}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Riso morbido con cavolfiore e baccalà.

Riso morbido con cavolfiore e baccalà.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 10/08/2014 | 11:22

Ingredienti: per 6 persone

400 g di riso
400 g di cavolfiore
200 g di baccalà
3 spicchi di aglio
1 bustina di zafferano
olio extravergine di oliva
sale

I cavoli sono alimenti preziosi per i loro principi nutritivi: potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico, vitamina C ecc. Contengono inoltre principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti, antiscorbuto. Sono depurativi, rimineralizzanti e favoriscono la rigenerazione dei tessuti. Il cavolfiore è particolarmente indicato in caso di diabete perché le sue proprietà contribuiscono a controllare i livelli di zuccheri nel sangue. Secondo alcuni studi americani il cavolfiore aiuta a prevenire il cancro al colon e l'ulcera e cura l'anemia.

Riso morbido con cavolfiore e baccalà

Preparazione: 15’ più tempi aggiuntivi

Cottura: 30’

  • Lasciate in ammollo il baccalà per almeno 1 giorno, cambiando più volte l’acqua, quindi sgocciolatelo, privatelo della pelle, delle lische e tagliatelo a pezzi.
  • Mondate il cavolfiore, dividetelo a cimette e lavatele.
  • Sbucciate e affettate l’aglio.
  • In una capiente padella fate rosolare in 6 cucchiai di olio l’aglio, il cavolfiore e il baccalà, mescolando.
  • Quando il tutto avrà preso colore, aggiungete il riso e fatelo tostare, sempre mescolando.
  • Salate leggermente e unite lo zafferano sciolto in poca acqua, mescolate e coprite con acqua bollente: ne occorreranno circa 1,2 litri.
  • Lasciate cuocere per circa 20 minuti; a fine cottura, se necessario, regolate di sale.
  • Togliete dal fuoco e lasciate riposare per 5 minuti prima di servire.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Budini di riso al limone.
    28.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di pasta frolla 120 g di riso originario 40 g di zucchero semolato 25 g di burro 20 g di zucchero a velo 1 uovo 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata 4 dl di latte sale Quale che sia la ricetta, il budino viene…
  • Dadolata di tacchino con melanzane olive e menta.
    15.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Fesa di tacchino 600 g Melanzane tonde 2 Olive 120 g Capperi sotto sale 1 cucchiaio Menta 1 mazzetto Sedano 1 Carote 2 Aceto q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Zucchero pizzico Siete alla ricerca di un secondo…
  • Salmerino con patate e verdure alle alghe.
    14.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 1 salmerino di circa 800 g 350 g di patate 80 g di spinaci 40 g di fagiolini 2 zucchine alghe miste olio di oliva sale pepe Da gustosi primi piatti a nutrienti pietanze, il Salmerino Alpino, con il suo sapore…
  • Speciale Pasqua: 20 ricette squisite e vincenti da cucinare (2a Parte).
    16.04.2014 - 0 Comments
    1.- Primo vegetariano di Pasqua: cannelloni ricotta e asparagi. Come primo piatto serviamo dei cannelloni, piatto tipico insieme alle lasagne del pranzo di Pasqua. Ovviamente la ricetta andrà adattata alle nostre esigenze e resa idonea ad un menu vegetariano: basterà sostituire il classico ragù…
  • La cucina cinese è una cucina sana con le verdure servite quasi crude per mantenere inalterate le loro proprietà.
    13.03.2012 - 0 Comments
    Nella cultura cinese l'alimentazione è da sempre al primo posto per quanto riguarda la salute dell'individuo, assegnando una grande importanza alla dietetica. La cucina cinese è, infatti, una cucina sana, con le verdure servite quasi crude per mantenere inalterate le loro proprietà, con la carne…
  • Lasagne verdi con lamelle di cavolfiore e polpettine.
    07.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 00 500 g Spinaci già lessati e frullati 150 g Uova 3 Polpa di vitello macinata 500 g Pane bianco raffermo 200 g Latte 100 ml Uovo 1 Scorza di arancia sbollentata 1 pezzetto Noce moscata q.b. Asiago 200 g Besciamella 1 l Prezzemolo…
  • Quando un cibo è sopravvalutato e, alla fine,  non vale neanche la pubblicità
    17.06.2024 - 0 Comments
    Oggi parlerò di un piatto o di un pasto sopravvalutato. I pasti sono stati sopravvalutati per te prima e alla fine rimarrai così deluso? Come ti sei sentito? Odio così tanto quando un cibo è sopravvalutato e, alla fine, il cibo non vale la pubblicità; mi fa stare male. fonte Quando si parla di…
  • Rotolo di pasta con ripieno di spinaci e prosciutto.
    27.12.2010 - 2 Comments
    Questa ricetta è tipica dell'Emilia Romagna e si può preparare anche senza prosciutto.Accompagnate questo primo piatto, ricco e delicato, con altre preparazioni tipiche dell'Emilia Romagna.Ingrediente Principale:Pasta all'uovo fresca - Prosciutto cotto di spalla - Spinaci al formaggio precotti e…
  • Pesce persico alla griglia.
    24.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pesci Persici - Cumino in polvere - Menta fresca - Aglio - Limone Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 4 pesci persici puliti da…
  • La cucina estone è piuttosto umile, basata su pochi elementi basilari che la caratterizzano fortemente.
    10.04.2014 - 0 Comments
    L'Estonia è una paese nordico e questo la dice lunga sulla cucina estone: abitudini alimentari, alimenti, modi di cucinare etc. Il contrasto piuttosto forte tra le stagioni, cosa inusuale al sud, è riflesso anche nel ritmo di vita molto più vicino alla natura di quanto lo sia la media europea. Un…

I miei preferiti