}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Soufflè alla cannella.

Soufflè alla cannella.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/06/2011 | 08:36



Ingrediente Principale: Latte - Zucchero - Panna
Ricetta per persone n. 4
Note:
Ingredienti:
latte g 100
zucchero g 80
panna fresca g 50
farina g 20
3 mele renette
3 uova
un limone
burro
zucchero grezzo
zucchero a velo
cannella in polvere
sale
Preparazione: (30' + la refrigerazione)
  • Pelate le mele, riducetele a pezzi e cuocetele in casseruola con g 60 di zucchero, 4 scorze di limone e un pizzico di cannella.
  • Lavorate g 20 di burro con g 20 di farina ottenendo un composto omogeneo. Unitelo al latte, che avrete scaldato con la panna, g 20 di zucchero e un pizzico di cannella.
  • Lasciate cuocere il tutto, a fiamma dolce, per 7' circa, quindi togliete dal fuoco e incorporatevi 3 tuorli.
  • Infine unite delicatamente al composto 2 albumi montati in neve ben ferma con un pizzico di sale.
  • Imburrate riccamente e cospargete di zucchero grezzo 4 stampini individuali per soufflé che possano passare dal forno alla tavola, ponete sul fondo qualche pezzetto di mela e distribuitevi poi il composto.
  • Spolverizzateli di cannella zucchero a velo, poi infornate a 180 °C per 20' circa.
  • Frullate le mele rimanenti con un goccio di acqua ottenendo una salsa che accompagnerà i soufflé.


Vino consigliato: Vino bianco vendemmia tardiva o passito , caldo di alcol, abbastanza fresco di acidità: Moscato Passito di Pantelleria, Moscato di Trani, Albana di Romagna Passito.
Altre ricette che ti potrebbero interessare:






budini_di_zucca




Ricerca personalizzata
2
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le ricette di Natale sono veramente numerose e variano da regione a regione.
    01.12.2011 - 0 Comments
    In questa sezione vi proponiamo da oggi in poi fino al 31 dicembre, una ricetta al giorno dedicata al Natale che potrete preparare in questi giorni di festa. Quelle che vi presento sono ricette di Natale facili da realizzare ma originali in modo da stupire i vostri ospiti.  Invitate quindi…
  • Piccata di tofu con capperi e carotine novelle.
    27.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di tofu 300 g di carotine novelle 1 spicchio di aglio il succo filtrato di 3 limoni 2 cucchiai di capperi sotto sale 1 cucchiaio di origano essiccato 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 1 cucchiaio di erba cipollina tagliuzzata …
  • Risotto semi-integrale con mela, speck e fontina stagionata.
    15.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Riso semi-integrale 250 g Speck tagliato sottile 100 g Mele Gala 2 Fontina stagionata 150 g Brodo vegetale q.b. Cipollotto fresco 1 Burro q.b. Sale q.b. Pepe rosa q.b. Un primo piatto davvero invitante e goloso, da realizzare in…
  • Petto di faraona con verdure.
    23.10.2013 - 0 Comments
    Le carni della faraona domestica o gallina del faraone sono classificate come carni bianche. È una carne magra e ricca di proteine, con un sapore più aromatico rispetto a quelle del pollo. La carne di faraona può essere impiegata in molte ricette in alternativa al pollo. Richiede una leggera…
  • Corona di pane al mais e uvetta.
    13.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Manitoba 300 g Farina 0 300 g Farina di mais 400 g Strutto 60 g Lievito di birra 30 g Sale 15 g Uvetta già ammollata 100 g Olio extravergine d'oliva q.b. Uovo 1 Zucchero q.b. Invece delle solite decorazioni pasquali, perché non realizzare con…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: sesta puntata.
    25.11.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con …
  • Cocomero e melone con aceto balsamico.
    04.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 fetta di cocomero di 400 g 1/2 melone 2 rametti di menta 2 cucchiai di zucchero di canna 2 cucchiai di succo di limone 3 cucchiai di aceto balsamico   La discreta quantità di sali minerali presenti nel cocomero sono…
  • Rotolini di sogliola con burro alle erbe.
    13.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Sogliole 4 Patate già lessate 2 Pinoli già pelati 50 g Burro 80 g Basilico 1 mazzetto Timo 2 rametti Erba cipollina 1 ciuffo Salsa Worcester poche gocce Sale q.b. Pepe q.b. Ecco come preparare la roulade di sogliola dorata con burro…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: seconda puntata.
    11.10.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con particolarità e…

I miei preferiti