}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Flan di caprino con radicchio marinato al balsamico.

Flan di caprino con radicchio marinato al balsamico.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 26/08/2014 | 20:05

Ingredienti: per 4 persone

250 g caprino di latte vaccino
40 g formaggio grattugiato
15 g maizena
2 tuorli
1 uovo intero
sale
pepe bianco
1 cespo di radicchio rosso lungo
1 spicchio di aglio
olio
aceto balsamico

Il caprino è una famiglia di formaggi cremosi, a pasta molle o a pasta semidura, ricavati dal latte di capra che costituiscono un prodotto tradizionale di diverse regioni italiane.

Anticamente l'allevamento di capre e la produzione di formaggi caprini avveniva solo in aree altrimenti non sfruttabili. Questo ha giustificato l'utilizzo di una percentuale sempre maggiore di latte vaccino, fino alla completa sostituzione del latte caprino. Attualmente il formaggio caprino è di latte vaccino se non altrimenti specificato.

Flan di caprino con radicchio marinato al balsamico

Preparazione: 25’

  • In una ciotola mischia il caprino con gli altri ingredienti, regola di sale e pepe e conserva in frigo.
  • Intanto preriscalda il forno a 170° C e prepara una teglia con dell'acqua.
  • Imburra degli stampini monoporzione e versa il composto.
  • Riponi gli stampini nell'acqua e inforna a 170° per 12 minuti circa, finchè non cresce.
  • Taglia il radicchio a spicchi, rosolalo in una padellina con olio e 1 spicchio d'aglio in camicia e bagna con aceto balsamico.
  • Riponi in un recipiente coperto di olio e conserva in frigorifero.
  • Servi il flan caldo con uno spicchio di radicchio.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tacos con salsa picante
    17.02.2012 - 0 Comments
    I taco sono delle tortilla messicane piegate su loro stesse, fatte con farina di mais o di frumento (Nord), contenenti condimenti di vari tipi. Esistono due tipi di taco ben distinti. Il taco tradizionale messicano utilizza tortilla di mais o di frumento morbide, unte nel sugo del ripieno e…
  • Spàtzli, gnocchetti che si preparavano già nel Medioevo, un'altra ricetta tradizionale altoatesina.
    07.02.2013 - 0 Comments
    Un'altra ricetta tradizionale altoatesina: gli spàtzli. Il nome di questi gnocchetti, che si preparavano già nel Medioevo, deriva da un'antica parola sveva, cioè del Sud-Ovest della Germania, che significa piccoli passeri proprio perché hanno una forma tondeggiante come quei volatili. Gli spätzli…
  • L’olio extravergine d’oliva e la piramide alimentare italiana [Infografica].
    23.09.2012 - 0 Comments
    A differenza di altre versioni di Piramide alimentari, che tendono a posizionare i grassi ai vertici, la Piramide alimentare italiana pone i condimenti ad un livello intermedio. Questa scelta si spiega col fatto che nella dieta abituale della popolazione italiana il consumo di grassi è in buona…
  • Dalla consistenza leggera e delicata, la bavarese ai cachi è un goloso dolce al cucchiaio.
    21.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Purea di cachi 300 g Zucchero 20 g Gelatina 20 g Panna semimontata 300 g Per la crema inglese: Panna fresca 60 g Latte 60 g Tuorli 60 g Zucchero 50 g Dalla consistenza leggera e delicata, la bavarese è un goloso dolce al cucchiaio, a base di…
  • Bollito misto alla milanese.
    03.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 800 g di codone o scamone di manzo 500 g di punta di vitello 500 g di testina di vitello 1 cipolla 1 costa di sedano 2 carote cotechino (facoltativo) sale Nota: 773 calorie a porzione La sua…
  • Come ottenere dei buoni muffin, il segreto sta nel mescolare bene gli ingredienti.
    20.08.2017 - 2 Comments
    Questo tipico dolce inglese, simile ad un plum cake, di forma rotonda con la cima a calotta semisferica e senza glassa di rivestimento, conosciuto e apprezzato, vede le sue origini nell’Inghilterra Vittoriana nel 1703. Ad idearlo furono i fornai di famiglia dell’alta società che, inizialmente, lo…
  • Noci di cappesante gratinate su crema di peperoni dolci e olio al basilico.
    04.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 cappesante 1 peperone giallo 1 peperone rosso 2 rametti di basilico 1 spicchio di aglio 70 g di riso 1/2 l di brodo vegetale 10 g di burro 20 g di Parmigiano Reggiano grattugiato erba cipollina prezzemolo …
  • La cucina marocchina è estremamente varia, grazie all'interazione del Marocco con altre culture e nazioni nei secoli.
    18.05.2013 - 0 Comments
    La cucina marocchina è estremamente varia, grazie all'interazione del Marocco con altre culture e nazioni nei secoli. La cucina marocchina è soggetta a influenze berbere, moresche, mediterranee e arabe. I cuochi nelle cucine reali di Fes, Meknes, Marrakech, Rabat e Tétouan la perfezionarono nel…
  • Insalatina di asparagi e agretti con uova in camicia.
    03.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Asparagi freschi 1 mazzo Uova 4 Limone 1 Pomodorini ciliegino 100 g Per l'olio aromatizzato: Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Timo fresco q.b. Erba cipollina q.b. Una ricetta facile e veloce per un bel piatto  allegro e…
  • Torta rovesciata con i cipollotti.
    26.04.2012 - 0 Comments
    Il cipollotto, il cui nome scientifico è Allium cepa, è la cipolla raccolta immatura, nel momento in cui il bulbo ha appena iniziato a crescere e il suo sapore è ancora delicato. Varietà: c'è quello bianco, che proviene dalla cipolla bianca, caratterizzato da un sapore più…

I miei preferiti