}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Rana pescatrice con lenticchie e patate schiacciate.

Rana pescatrice con lenticchie e patate schiacciate.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/08/2014 | 21:34

Ingredienti: per 4 persone

600 g di filetto di rana pescatrice
500 g di patate
160 g di lenticchie
60 g di pancetta tesa in una sola fetta
2 carote
2 porri
1 cucchiaino di origano secco
1 foglia di alloro
timo
1 dl di latte
olio extravergine di oliva
sale

La rana pescatrice ha carni molto magre ma ricche di preziosi sali minerali come il fosforo, il potassio e il sodio. Un etto di polpa di questo pesce fornisce solamente 63 calorie quindi è molto leggero e contiene solo piccoli quantitativi di grassi. Risulta molto digeribile sia da parte dei bambini che delle persone adulte. Non può essere considerata una fonte importante di omega3 in quanto la sua polpa ne contiene solo piccole percentuali. E’ il pesce ideale per esser consumato da chi segue uno stretto regime alimentare ipocalorico per questioni di salute o per motivi attinenti alla forma fisica.
Rana pescatrice con lenticchie e patate schiacciate

Preparazione: 25’ più tempi aggiuntivi

Cottura: 1 ora e 10’

  • Mettete le lenticchie in ammollo in acqua per circa 8 ore.
  • Lessate le patate; mondate le carote e tagliatele a dadini; mondate i porri e affettateli.
  • Nel frattempo scolate le lenticchie, raccoglietele in una casseruola insieme con l’alloro, unite abbondante acqua, portate a ebollizione, regolate la fiamma e lasciatele cuocere per 40 minuti, o sino a quando saranno tenere, ma non sfatte, salando a fine cottura.
  • 10 minuti prima di spegnere la fiamma unite le carote e i porri.
  • Scolate la preparazione e conditela con 1 cucchiaio di olio.
  • Tagliate la pancetta a pezzetti, versatela in una padella antiaderente e fatela saltare per 5 minuti o sino a quando sarà croccante.
  • Togliete la pancetta e tenetela da parte, unite nella padella 1 cucchiaio di olio, scaldatelo, quindi rosolatevi il filetto di pesce 5 minuti per ciascun lato o sino a quando sarà cotto.
  • Scaldate il latte; scolate le patate, pelatele, mettetele in una bacinella, schiacciatele con la forchetta, quindi unitevi il latte e schiacciate nuovamente regolando di sale.
  • Distribuite le patate nei piatti singoli, adagiatevi sopra il pesce, le verdure, la pancetta croccante, completate con l’origano, qualche rametto di timo e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Dessert a strati di panna cotta e ribes.
    24.02.2014 - 0 Comments
    digg_url = "http://lacucinadisusana.blogspot.com/2014/02/dessert-strati-di-panna-cotta-e-ribes.html";digg_title = "Dessert a strati di panna cotta e ribes.";digg_bgcolor = "#FFFFFF";digg_skin = "normal";digg_url = undefined;digg_title = undefined;digg_bgcolor = undefined;digg_skin =…
  • Rana pescatrice con marinata agli agrumi.
    16.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 450 g di rana pescatrice pronta per la cottura 1 arancia  1 limone 20 g di cipolline sott’aceto 1 pomodoro olio extravergine di oliva sale Pur essendo un pesce magro la rana pescatrice contiene una buona quantità di…
  • Fagottini di pollo in crema.
    20.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. petto di pollo 8 fette prosciutto crudo 8 fette emmenthal 8 fette vino bianco 1 bicchiere latte 1/2 l salvia 1 rametto burro 1 noce olio extravergine d'oliva farina bianca sale e pepe Chi l’ha detto che i petti di pollo sono…
  • Tartellette all'emmental e prosciutto crudo.
    11.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Prosciutto crudo - Pasta foglia - Emmmental grattugiato - Gherigli di noce Ricetta per …
  • Spaghetti al finocchietto.
    20.04.2012 - 0 Comments
    UN PESCE D'ALTOMARE:II tonno è considerato un pesce azzurro, perché vive lontano dalle coste. Ha carni di colore rosa intenso o rosso e si vende a tranci o a filetti.  Le varie parti del tonno (ventresca, filetti, bottarga, musciame, lattume, cuore, buzzonaglia) vengono…
  • Crostata al cioccolato con kumquat.
    23.02.2014 - 0 Comments
    digg_url = "http://lacucinadisusana.blogspot.com/2014/02/crostata-al-cioccolato-con-kumquat.html";digg_title = "Crostata al cioccolato con kumquat.";digg_bgcolor = "#FFFFFF";digg_skin = "normal";digg_url = undefined;digg_title = undefined;digg_bgcolor = undefined;digg_skin = undefined; …
  • Crostata con crema di riso
    06.04.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pastafrolla Ricetta per persone n. 8 Note: Calorie: 395 a persona Ingredienti pastafrolla surgelata g 550 latte g 500riso…
  • Polentine e funghi, ecco il classico sodalizio dei funghi con la polenta, per intenditori.
    19.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Farina gialla - Funghi porcini - Chiodini - Pomodorini ciliegia Ricetta per persone n. 4 Note: 397 calorie a porzione Ingredienti 500 g di farina gialla300 g di funghi porcini1 g di chiodini300 g di pomodorini…
  • Zuppa Inferno, un'esplosione di sapori.
    14.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Brodo 1 dado Aglio 6 spicchi Cipolla 1 intera Scalogno 1 spicchio Carota mezza Sedano 1 gambo Pepe q.b. Peperoncino 2 spicchi Pane tostato grigliato 2 fette olio d'liva q.b Sottilette 2 Formaggio asiago 20 gr. …
  • Bagna càuda, tipico piatto della cucina piemontese.
    08.06.2011 - 0 Comments
    La bagna càuda, (IPA [baɲa'kɑʊda]; in piemontese, letteralmente, salsa calda) è un tipico piatto della cucina piemontese, originario in particolare dell'Astigiano, delle Langhe, del Roero e del Monferrato, nelle province di Cuneo, di Torino, Alessandria e Asti. È un piatto a base di aglio, olio…

I miei preferiti