}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Corona di pane al mais e uvetta.

Corona di pane al mais e uvetta.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/02/2015 | 12:03

Ingredienti:

    Manitoba 300 g
    Farina 0 300 g
    Farina di mais 400 g
    Strutto 60 g
    Lievito di birra 30 g
    Sale 15 g
    Uvetta già ammollata 100 g
    Olio extravergine d'oliva q.b.
    Uovo 1
    Zucchero q.b.

    Invece delle solite decorazioni pasquali, perché non realizzare con le nostre mani un bel centrotavola di Pasqua per la nostra tavola? Questa gustosa corona di pane farà al caso nostro.

    Corona di pane al mais e uvetta

    Preparazione: 20’

    Cottura: 50’

    • Sciogliete il lievito con 100 g di acqua, 20 g di zucchero e 100 g di farina 0; lasciate riposare per 5-10 minuti.
    • Unite le farine e l’uvetta, ben strizzata, e iniziate a impastare unendo a filo l’acqua necessaria a ottenere un composto omogeneo (vi occorreranno circa 450 g di acqua).
    • Aggiungete infine il sale e lo strutto e amalgamate ancora (l’impasto dovrà essere leggermente più morbido di quello del pane).
    • Formate un panetto, avvolgete con pellicola trasparente e fate lievitare fino al raddoppio del volume.
    • A questo punto riprendete l’impasto, sgonfiatelo e lavoratelo ancora.
    • Coprite con una ciotola e fate riposare sul piano di lavoro per 20 minuti.
    • Dividete l’impasto in tre e realizzate la treccia.
    • Con questa formate una corona, trasferitela in una teglia, leggermente unta, e mettete al centro della corona una ciotolina o uno stampino (per far rimanere il buco al centro).
    • Spennellate la corona con l’uovo, leggermente sbattuto, e fate lievitare fino al raddoppio del volume.
    • Trascorso il tempo di riposo, infornate a 200° C e fate cuocere per 10 minuti; abbassate la temperatura a 180° C e proseguite la cottura per circa 35-40 minuti (con una sonda controllate la temperatura interna che dovrà essere di 98-100° C).
    • Sfornate, lasciate raffreddare e servite.

     Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Ricette di Natale per tutti i gusti: Tournedos parmentier all'arancia per una cena raffinata.
      15.12.2015 - 0 Comments
      Per una cena raffinata (è anche per un cenone) , non c'è niente di meglio di un piatto di ispirazione francese: Tournedos parmentier all'arancia. La rotondità è la sensazione principale che emerge dalla lettura di questa ricetta; è bene che il vino rosso abbia la pazienza e la…
    • Taccozze (o sang’ a taccun’) molisane
      14.03.2009 - 0 Comments
      La cucina molisana, anche se poco conosciuta e a volte sottovalutata è molto variegata e soprattutto è ancora genuina e poco contaminata dalle esigenze del turismo e della produzione industriale. Per molto tempo si è creduto che il Molise non avesse una vera e propria identità gastronomica, anche…
    • Preboggion, specialità definita come il re dei piatti freddi.
      28.04.2011 - 0 Comments
      Questa specialità, definita come il re dei piatti freddi, è l'immancabile piatto del desco festivo. Le male lingue sostengono che sia frutto della nota parsimonia locale: risparmiare sulla quantità di carne ed abbondare con altri ingredienti meno pregiati. Ma la scarsità di carne per il…
    • Con trucchi e inganni l’Unione europea apparecchia le tavole degli italiani: ecco i 9 cibi a rischio.
      22.05.2014 - 0 Comments
      «Con trucchi e inganni l’Unione europea apparecchia le tavole degli italiani»: è lo slogan lanciato da Coldiretti per denunciare l’elenco delle pratiche consentite dall’Ue, che finiscono per portare sulle nostre tavole cibi poco sani e molto contaminati. Per l'associazione dei coltivatori la…
    • Vino San Colombano, l’unico vino DOC di Milano.
      06.07.2013 - 0 Comments
      Dei vitigni coltivati fino al secolo scorso, prima della ricostruzione dopo il flagello della fillossera, menzionati in citazioni storiche, sono rimasti Croatina, Barbera, Malvasia e Verdea, quest’ultima conosciuta come “l’uva d’oro”. La Collina del “San Colombano” Doc ha una tradizione di uve…
    • Tra le ricette più cliccate sul blog La Cucina di Susana nel 2018 spuntano le ricette natalizie.
      12.01.2019 - 2 Comments
      Vediamo quali sono state le ricette più cliccate sul blog La Cucina di Susana nel 2018, anno che ci siamo appena lasciati alle spalle. Spuntano, come al solito, le ricette delle feste speciali: Pasqua, Natale, ma anche San Valentino, Carnevale e Halloween. Non solo Primi Piatti e Secondi, ma…
    • Manzo alla birra con patate e carote.
      29.01.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 600 g di carne di manzo per brasato 2 cipolle 4 carote 500 g di patate 30 g di burro 20 g di lardo 1 bicchiere di brodo di carne 1 bicchiere di birra scura sale pepe La scelta tra un taglio di manzo e quello di vitellone comporta…
    • Anguille alla gardesana, cotte semplicemente sulla griglia.
      04.05.2016 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone Anguilla: 1, circa 1 kg Olio di oliva:  30 g Limoni: 1-2 Sale:  q.b. Pepe:  q.b. La cucina popolare continua a tenere in grande apprezzamento questo pesce dalla carne grassa, che in passato ha costituito una ghiottoneria molto…
    • Cassoeula tradizionale con polenta.
      02.09.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Cavolo verza 1 kg Costine di maiale 500 g Cotenna di maiale pulita e raschiata 300 g Verzin (in alternativa, salsicce fresche) 600 g Piedino di maiale già pulito 1 Orecchie di maiale pulite e raschiate 2 Coda di maiale 1 …
    • In molte occasioni i piatti alternativi si trasformano in una occasione veloce per invitare amici e conoscenti.
      02.05.2013 - 0 Comments
      In molte occasioni i piatti alternativi si trasformano in una occasione veloce per invitare amici e conoscenti, per una cena senza troppe pretese se non quella di trascorrere qualche ora in allegra compagnia. Antipasto, primo, secondo, contorno e dessert; non sempre si desidera un pasto così…

    I miei preferiti