedono un vino bianco morbido come il Lugana o il Contea di Sclafani Bianco. lugana-top
    La zona di produzione del Lugana DOC si sviluppa sulla costa meridionale del Lago di Garda a partire dalla penisola di Sirmione e nella regione viticola sottostante denominata Lugana. Il vino nasce da una varietà di Trebbiano, ma il sapore e la suadenza che lascia trasparire non sono caratteristici degli altri vini prodotti dallo stesso vitigno, che appaiono meno impegnativi e più neutri. Tale diversità si può spiegare prendendo in considerazione alcuni fattori, soprattutto ambientali, a cominciare dal terreno di origine glaciale sul quale vengono coltivati. Il Garda, inoltre, svolge una notevole azione termoregolatrice che fa prosperare, lungo le sue sponde, olivi, limoni e mandorli, colture cioè tipiche di regioni più calde. Questo microclima giova alla vite perché consente la maturazione uniforme delle uve. Il Lugana DOC è ottenuto da uve Trebbiano di Soave localmente dette Trebbiano di Lugana (minimo 90%). C’è chi preferirebbe poter denominare queste uve semplicemente Lugana, anziché Trebbiano di Lugana, perché sono differenti dalle omonime qualità allevate in altre regioni della penisola. La zona del Lugana comprende i comuni di Desenzano, Lonato, Pozzolengo, Peschiera, San Martino della Battaglia e Sirmione, a cavallo delle province di Brescia e Verona. Se ne produce anche la versione Spumante e Superiore.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • L'argomento dell'abbinamento vino e cibo è uno dei più spinosi, in quanto molto legato alla soggettività della persona.
    14.02.2018 - 0 Comments
    Parliamo di regole di abbinamento cibo-vino: l’Associazione Italiana Sommelier ha elaborato un metodo analitico e completo per stabilire con una certa attendibilità quali vini abbinare ai piatti. La metodologia si basa sui criteri di concordanza e contrapposizione che devono portare al…
  • Antipasti, l'arte di decorare e presentare il piatto.
    09.10.2013 - 0 Comments
    La decorazione dei piatti è un aspetto essenziale della gastronomia ed è forse quello che maggiormente ci aiuta a cogliere lo stile di chi opera in cucina. Alcuni addirittura considerano la presentazione del cibo una metafora della forma mentis propria di un’intera società o periodo storico; basti…
  • Tortano, torta pasquale salata.
    18.03.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone PER LA PASTA: 250 gr di farina 25 gr di lievito di birra 100 gr di burro sale pepe PER IL RIPIENO: 100 gr di formaggi misti (provolone piccante - emmenthal - fontina - pecorino) 100 gr salame Napoli 2 uova sode sale pepe Il…
  • Spiedini misti di carne e verdure
    15.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: petto di tacchino coscia di pollo salsiccia di pollo-tacchino tutto tagliato a cubettini zucchine a rondelle pomodorini patate a cubetti Infilzo tutto negli spiedoni di legno , alternando la carne alle verdure …
  • Avocado con ripieno d’aragosta.
    19.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 2 avocado 1 coda d’aragosta (surgelata) 1 tazza di maionese 1 tazzina di capperi piccoli tabasco erba cipollina aneto sale pepe Per il court-bouillon: 1 cipolla 1 carota sedano 1/2 bicchiere di vino bianco secco erbe…
  • Il Meglio della Cucina Abruzzese
    17.01.2009 - 0 Comments
    Abruzzo sette virtù. L'asperità delle catene montuose che circondano l’Abruzzo, ha da sempre fatto mantenere a questa terra un'arte culinaria viva ed indipendente.Per molti secoli l'economia della regione ha consentito a fatica la sopravvivenza: né l'agricoltura, poco remunerativa sull'Appennino…
  • Maccheroni alla chitarra con tartufo nero e zafferano di L’Aquila.
    28.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di farina 00 4 uova 1 g di Zafferano di L’Aquila in polvere 1 g di stimmi di Zafferano di L’Aquila scaglie di tartufo nero di L’Aquila burro brodo vegetale olio extravergine di oliva sale Numerose sono le specie…
  • Chi l'ha detto che i celiaci non possano gustare pasta, pizza e torte salate?
    22.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Pasta sfoglia senza glutine 250 g Certosa 150 g Gorgonzola 50 g Zucchina 1 Uova 3 Parmigiano grattugiato 20 g Cipolla 1/2 Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Oggi giornata dedicata interamente alle quiche. La quiche è una…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Pollo alla birra con funghi champignon.
    07.12.2019 - 0 Comments
    Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Intramontabile Arrosto con pancetta. Avrete così una versione ancora più saporita di uno dei piatti più classici del pranzo della domenica!Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono…
  • Mattonella di riso integrale e asparagi.
    27.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di riso integrale 40 g di grana grattugiato 2 uova 1/2 cucchiaino di foglie di timo tritate 1/2 cucchiaino di foglie di maggiorana tritate 200 g di asparagi verdi 2 limoni 5 cucchiai di olio extravergine di oliva …

I miei preferiti