}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Capasanta in tempura al nero di seppia con vongole, zucchine e paranzola croccante.

Capasanta in tempura al nero di seppia con vongole, zucchine e paranzola croccante.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/08/2014 | 20:13

Ingredienti: per 5 persone

2 kg di capesante (circa 400 g di polpa)
100 g di zucchine verdi
olio extravergine d’oliva
1 g di aglio
150 g di vongole veraci
20 g di vino bianco
150 g di farina 00
26 g di lievito di birra
120 g di nero di seppia
80 g d’acqua
6 g di sale 6 g di zucchero semolato 100 g di paranzola

Le capesante si trovano in vendita tutto l'anno sia fresche che congelate (in questo caso già sgusciate e provenienti da altre Paesi, come ad esempio la Cina o il Cile). E' però vietata la commercializzazione di esemplari aventi dimensioni inferiori agli 8 centimetri (dimensione che questi molluschi ragiungono dopo circa 20 mesi di vita).
Capasanta in tempura al nero di seppia con vongole, zucchine e paranzola croccante

Preparazione:

  • Procedimento Sgusciare le capesante, togliendo tutto ciò che circonda il mollusco.
  • Lavarle velocemente in acqua per togliere i residui di sabbia e asciugarle subito affinché il frutto di mare non assorba il liquido come una spugna (lo chef consiglia di tenerle in una scolapasta).
  • Per la salsa.
  • Sbollentare e raffreddare le zucchine: a 40 gr togliere la parte verde e tagliare a dadini; alle rimanenti togliere la parte interna bianca.
  • Fare un soffritto con olio e aglio tritato; poi aggiungere le vongole, irrorare con vino bianco e aggiungere anche le zucchine senza il bianco.
  • Coprire e cuocere fino a che le vongole si aprono, sgusciare i molluschi e frullare il tutto; infine aggiungere i dadini di zucchina.
  • Per la tempura.
  • Mescolare farina, lievito di birra, nero di seppia, acqua, sale e zucchero; aspettare circa 30 minuti affinché il composto aumenti di volume.
  • Per la paranzola Infarinare, setacciare e friggere in olio extravergine la paranzola.
  • Immergere le capesante nella tempura in modo che le rivesta, friggere in olio extravergine d’oliva a 180°, fino a che la pastella risulti croccante, scolare e salare.
  • Versare tre cucchiai di salsa calda in un piatto cupo, disporre le capesante e posizionare al centro un pizzico di paranzola croccante.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Filetti di persico con champignon
    15.11.2009 - 0 Comments
    Il Persico è originario dell'Europa centro-settentrionale e dell'Asia fino alla Siberia. È autoctono del nord Italia ma è ormai diffuso in ambienti lacustri e fluviali dell'Italia centrale e presente in alcune zone dell'Italia meridionale e insulare. È stato introdotto anche fuori dell'Europa, ad…
  • Cima di vitello con carciofi, una ricetta ligure
    10.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Cima di vitello - Carciofi - Pancarrè - Parmiggiano reggiano - Pepe verde Ricetta per persone n. 4 Note: 280 calorie a porzione Ingredienti 800 g di cima di vitello aperta a tasca 5 carciofi 3 fette di pancarre un uovo 50 g di…
  • Nidi di baccalà alle erbe aromatiche.
    06.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 g di pasta tipo capelli d’angelo 400 g di baccalà già ammollato 1 rametto di timo 1 foglia di alloro 2 cucchiai di prezzemolo tritato 4 cucchiai di olio extravergine di oliva olio di semi di arachidi sale pepe nero…
  • Grazie a una natura ricca e varia, le Marche offrono alla gastronomia locale una serie di prodotti ottenuti dall’incessante cura della terra.
    27.08.2013 - 0 Comments
    Grazie a una natura ricca e varia, le Marche offrono alla gastronomia locale una serie di prodotti ottenuti dall’incessante cura della terra, oppure nati spontanei dal sottobosco o ancora derivati dal mare. Il risultato è un ricettario che, accanto a cereali, legumi, verdure e tartufi, porta in…
  • Le regole d'oro della buona cucina, quinta puntata: il taglio delle verdure.
    09.02.2012 - 0 Comments
    IL TAGLIO DELLE VERDURE. Le verdure fresche vanno lavate accuratamente in acqua corrente e, se provenienti da coltivazioni biologiche, non vanno sbuccia­te, ma strofinate energicamente con l'apposita spazzola. Dopo queste operazioni si può procedere al taglio dei vegetali che va eseguito…
  • Le Caiettes sono un classico della cucina francese che possiamo fare tranquillamente con gli ingredienti che abbiamo in casa.
    14.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 800 g di pane raffermo 250 g di farina 1/2 l di latte 1 uovo 80 g di spinaci già lessati 1/2 costola di sedano 1 rametto di rosmarino qualche foglia di salvia 80 g di burro 3 cucchiai di trito aromatico fresco…
  • Pastina mista in crema di lenticchie.
    09.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pastina mista 240 g Lenticchie rosse 200 g Concentrato di pom odoro 1 cucchiaio Carota 1 Cipolla 1 Sedano 1 costa Rosmarino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Un primo piatto caldo che ben si presta a combattere i…
  • Soufflè alla cannella.
    02.06.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Latte - Zucchero - Panna Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: latte g 100 zucchero g 80 panna fresca g 50 farina g 20 3 mele renette 3…
  • Lasagne di Carnevale, una ricetta tipica della cucina tradizionale napoletana.
    19.02.2017 - 2 Comments
    La festa più colorata dell’anno sta per arrivare e merita di essere celebrata a dovere! Come? Portando in tavola le ricette di Carnevale più amate di sempre. I dolci sono i veri protagonisti di questa ricorrenza, così amata dai bambini ma anche dai grandi, che amano sfoggiare le loro maschere più…
  • Arte, ma anche cibo, progetto artistico-gastronomico targato Hong Yi.
    05.05.2013 - 0 Comments
                                                                         …

I miei preferiti