}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Pie di agnello con barbabietole carote e piselli.

Pie di agnello con barbabietole carote e piselli.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/02/2015 | 11:09

Ingredienti:

    Per la pasta:

    Farina 00 150 g
    Semola rimacinata di grano duro 100 g
    Burro 120 g
    Cumino in polvere 5 g
    Sale q.b.

    Per il ripieno:

    Cosciotto di agnello già dissossato 1
    Carote 300 g
    Barbabietole rosse 200 g
    Patate 100 g
    Pisellini 200 g
    Cipolla 1
    Aglio 2 spicchi
    Timo 1 rametto
    Vino 1 bicchiere
    Brodo vegetale o di carne q.b.
    Olio extra vergine di oliva q.b.
    Sale e pepe q.b.

    Per guarnire:

    Semi di girasole q.b.
    Semi di papavero q.b.
    Uova 1

    Oggi vi propongo una pie davvero unica: la pie di agnello con barbabietole, carote e piselli.

    La preparazione di questa pie è un po’ lunga ma il vostro tempo sarà premiato con una fantastica pie che stupirà i vostri commensali.

    Pie di agnello con barbabietole carote e piselli

    Preparazione: 45’

    Cottura: 30’

    • Cuocete l'agnello:
    • Scaldate un filo di olio in una casseruola, unite il cosciotto di agnello e fatelo rosolare, girandolo ogni tanto.
    • Aggiungete la cipolla, affettata sottile, il timo sfogliato e l’aglio in camicia; sfumate con il vino, bagnate con 1 l di brodo bollente, incoperchiate, abbassate la fiamma e proseguite la cottura per almeno 1 ora. Al termine, regolate di sale e di pepe.
    • Spegnete e fate intiepidire, quindi sfilacciate la carne a mano.
    • Tagliate le verdure e cuocetele:
    • Mondate e sbucciate le patate, le barbabietole e le carote, quindi tagliatele a tocchetti non troppo piccoli.
    • Raccogliete patate e carote in una casseruola, coprite di acqua e cuocetele al dente. 
    • Poco prima del termine, aggiungete i pisellini, regolate di sale e di pepe.
    • Lessate  separatamente e al dente anche la barbabietola.
    • Preparate la pasta:
    • Miscelate le farine con il cumino e il sale.
    • Fate la classica fontana con la farina, unite al centro il burro a pezzetti e 6 dl di acqua, e lavorate velocemente fino a ottenere un impasto liscio.
    • Dategli forma di palla, avvolgetela con pellicola trasparente e lasciate riposare per circa 1 ora.
    • Riprendete l’impasto e lavoratelo brevemente sulla spianatoia leggermente infarinata.
    • Stendetelo in una sfoglia non troppo sottile (un po’ più di 1/2 cm di spessore), quindi ritagliate un ovale un po’ più grande della pirofila.
    • Riempite la pirofila:
    • Raccogliete gli ortaggi e la carne sfilacciata in una pirofila ovale e mescolate delicatamente.
    • Spennellate i bordi con l'uovo:
    • Sbattete l’uovo e, utilizzando un pennellino piatto, spennellate i bordi della pirofila.
    • Poggiate la sfoglia e sigillate:
    • Appoggiate la sfoglia sulla preparazione, facendo anche in modo che debordi dalla pirofila, e “pinzatela” con le dita lungo tutto il bordo, per sigillarla e farla aderire completamente.
    • Decorate la pasta avanzata:
    • Impastate brevemente i ritagli di pasta avanzati, stendete l’impasto in una sfoglia sottile e ricavate decorazioni di fantasia.
    • Decorate i bordi e la superficie della pie con i ritagli di pasta avanzati: per "incollarli” spennellateli sotto con un po’ di uovo sbattuto.
    • Cospargete la superficie con i semi:
    • Spennellate la superficie con un altro po’ di uovo sbattuto e completate cospargendo tutto con semi di papavero e di girasole.
    • Mettete in forno già caldo a 160° C e fate cuocere per 25-30 minuti.
    • Trascorso il tempo, levate, lasciate intiepidire per una decina di minuti e servite.

       Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Marzapane consistente preparazione dolciaria fatto di pasta di mandorle.
      09.04.2012 - 0 Comments
      Il marzapane è una preparazione dolciaria più o meno consistente, costituita da pasta di mandorle finemente suddivisa ed amalgamata con albume d'uovo e zucchero. Il nome deriverebbe dall'arabo mauthabán, originariamente nome di una moneta. La versione siciliana del marzapane, chiamata frutta di…
    • Paccheri di Gragnano con ragù di astice, piselli e rucola.
      15.07.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 250 g di paccheri di Gragnano 1 astice di circa 600 g 400 g di pomodori ramati 1 mazzetto di basilico 1 mazzetto di rucola selvatica 500 g di piselli nel baccello 1/2 cipolla rossa (piccola) 1 costola di sedano 1/2…
    • Cioccolatini al biscotto e nocciola.
      23.03.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone Per il biscotto morbido: Uova intere 500 g Zucchero 250 g Farina 200 g Cacao amaro 50 g Bacca di vaniglia 1 Per il pralinato alle nocciole: Zucchero 400 g Acqua 100 g Nocciole 600 g Bacca di vaniglia 1 Per la principessa alla nocciola: Pasta…
    • Filetti di triglia su riso Venere.
      02.06.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 4 triglie 200 g di riso Venere 1 finocchio 4 peperoncini olio extravergine di oliva sale Le triglie mediterranee erano già molto note nell'antichità per la prelibatezza delle carni e sono ancora attivamente pescate soprattutto…
    • Ostriche e porro al gratin.
      04.07.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 8 ostriche 1 porro 2 fette di pancarré 20 g di burro sale fino e grosso Le ostriche nei primi anni del diciannovesimo secolo erano consumate in abbondanza dalla maggior parte delle persone della classe operaia. A causa dell'aumento…
    • Gamberi siciliani cotti e crudi con carciofi al basilico.
      19.08.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 16 gamberi rossi siciliani con la testa 8 carciofini il succo di 1 limone 2 mazzetti di basilico 1 bicchiere di brodo vegetale 1 cucchiaio di farina il succo di 1 arancia 4 cucchiai di aceto di vino bianco 1 foglia di alloro …
    • Risotto alle zucchine e taleggio.
      05.10.2010 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Riso precotto in busta - Zucchine - Cipolla - Brodo vegetale Ricetta per …
    • Frittata pizzaiola.
      19.11.2012 - 0 Comments
      Ingredienti principali:   filetti d'acciuga mozzarelle uova olive nere Ricetta per persone n. 4     Ingredienti: 6 uova 2 cucchiai di farina 2 cucchiai di latte 2 moz­zarelle salsa di pomodoro filetti d'acciuga olive nere…
    • Filetto di vitello agli agrumi.
      22.07.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone 6 filetti di vitello (ciascuna di circa 60 gr) 2 arance 1 pompelmo rosa 1 cipolla rossa 1 finocchio (circa 150 gr) 30 gr di pistacchi ½ limone 4 cucchiai di olio EVO 2 rametti di rosmarino sale e pepe Arance e pompelmi sono un…
    • Baccalà con le olive taggiasche.
      06.10.2008 - 0 Comments
      Le olive Taggiasche sono rac­colte a mano in Liguria e lavorate artigianalmente secon­do le antiche ricette tradizionali. Hanno polpa amaro­gnola e possono essere impiegate come stuzzichino con formaggio e frutta, per aromatizzare le paste e le insala­te e, ancora, con carni saporite come l'agnello…

    I miei preferiti