}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Tortelli di burrata al timo.

Tortelli di burrata al timo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/02/2015 | 15:48

Ingredienti:

    Farina 500 g
    Uova 4
    Tuorli 2

    Per la farcitura:

    Stracciatella di burrata 500 g
    Ricotta fresca 100 g
    Parmigiano grattugiato 50 g

    Per il sugo:

    Zucchine 1
    Pomodori secchi sott'olio 40 g
    Timo fresco q.b.
    Sale q.b.
    Pepe q.b.
    Olio evo q.b.

    Oggi voglio farvi assaggiare degli strepitosi tortelli di burrata al timo. Un primo piatto preparato con la pasta sfoglia fatta in casa. Avete mai provato a fare i tortelli?

    Per darvi un altro piccolo aiuto in cucina, vi svelo qualche trucchetto per preparare una perfetta pasta sfoglia adatta ai tortelli di burrata al timo.

    Tortelli di burrata al timo

    Preparazione: 30’

    Cottura: 10’

    • Preparare la farcia lavorando con il cutter la ricotta, la stracciatella ed il parmigiano, regolare di sale e pepe e tenere in frigorifero.
    • Preparare l’impasto dei tortelli impastando farina uova ed eventualmente acqua, laddove ce ne fosse bisogno, riposare in frigo per mezz’ora e stendere allo stendipasta.
    • Farcire con il composto di burrata e richiudere sigillando i bordi dei tortelli con acqua.
    • Rosolare in una padella olio ed aglio, unire le zucchine a cubetti ed i pomodori secchi a listarelle, lasciar insaporire per qualche minuto e poi cuocere i ravioli per 4 minuti in acqua bollente, scolarli e saltarli in padella, servire con timo fresco e parmigiano a piacere.

     Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Pie di manzo alla paprica dolce e cavolfiore.
      12.09.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Pasta sfoglia 300 g Carne di manzo macinata due volte 350 g Cavolfiore bianco 150 g Cavolfiore viola 150 g Cipolle 3 Paprica dolce 10 g Uovo 1 Farina (per la spianatoia) q.b. Olio extra vergine di oliva q.b. Sale q.b. Una pie…
    • Salmerino con patate e verdure alle alghe.
      14.06.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 8 persone 1 salmerino di circa 800 g 350 g di patate 80 g di spinaci 40 g di fagiolini 2 zucchine alghe miste olio di oliva sale pepe Da gustosi primi piatti a nutrienti pietanze, il Salmerino Alpino, con il suo sapore…
    • Garganelli al profumo di limone.
      24.03.2009 - 0 Comments
      DA BERE: La Ciò Vallarino, vino bianco piemonteseIngrediente Principale: Garganelli Ricetta per persone n. 4/6 Note: 360 calorie a persona Ingredienti …
    • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente marchigiane.
      10.06.2012 - 0 Comments
      La cucina marchigiana può essere considerata una confederazione di cucine delle Marche. Quella della Marche è una confederazione di cucine. Posta al centro della penisola, s’identifica con l’antico territorio Piceno (IX – IV sec. a.C.), presentando ancor oggi una pluralità di dialetti, consuetudini…
    • Ricette di Natale per tutti i gusti: Cotechino e lenticchie nel pane.
      15.12.2015 - 0 Comments
      Ricette di Natale per tutti i gusti: Cotechino e lenticchie nel pane. Ingredienti: per 4 persone 200 gr lenticchie di Castelluccio 1 cotechino precotto di circa 500-600 gr 1 costa di sedano 1 grossa carota 2 scalogni 1 foglia di alloro 2 foglie di salvia 30 gr di pancetta a dadini 7 dl di…
    • Lardo di Colonnata su tartellette di ceci.
      26.03.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: 6 persone 250 g di farina di ceci 200 g di lardo di Colonnata a fettine 2 spicchi d’aglio 1 cucchiaio di aghi di rosmarino 60 g di olive nere piccole succo di limone olio extravergine di oliva sale pepe nero o peperoncino in polvere …
    • Maiale con melanzane e cipolle.
      10.08.2013 - 0 Comments
      Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 700 g di lonza di maiale 2 melanzane di medie dimensioni 2 Cipolle Rosse di Tropea vino bianco secco olio extravergine di oliva sale pepe Preparazione: 15’ + 30’ di cottura Mondate le melanzane privandole del picciolo, quindi…
    • Tortelli cremaschi, un primo piatto tipico della tradizione natalizia lombarda.
      01.12.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Per la pasta: Farina 00 1 kg Uova 2 Acqua tiepida q.b. Per il ripieno: Amaretti scuri 1/2 kg Uvetta già ammollata 800 g Cedro candito 50 g Mostaccino (biscotto tipico di Crema) 1 Caramella mentino dura 1 Cioccolato fondente tritato finemente…
    • Ricette Veloci e Sfiziose: Insalata Stella di Natale.
      24.12.2016 - 1 Comments
      L'insalata di rinforzo è un contorno della tradizione natalizia napoletana. Per conservare il suo aspetto di "Stella di Natale", quest'insalata deve assolutamente essere presentata nei piattini individuali ovali, come qui, oppure rotondi. Ingredienti: per 6 persone sedano di Verona g 250 …
    • Insalata Waldorf.
      23.05.2010 - 0 Comments
      L'invenzione di questa insalata si deve a Oscar Tschirky, maìtre del Waldorf Astoria Hotel di New York, nel 1893, durante un ricevimento privato.In breve entrò nel menu dell'albergo e divenne il piatto più richiesto, soprattutto nei pranzi di lavoro.Oggi al celebre maìtre è dedicato il caffè…

    I miei preferiti