}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Bignè salati a sorpresa, ideali per la festa degli innamorati.

Bignè salati a sorpresa, ideali per la festa degli innamorati.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/02/2015 | 12:10

Ingredienti: per 6 persone

    Bignè 24
    Foie gras mi-cuit (a mezza cottura) 150 g
    Salmone affumicato 200 g
    Panna 5 dl
    Aceto balsamico 2 dl
    Zucchero q.b.
    Burro q.b.
    Sale q.b.
    Pepe q.b.

    Una sorpresa per San Valentino? Ecco i bignè a sorpresa, ideali per la festa degli innamorati ma anche per una cena informale tra amici. I bignè salati sono quell’idea che stuzzica il palato di tutti, dai più esigenti a chi ama assaporare sapori nuovi. Provateli anche voi!

    Bignè salati a sorpresa

    Preparazione: 20’

    Cottura: 30’

    • Pulite il foie gras per eliminare eventuali nervature, poi frullatelo e passatelo al setaccio.
    • Montate metà della panna a neve, condite con un pizzico di sale e profumate con una macinata di pepe.
    • Quindi, incorporatela al foie gras.
    • Tagliate a pezzetti il salmone, raccoglietelo nel bicchiere del mixer e frullatelo.
    • Montate la panna rimasta a neve ben ferma, quindi incorporatela delicatamente al salmone.
    • Tagliate a metà i bigné. Farcite 12 basi con la mousse al foie gras e 12 con la mousse al salmone (per farlo, utilizzate una tasca da pasticciere con la bocchetta rigata), quindi rimettete le calotte.
    • Versate l'aceto in una casseruola. Unite lo zucchero, mescolate e fate ridurre a fuoco medio per una decina di minuti, fino a ottenere una sorta di sciroppo piuttosto.
    • Levate dal fuoco e, con una frusta, incorporate una noce di burro (a temperatura ambiente).
    • Velate i bignè con la glassa al balsamico e portate in tavola. (I bignè dovrebbero sembrare bignè dolci farciti, ricoperti con una glassa di cioccolato).

     Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Arselle alla marinara.
      28.09.2012 - 0 Comments
        In Italia la raccolta di questo mollusco viene praticata comunemente. La raccolta professionale viene fatta mediante un attrezzo chiamato "rastrello da natante" che viene trainato da imbarcazioni in possesso di licenza di pesca. Tale attività può essere svolta unicamente in tratti di…
    • Albicocche meringate con mandorle e pistacchi.
      07.09.2013 - 0 Comments
      Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 500 g di albicocche sciroppate già sgocciolate 6 albumi 150 g di zucchero semolato 150 g di zucchero a velo succo di 1/2 limone 50 g di mandorle sgusciate 50 g di pistacchi sgusciati Preparazione: 25’ + 20’ di cottura …
    • Arrosto di maiale
      02.01.2010 - 0 Comments
      L'Umbria in tavola.Una verde regione di paesaggi incantevoli, città d'arte, poeti, santi e.....grande cucina.Gli umbri vatano, a ragione, una fra le cucine più stimolanti d'Italia, sopratutto nella preparazione delle carni e della selvaggina. E i primi sono sublimi quando tra i sapori c'è quella…
    • Il vino etico, vigneti, piantagioni e terreni incolti sottratti ai corleonesi, ai casalesi, agli ‘ndranghetisti.
      04.05.2013 - 0 Comments
      Mille ettari di antimafia, 10 milioni di metri quadrati etici, una superficie pari a 1.400 campi da calcio. Per il vino, ma non solo. Dalla Sicilia al Piemonte, vigneti, piantagioni e terreni talvolta incolti sottratti ai corleonesi, ai casalesi, agli ‘ndranghetisti, ai neo colonizzatori criminali…
    • Le castagnole: un dolce classico di Carnevale.
      01.02.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: Farina 00 300 g Zucchero semolato 50 g Burro fuso 70 g Uova 2 Rum 1 bicchierino Lievito in polvere 1/2 bustina Sale 1 pizzico Olio di arachidi q.b. Le castagnole sono uno dei dolci classici del Carnevale. Frittelle di tipiche del Lazio e…
    • Fagioli al fiasco con aglio e salvia.
      06.08.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 300 g di fagioli cannellini secchi 6 foglie di salvia olio extravergine di oliva 1 spicchio di aglio sale pepe Spesso trattati da legumi di second'ordine, i fagioli sono in realtà un alimento ricco e nutriente. In Italia, oltre alle…
    • Pakoris antipasto tipico delle isole di Trinidad e Tobago.
      11.03.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4-6 persone 300 g di farina di piselli 250 g di melanzane, patate, zucchine e altre verdure miste a scelta bicarbonato curcuma semi di coriandolo olio d’oliva sale pepe La cucina di Trinidad e Tobago è un mix di…
    • Panino alle melanzane con cetriolo e speck.
      25.04.2015 - 0 Comments
      Ingredienti:  Melanzane 2 Foglie di menta e basilico q.b. Ricotta 50 g Cetriolo 1 Olio extra vergine di oliva q.b. Pepe nero q.b. Pepe bianco q.b. Sale q.b. Speck 100 g Facile e veloce da preparare, il panino alle melanzane è un piatto veloce e…
    • Spaghetti alla bottarga
      26.01.2011 - 0 Comments
      Bottarga di muggine in un mercato di CagliariIngrediente Principale:Spaghetti - Bottarga affettata - Aglio - PrezzemoloRicetta per persone n.4Note:470 calorie a porzioneIngredienti 80 g di spaghetti2 o 3 cucchiai di bottarga affettatauno spicchio d'aglio2 cucchiai li prezzemolo tritatoun pizzico di…
    • La cucina etiopica è molto simile a quella eritrea ed è costituita da piatti speziati di carni e verdure.
      28.06.2013 - 0 Comments
      La cucina etiopica è molto simile a quella eritrea ed è costituita da piatti speziati di carni e verdure, normalmente sotto forma di wat (o wot), uno stufato, servito con injera, una specie di piadina, dal diametro di circa 50 cm. fatta con farina di teff. Gli etiopici mangiano utilizzando la mano…

    I miei preferiti