}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Carpaccio di calamari all’olio di lentischio.

Carpaccio di calamari all’olio di lentischio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/08/2014 | 20:28

Ingredienti: per 4 persone

1 kg di grossi calamari
110 ml di olio di lentischio artigianale
110 ml di succo di limone
farina di pomodoro
sale
pepe
soncino per guarnire
uova di salmone per guarnire

L’olio di Lentischio è una vera prelibatezza, e i costi della lavorazione, che è lunga e complessa, rendono il prodotto praticamente introvabile sul mercato.

Carpaccio di calamari all’olio di lentischio

Preparazione:

  • Pulite molto bene i calamari eliminando la sacca del nero, la penna contenuta nel sacco, gli occhi e il becco.
  • Eliminate anche la pelle che li ricopre sciacquandoli bene sotto l’acqua fredda corrente, quindi tagliateli per il lungo allo spessore di 2 cm.
  • Metteteli in una ciotola e conditeli con sale, pepe e farina di pomodoro (ottenibile facendo seccare la buccia dei pomodori e successivamente tritandola).
  • Stendete sul piano di lavoro un grosso foglio di pellicola trasparente, sopra adagiate per il lungo, in maniera ordinata, i calamari così preparati e arrotolate su se stessa la pellicola in modo da formare un salsicciotto.
  • Stringete bene e sigillate il tutto, quindi mettete questo salsicciotto in frigorifero o in freezer per portarlo, nel minor tempo possibile, a una temperatura inferiore ai 18 °C in modo che solidifichi.
  • Nel frattempo emulsionate l’olio di lentischio con il succo filtrato di limone, sbattendo bene con una forchetta.
  • Eliminate la pellicola trasparente e affettate sottilmente i calamari, disponete una fetta su ogni piatto individuale, condite con l’emulsione di olio di lentischio, guarnite con uova di salmone e foglie di soncino e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Chifferi alla rusticana
    03.01.2010 - 0 Comments
    Nei chifferi al posto dei fonnaggini alle erbe, potete usare 2 cucchiai di pecorino fresco grattugiato, sciolto a caldo con un filo di latte e aggiunto ai caprini.Ingrediente Principale:Chifferi - Pancetta molto magra - Formaggini alle erbeRicetta per persone n.571 calorie a porzioneNote:Per…
  • Scopri come realizzare il menu di Natale 2016.
    03.12.2016 - 2 Comments
    Stai cercando le ricette natalizie da preparare per il tuo pranzo di Natale 2015? Scopri come realizzare il menu di Natale 2015 che stupirà i tuoi invitati. Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che Amando.it ha scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Per i giorni…
  • Sorbetto di pompelmo alla cannella.
    12.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di spremuta di pompelmo 160 g di zucchero 1/2 cucchiaino di cannella in polvere stecche di cannella per guarnire fettine di pompelmo per guarnire Come gli altri agrumi contiene buone quantità di vitamina C (1 pompelmo= 70/80 mg) oltre che…
  • Maccheroni con il tenerume.
    02.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Maccheroni - Tenerume - Zuchine siciliane Ricetta per persone n. 4 Note: Calorie: 385 a porzione Ingredienti: 320 g di maccheroni 2 mazzi di…
  • Vitello in sfoglia.
    21.09.2011 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 6 Note: - Ingredienti 1 confezione di sfoglia surgelata 1,5 kg di lambata di vitello 120 g di mandorle 100 g di prosciutto cotto 2 coste di sedano 1 cucchiaio di emmental grattugiato 3…
  • Zuppa di fagioli alle erbette.
    10.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Erbette 1 kg Fagioli secchi 250 g Cipolle 2 Carote 2 Sedano 2 coste Aglio 1 spicchio Peperoncino 1 Salsa di pomodoro 3 cucchiai Olio extravergine di oliva 4 cucchiai Pane 4 fette Sale q.b. Come preparare una saporita zuppa di fagioli alle…
  • La tradizione culinaria siracusana si basa su una commistione tra i piaceri gastronomici.
    19.09.2013 - 0 Comments
    La tradizione culinaria siracusana si basa su una commistione tra i piaceri gastronomici che possono provenire dal mare e quelli che vengono ricavati dalla terra. Oltre a questa affascinante commistione di generi alimentari ricordiamo che, sulla base della storia di questa città, sulle tavole…
  • Caponata di ortaggi d'antan.
    24.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Carote 150 g Radici di pastinaca 150 g Patate gialle 150 g Barbabietole 150 g Cimette di broccolo siciliano 100 g Scalogni 2 Gorgonzola 200 g Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Ah, la caponata di…
  • Fettuccine al salmone affumicato e aneto.
    13.08.2009 - 1 Comments
    Le tagliatelle o fettuccine sono una pasta all'uovo tipica del centro e nord Italia. Il loro nome deriva dal verbo "tagliare" o "affettare", dato che si ottengono stendendo la pasta in sfoglia sottile e tagliandola, dopo averla arrotolata. Una variante sono le tagliatelle verdi, nel cui impasto…
  • Panettone farcito, per concludere il gran pranzo.
    24.12.2009 - 0 Comments
    Il panettone (tradizionale, al cioccolato oppure mandorlato), il pandoro (tradizionale e al cioccolato), la torta di Natale, la meringata, la novità Fior di Natale, e altri golosi dolci: davvero tanti modi per concludere il gran pranzo. Ma il Natale si festeggia anche con i torroni (alla mandorla…

I miei preferiti