}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Capellini, zucchine e fiori ai formaggi.

Capellini, zucchine e fiori ai formaggi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/08/2014 | 20:27

Ingredienti: per 4 persone

280 g di capellini
2 zucchine
12 fiori di zucchina
60 g di grana grattugiato
30 g di burro
10 g di emmental grattugiato
1 spicchio di aglio
sale

Il fiore di zucca o fiore di zucchino (chiamato anche fiorillo), dal colore giallo-arancione, è molto utilizzato in campo culinario, solitamente fritto, per ricavarne piatti come gli sciurilli napoletani o i fiori di zucca in pastella "alla romana". Il frutto viene ampiamente utilizzato sia crudo sia cotto. I metodi di cottura possono essere i più svariati come la cottura al vapore, la frittura o la cottura al forno.Capellini, zucchine e fiori ai formaggi

Preparazione: 20’

Cottura: 30’

  • Mondate i fiori del pistillo e dei sepali del calice, lasciando il gambo; mondate le zucchine e affettatele finemente.
  • Schiacciate l’aglio, sbucciatelo e fatelo appassire a fiamma bassa in una padella con 10 g di burro fuso.
  • Dopo 5 minuti eliminate l’aglio, unite le zucchine e fatele appassire per altri 5 minuti, poi aggiungete i fiori, salate, mescolate spesso e dopo 4-5 minuti spegnete la fiamma.
  • Lessate la pasta in acqua salata, scolatela al dente e conditela con il rimanente burro e 20 g di grana.
  • Disponetela in una pirofila, distribuitevi sopra le zucchine, i fiori, l’emmental e il restante grana, passatela in forno a 210 °C per 10 minuti e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Spiedini di spada.
    31.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Pesce spada - Aglio - Limone - Peperone verdeRicetta per persone n.4Note:275 calorie a porzioneIngredienti2 fette di pesce spada dello spessore di 1,5 cm2 spicchi d'aglio2 limoni non trattatimezzo peperone verde8 pomodorini ciliegia8 piccole foglie di alloroun ramettodi…
  • Erbazzone tipica specialità gastronomica reggiana.
    09.10.2013 - 1 Comments
    L'erbazzone è una tipica specialità gastronomica reggiana. In dialetto viene chiamato scarpasòun, o scarpazzone italianizzato, perché, nella sua preparazione, le umili famiglie contadine usavano anche il fusto bianco, cioè la scarpa, della bietola. Lo scarpazzone è quindi "di stagione"…
  • Le migliori ricette di contorni della cucina italiana.
    20.01.2014 - 0 Comments
    La verdura è uno degli ingredienti principali per preparare ottimi e salutari contorni: caldi nella stagione invernale o freddi in quella estiva, crudi o cotti a seconda dei gusti. In questa sezione troverete numerose ricette, da quelle più semplici a quelle più elaborate, per accontentare i gusti…
  • Pavlova con cioccolato bianco.
    16.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone. Per la meringa: Albumi 4 Zucchero 100 g Zucchero a velo 100 g Per la crema al cioccolato bianco: Zucchero 100 g Tuorli 2 Farina 30 g Latte intero 300 ml Cioccolato bianco finissimo 100 g Per decorare: Alchechengi 6-8 Panna montata 200 ml …
  • Politica dei cookie di La Cucina di Susana in ottemperanza alla direttiva del Garante della Privacy.
    11.06.2015 - 0 Comments
    Il Garante della Privacy ha recepito una direttiva europea che impone agli amministratori delle pagine web di mostrare ai visitatori un banner che li informa di quale sia lo politica dei cookie del sito che stanno consultando e di subordinare la sua accettazione al proseguimento della…
  • In realtà lo yogurt è conosciuto dal Paleolitico
    15.06.2013 - 0 Comments
    Uno zoologo russo, che viveva in Sicilia, alla fine dell’Ottocento e Premio Nobel per la medicina nel 1908, per aver scoperto molto sui meccanismi immunitari del nostro organismo, assunto a Parigi all’Istituto Pasteur, decise di studiare a fondo le ragioni della longevità…
  • Rollè di vitello in fricassea.
    24.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Per il rollè di vitello: Sottofesa di vitello aperta a libro 1 kg Mortadella affettata 50 g Pistacchi già sgusciati 50 g Grana padano a scagliette 50 g Fette di lardo di colonnata 4 Carote 3 Coste di sedano 2 Cipolle 2 Tuorli d'uovo 2 Brodo…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: sesta puntata.
    25.11.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con …
  • Tortiera di cozze, piatto tipico della cucina pugliese.
    27.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di cozze 400 g di cipolle 400 g di pomodori 200 g di patate 100 g di zucchine 4 cuc­chiai dì olio extravergine d'oliva. Nella cucina tipica pugliese si incontrano numerosi piatti cucinati in tortiera, cioè posti in teglia e cotti, quindi, in…
  • Farfalle al basilico.
    30.07.2012 - 0 Comments
    IDEALE PER L'ESTATE: Potete anche preparare il sugo i freddo, cioè "assemblando" gli ingredienti previsti (tranne il vino) senza portarli sul fuoco. Una volta lessata e scolata la pasta al dente, la si fa raffreddare e la si condisce con il sugo preparato Ingredienti Principal: …

I miei preferiti